Di Redazione William Hill News
22 Agosto 2025
L’attesa è finita. Dopo un’estate di trattative e preparazione, la Serie A 2025/2026 riapre i battenti con una prima giornata che promette scintille. Dal 23 al 25 agosto, i riflettori si accenderanno su dieci campi. C’è grande curiosità per il Napoli campione d’Italia di Antonio Conte, chiamato a difendere il titolo, ma gli occhi sono puntati anche sulle nuove ere tecniche, come quella della Roma, affidata a Gian Piero Gasperini, e dell’Inter, passata a Cristian Chivu, senza dimenticare il Milan sulla cui panchina è tornato Massimiliano Allegri.
Il campionato riabbraccia piazze storiche come Como e Pisa, aggiungendo un sapore romantico al via. Sarà anche il palcoscenico per stelle come Kevin De Bruyne e Luka Modric. Allacciate le cinture, lo spettacolo sta per cominciare.
Il calendario della prima giornata
Sabato 23 agosto
- Genoa – Lecce (18:30, DAZN)
- Sassuolo – Napoli (18:30, DAZN)
- Milan – Cremonese (20:45, DAZN)
- Roma – Bologna (20:45, DAZN e Sky)
Domenica 24 agosto
- Cagliari – Fiorentina (18:30, DAZN)
- Como – Lazio (18:30, DAZN e Sky)
- Atalanta – Pisa (20:45, DAZN)
- Juventus – Parma (20:45, DAZN)
Lunedì 25 agosto
- Udinese – Verona (18:30, DAZN)
- Inter – Torino (20:45, DAZN e Sky)
Gli anticipi del sabato
Genoa – Lecce
Il campionato si apre a Marassi con una sfida storicamente a senso unico. Il Genoa è imbattuto in casa contro il Lecce in Serie A (7 vittorie, 2 pareggi) e ha vinto gli ultimi tre confronti diretti per 2-1. Per i salentini di Eusebio Di Francesco, orfani dello squalificato Pierotti, una trasferta per sfatare il tabù.
- Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Marcandalli, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Stanciu, Carboni, Gronbaek; Colombo. Allenatore: Vieira.
- Lecce (4-3-3): Falcone; Kouassi, Gaspar, T. Gabriel, Gallo; Coulibaly, Pierret, Berisha; Morente, Camarda, N’Dri. Allenatore: Di Francesco.
Sassuolo – Napoli
Al Mapei Stadium il Napoli campione d’Italia di Antonio Conte inizia la difesa del titolo. I precedenti sono schiaccianti: gli azzurri hanno vinto gli ultimi cinque scontri diretti con un parziale di 20-2. L’assenza per infortunio del bomber Lukaku è un’incognita, ma l’esordio di un fuoriclasse come De Bruyne può fare la differenza.
- Sassuolo (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig; Koné, Boloca, Lipani; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Allenatore: Grosso.
- Napoli (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca. Allenatore: Conte.
Milan – Cremonese
Il Milan di Massimiliano Allegri debutta a San Siro con l’entusiasmo per l’arrivo di Luka Modric. L’avversario è la neopromossa Cremonese, che si presenta con tanti ex desiderosi di mettersi in mostra. I precedenti a Milano sono a favore dei rossoneri, ma gli ultimi due confronti diretti sono terminati in parità.
- Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Loftus-Cheek, Ricci, Fofana, Estupinan; Gimenez, Pulisic. Allenatore: Allegri.
- Cremonese (3-5-2): Audero; F. Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Bondo, Vandeputte, Pezzella; De Luca, Bonazzoli. Allenatore: Nicola.
Roma – Bologna
All’Olimpico va in scena la partita tatticamente più intrigante. Gian Piero Gasperini fa il suo esordio sulla panchina della Roma affrontando Vincenzo Italiano, un allenatore contro cui ha vinto solo 4 volte su 14. Il Bologna, inoltre, è imbattuto da cinque sfide contro i giallorossi.
- Roma (3-4-2-1): Svilar; Ghilardi, Mancini, N’Dicka; Wesley, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Dybala; Dovbyk. Allenatore: Gasperini.
- Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Vitik, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Immobile. Allenatore: Italiano.
Le sfide della domenica
Cagliari – Fiorentina
All’Unipol Domus, il Cagliari di Fabio Pisacane ospita la Fiorentina del nuovo corso di Stefano Pioli. I viola sono imbattuti da nove sfide contro i sardi, ma il bilancio delle partite giocate in Sardegna nei tempi più recenti è in perfetto equilibrio: sette vittorie per parte e sette pareggi.
- Cagliari (3-5-2): Caprile; Mina, Luperto, Obert; Zappa, Adopo, Prati, Folorunsho, Idrissi; S. Esposito, Luvumbo. Allenatore: Pisacane.
- Fiorentina (3-4-1-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Fagioli, Sohm, Gosens; Gudmundsson; Kean, Dzeko. Allenatore: Pioli.
Como – Lazio
Dopo l’ottima stagione dello scorso anno il Como di Cesc Fàbregas riparte e lo fa ospitando la Lazio di Maurizio Sarri, l’unico “acquisto” del mercato biancoceleste che per il resto è rimasto bloccato per via delle difficoltà “contabili”.
- Como (4-3-3): Butez; Vojvoda, Ramon, Kempf, Valle; Paz, Da Cunha, Caqueret; Diao, Morata, J. Rodriguez. Allenatore: Fabregas.
- Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Provstgaard, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni. Allenatore: Sarri.
Atalanta – Pisa
Una partita dal sapore antico. Il Pisa di Alberto Gilardino torna in Serie A dopo 34 anni e sfida l’Atalanta di Ivan Jurić. L’ultimo confronto in A a Bergamo risale al 1990 e vide la vittoria della Dea per 1-0.
- Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. Allenatore: Juric.
- Pisa (3-4-2-1): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Aebischer, Marin, Angori; Tramoni, Moreo; Lind. Allenatore: Gilardino.
Juventus – Parma
All’Allianz Stadium, la nuova Juventus di Igor Tudor ospita il Parma. I ducali hanno vinto solo una delle ultime 15 sfide contro i bianconeri, ma nell’ultima stagione in cui si sono affrontati rimasero imbattuti.
- Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. Allenatore: Tudor.
- Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Bernabé, Keita, Ordonez, Valeri; Almqvist, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.
I posticipi del lunedì
Udinese – Verona
Il lunedì si apre con il derby del Triveneto. Il bilancio dei precedenti in Serie A è in grande equilibrio: 11 vittorie per l’Udinese di Kosta Runjaić, 12 per il Verona di Paolo Zanetti e 12 pareggi.
- Udinese (3-5-2): Sava; Palma, Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Lovric, Kamara; Bravo, Davis. Allenatore: Runjaić.
- Verona (3-5-2): Montipò; Nunez, Ebosse, Frese; Oyegoke, Serdar, Bernede, Niasse, Bradaric; Giovane, Mosquera. Allenatore: Zanetti.
Inter – Torino
L’Inter del nuovo tecnico Cristian Chivu inizia il campionato contro il Torino di Marco Baroni. I precedenti sono nettamente favorevoli ai nerazzurri, con 76 vittorie a 34 in 160 incontri di Serie A.
- Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Sucic, Barella, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Allenatore: Chivu.
- Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Anjorin, Ilkhan, Casadei; Ngonge, Adams, Vlasic. Allenatore: Baroni.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.