Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 14 Aprile 2025
In attesa del posticipo di questa sera tra Napoli ed Empoli, ecco quanto successo nel weekend della 32ª giornata del campionato di Serie A.
Serie A 2024-2025: risultati 32ª giornata
Udinese-Milan 0-4
Venezia-Monza 1-0
Inter-Cagliari 3-1
Juventus-Lecce 2-1
Atalanta-Bologna 2-0
Fiorentina-Parma 0-0
Hellas Verona-Genoa 0-0
Como-Torino 1-0
Lazio-Roma 1-1
Udinese-Milan 0-4: tre punti al Diavolo per credere nell’Europa
Vittoria perentoria per il Milan al BlueEnergy Stadium di Udine: finisce 0-4 il match tra i rossoneri e l’Udinese di Runjaic, al termine di una contesa che non ha praticamente mai avuto storia. Sergio Conceicao schiera i suoi con il 3-4-3 e sul finire dei primi 45 minuti di gioco arrivano nel giro di 3 minuti le reti di Leao e Pavlovic. Il tecnico di casa effettua due cambi al 20’ della ripresa, ma la musica non cambia e al 74’ è Theo Hernandez a fissare il risultato sullo 0-3, mentre dopo sette minuti arriva il sigillo definitivo di Reijnders. Per l’Udinese, virtualmente salva da tempo, è il 4° ko di seguito.
Venezia-Monza 1-0: decide Fila nella ripresa
Vittoria pesantissima per il Venezia di Eusebio Di Francesco al Penzo contro il Monza. Il primo tempo fornisce poche emozioni ed occasioni col contagocce, poi nella ripresa i lagunari ci credono di più e al 72’ trovano la rete (la prima in Serie A) di Fila che inguaia definitivamente i brianzoli. Nel finale, Venezia in 10 uomini proprio per l’espulsione di Fila.
Inter-Cagliari 3-1: nerazzurri momentaneamente a +6 sul Napoli
L’Inter, dopo il successo ottenuto in Champions, batte anche il Cagliari al Meazza con il punteggio di 3-1. Nonostante le rotazioni effettuate dal Simone Inzaghi, i nerazzurri si portano in vantaggio già al 13’ con Arnautovic. Al 26’ il raddoppio dei meneghini: stavolta l’austriaco serve Lautaro che firma il 2-0. Ad inizio ripresa la squadra di Davide Nicola si desta e trova la rete del 2-1 con Piccoli (48’), ma passano solo sette minuti e Bisseck, sugli sviluppi di un corner, chiude definitivamente i conti.
Juventus-Lecce 2-1: vittoria con sofferenza nel finale per i bianconeri
La Juve di Igor Tudor mette in carniere altri tre punti importanti contro il Lecce all’Allianz Stadium, soprattutto grazie a un primo tempo di personalità. I bianconeri sono già in vantaggio al 3’ con Koopmeiners, che trafigge Falcone su assist di Vlahovic. Al 34’ ancora un assist del centravanti serbo manda in rete Yildiz al termine di un’azione molto ben manovrata. Nella ripresa la Vecchia Signora pensa principalmente a gestire, ma nel finale arriva l’ennesimo gol subito sugli sviluppi di un calcio da fermo (Baschirotto, 87’) e l’inevitabile sofferenza fino al triplice fischio.
Atalanta-Bologna 2-0: la Dea chiude la pratica nel primo tempo
Torna al successo l’Atalanta di Gian Piero Gasperini, reduce da 3 ko di fila. Al Gewiss Stadium di Bergamo finisce 2-0 contro il Bologna con i nerazzurri che sostanzialmente chiudono la pratica in poco più di 20 minuti: al 3’ è Retegui a firmare la rete del vantaggio, mentre al 21’ arriva il raddoppio di Pasalic, anche se l’Atalanta rischia grosso su una bella conclusione di Ndoye deviata sul palo da Carnesecchi. Nella ripresa, Vincenzo Italiano prova a scuotere i suoi con i cambi, ma i padroni di casa resistono e spingono momentaneamente i rossoblù fuori dalla Champions.
Fiorentina-Parma 0-0: buon punto solo per gli emiliani
La Fiorentina vede allontanarsi la zona Champions pareggiando in casa contro il Parma. Nel primo tempo poche occasioni ed emozioni, mentre nella ripresa Kean sbaglia davanti a Suzuki dopo pochi minuti. Poi Fagioli impegna l’estremo difensore ospite. Al 74’ arriva la rete di Richardson, che però viene annullata per fuorigioco. Chivu prova a cambiare la coppia di attaccanti, ma i ducali non riescono a mettere pressione alla retroguardia di casa. Comunque sia, per gli emiliani si tratta di un ottimo punto in chiave salvezza visto che salgono a +4 sul terzultimo posto.
Hellas Verona-Genoa 0-0: altro passo verso la salvezza per gli scaligeri
Non si fanno male Hellas Verona e Genoa, che pareggiano a reti bianche al Bentegodi. Nel primo tempo l’emozione più importante la crea Mosquera, che si vede negare la gioia del gol da Leali. Nella ripresa altre due occasioni per i padroni di casa, ma manca la precisione. I rossoblù attendono la matematica salvezza e cercano di non rischiare nulla, così non si segnalano altre grandi occasioni fino al triplice fischio.
Como-Torino 1-0: lariani virtualmente salvi
Il Como di Cesc Fabregas mette una seria ipoteca sulla salvezza battendo per 1-0 tra le mura amiche il Torino di Paolo Vanoli. La gara si decide nel primo tempo, per via della rete messa a segno da Douvikas al 38’. Al tecnico granata non va giù la marcatura subita, ma i suoi trovano il pareggio solo al 92’ con Ilic, rete però annullata per un doppio tocco di Biraghi sull’angolo da cui scaturisce il gol.
Lazio-Roma 1-1: Soulé replica a Romagnoli
Si dividono la posta nel derby Lazio e Roma, anche se ai punti avrebbe meritato qualcosa in più la squadra allenata da Marco Baroni. I biancocelesti entrano in campo più determinati e nel primo tempo vanno vicini al vantaggio con Romagnoli e Isaksen, ma Svilar è molto bravo. Al rientro dal riposto, è Romagnoli a portare la Lazio in vantaggio con un colpo di testa che anticipa l’intervento di Mancini. Al 69’, però, la Roma di Claudio Ranieri pareggia: è Soulé a siglare l’1-1 con una bella conclusione sotto la traversa. Nel finale più vicini al successo i biancocelesti, che possono recriminare per le occasioni di Guendouzi e Dia.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.