La 37ª giornata di Serie A 2024-2025 si apre sabato 17 maggio con Genoa-Atalanta e prosegue domenica 18 maggio con nove partite in contemporanea alle 20:45. Turno decisivo per lo Scudetto con la sfida a distanza fra Inter e Napoli, ma anche per l’Europa e la salvezza.

Serie A: la programmazione della 37ª giornata

17.05. 20:45 Genoa-Atalanta (DAZN)

18.05. 20:45 Cagliari-Venezia (DAZN)

18.05. 20:45 Fiorentina-Bologna (DAZN/SKY)

18.05. 20:45 Hellas Verona-Como (DAZN)

18.05. 20:45 Inter-Lazio (DAZN/SKY)

18.05. 20:45 Juventus-Udinese (DAZN)

18.05. 20:45 Lecce-Torino (DAZN/SKY)

18.05. 20:45 Monza-Empoli (DAZN)

18.05. 20:45 Parma-Napoli (DAZN)

18.05. 20:45 Roma-Milan (DAZN)

Genoa-Atalanta: Dea già qualificata, rossoblù per chiudere in casa con onore

La 37ª giornata si apre sabato con Genoa-Atalanta, sfida tra due squadre ormai senza assilli di classifica. I padroni di casa, fermi a quota 40, hanno centrato con largo anticipo la salvezza e cercano un ultimo successo casalingo davanti al proprio pubblico. L’Atalanta, invece, è già certa del ritorno in Champions League grazie alla vittoria nello scontro diretto con la Roma e si presenta al Ferraris con il morale alle stelle. All’andata, i nerazzurri si imposero con un netto 5-1 al Gewiss Stadium, grazie a una tripletta di Mateo Retegui, ex di turno, e alle reti di Ederson e De Roon; per il Genoa segnò il giovane Ekhator.

Cagliari-Venezia: scontro diretto per la salvezza

All’Unipol Domus il Cagliari (33) affronta il Venezia (29) in un match cruciale per la permanenza in A. I sardi non vincono da 7 turni, mentre i lagunari sono reduci da un’importante vittoria contro la Fiorentina. All’andata, il Venezia vinse 2-1 in casa.

Fiorentina-Bologna: derby dell’Appennino per l’Europa

Al Franchi la Fiorentina (59) ospita il Bologna (62) in una sfida chiave per l’Europa. I viola cercano di agganciare i rossoblù, che hanno vinto l’andata 1-0 grazie a un gol di Odgaard. Nei 141 precedenti in Serie A, la Fiorentina ha vinto 54 volte, il Bologna 43, 44 i pareggi.

Hellas Verona-Como: spareggio salvezza

Al Bentegodi l’Hellas Verona (32) sfida il Como (45), già salvo. I veneti cercano punti vitali per evitare la retrocessione. All’andata, il Como vinse 3-2 in casa.

Inter-Lazio: i nerazzurri continuano a inseguire il sogno Scudetto

A San Siro l’Inter (77) ospita la Lazio (64) in un match chiave per la Champions. I nerazzurri hanno vinto 5 degli ultimi 6 scontri diretti. All’andata, l’Inter si impose 6-0 all’Olimpico.

Juventus-Udinese: bianconeri per blindare l’Europa

All’Allianz Stadium la Juventus (64) affronta l’Udinese (36). I friulani cercano punti salvezza. All’andata, la Juve vinse 2-0 in trasferta grazie all’autorete di Okoye e alla rete di Savona.

Lecce-Torino: sfida tra ex

Al Via del Mare il Lecce (27) ospita il Torino (44). Entrambe le squadre cercano riscatto. All’andata, la partita terminò 0-0.

Monza-Empoli: brianzoli per chiudere in bellezza

Il Monza (15), già retrocesso, riceve l’Empoli (28) in cerca di punti salvezza. All’andata, la partita terminò 0-0.

Parma-Napoli: scudetto in vista per gli azzurri, crociati a caccia della salvezza

Al Tardini si gioca una sfida cruciale per entrambe le squadre: il Parma (32 punti) è in piena lotta per la salvezza, mentre il Napoli (78) è a un passo dal quarto scudetto della sua storia. Gli azzurri, guidati da Antonio Conte, possono laurearsi campioni già in questa giornata se vincono e l’Inter perde. All’andata, il Napoli si impose 2-1 in rimonta grazie ai gol nel recupero di Lukaku e Anguissa, dopo il vantaggio iniziale di Bonny su rigore e l’espulsione nel finale del portiere gialloblù Suzuki..

Roma-Milan: scontro diretto per l’Europa all’Olimpico

Domenica sera all’Olimpico va in scena uno dei match più attesi della 37ª giornata: la Roma (63 punti) ospita il Milan (60) in una sfida che può decidere le sorti europee di entrambe. I giallorossi, reduci dalla sconfitta per 2-1 contro l’Atalanta, hanno visto interrompersi una striscia di 19 risultati utili consecutivi in campionato. Il Milan, invece, arriva da un convincente 3-1 sul Bologna e dovrà recuperare le forze dopo la finale di Coppa Italia. All’andata finì 1-1 con le reti di Reijnders e Dybala.