Prende il via domani, venerdì 9 maggio, la 36ª giornata di Serie A 2024-2025: ad aprire le danze è Milan-Bologna, gara importante per la zona Europa, così come lo è sabato il match dell’Olimpico tra Lazio e Juventus. Domenica crocevia scudetto sono le gare Torino-Inter e Napoli-Genoa, mentre lunedì sarà scontro d’alta quota tra Atalanta e Roma.

Serie A: la programmazione della 36ª giornata

09.05. 20:45 Milan-Bologna

10.05. 15:00 Como-Cagliari

10.05. 18:00 Lazio-Juventus

10.05. 20:45 Empoli-Parma

11.05. 12:30 Udinese-Monza

11.05. 15:00 Verona-Lecce

11.05. 18:00 Torino-Inter

11.05. 20:45 Napoli-Genoa

12.05. 18:30 Venezia-Fiorentina

12.05. 20:45 Atalanta-Roma

Milan-Bologna: nessun pareggio rossonero contro Italiano

Al Meazza il Milan (57) ospita il Bologna (62) per l’incrocio numero 154 in Serie A: i rossoneri hanno vinto 73 volte, contro le 39 dei rossoblù, mentre sono 41 i pareggi. Nessun successo del diavolo negli ultimi 2 incroci: 2-1 per gli emiliani al Dall’Ara all’andata e 2-2 nell’ultimo match dello scorso anno a San Siro. Vincenzo Italiano non ha mai pareggiato contro il Milan: in 9 precedenti 4 vittorie per il tecnico dei rossoblù e 5 sconfitte.

Como-Cagliari: sardi a secco di vittorie da 7 turni

Il Como (45), già salvo, ospita il Cagliari (33) che ha ancora bisogno di punti per scongiurare la Serie B. C’è quasi equilibrio nei 7 precedenti di Serie A tra le due squadre con 3 successi per i lariani, 2 per i sardi e altrettanti pareggi (incluso l’1-1 dell’andata). Davide Nicola da allenatore non ha mai battuto il Como (2 pareggi e 4 sconfitte), ma il suo Cagliari non vince da 7 turni (4 pareggi e 3 ko).

Lazio-Juventus: Baroni mai vincente contro i bianconeri

Il secondo anticipo del sabato vede di fronte la Lazio e la Juventus, entrambe appaiate a quota 63 punti e in lotta per il 4° posto. Sono 161 i precedenti in Serie A tra queste due compagini e il bilancio è nettamente dalla parte dei bianconeri con 87 vittorie (compreso l’1-0 dell’andata) contro 36 (38 i pareggi). La Vecchia Signora, però, ha sempre perso nelle ultime 3 trasferte nella Roma biancoceleste. Marco Baroni, ex allenatore delle giovanili bianconere, non ha mai battuto la Juve (1 pareggio e 5 sconfitte) e ha sempre perso nei 2 precedenti contro Igor Tudor. Il tecnico croato, a sua volta, ex anche lui, ha un bilancio in perfetto equilibrio con la Lazio (1 vittoria, 1 sconfitta e 1 pareggio).

Empoli-Parma: tre pareggi di fila al Castellani

Crocevia salvezza tra Empoli (25) e Parma (32): i toscani hanno vinto solo 4 dei 19 precedenti di Serie A (4 pareggi e 11 affermazioni gialloblù), anche se i ducali hanno battuto l’Empoli una sola volta nelle ultime 7 sfide (3 ko e altrettanti pareggi), subendo ben 9 reti nelle ultime 3 al Castellani (1 vittoria di casa e 2 pareggi). Nei 45 precedenti considerando tutte le competizioni, solo 6 pareggi tra Empoli e Parma (14 vittorie dei toscani e 25 degli emiliani), anche se sono terminate col segno X sia la gara dell’andata al Tardini (1-1), sia le ultime 3 al Castellani.

Udinese-Monza: brianzoli a secco in A contro i friulani

Nel lunch match domenicale il Monza (15) già retrocesso fa visita all’Udinese (44) che ha già raggiunto la matematica salvezza. Nessun successo nei 5 precedenti di Serie A contro i bianconeri friulani (3 pareggi e 2 ko) dei brianzoli che hanno perso 1-2 in casa all’andata. Considerando tutte le competizioni, comunque, il Monza non ha mai perso nelle ultime 6 trasferte a Udine, rimediando 4 pareggi e ottenendo 2 vittorie.

Verona-Lecce: secondo confronto tra Zanetti e Giampaolo

Bivio salvezza tra Hellas Verona (32) e Lecce (27) al Bentegodi. I salentini hanno vinto solo 5 degli ultimi 19 precedenti in Serie A contro gli scaligeri (6 pareggi e 8 affermazioni gialloblù), ma mai a Verona (5 sconfitte e 4 pareggi). Paolo Zanetti ha perso nell’unico match giocato contro Marco Giampaolo, che a sua volta ha perso solo 1 volta contro l’Hellas Verona (5 vittorie e 3 pareggi), proprio nell’ultimo precedente, ovvero quando allenava la Sampdoria (2-1).

Torino-Inter: all’andata nerazzurri vincenti per 3-2

L’Inter (74) proverà a tenere aperto il discorso scudetto facendo vista al Torino (44), che non ha più nulla da chiedere al suo campionato. Sarà l’incontro numero 162 nel massimo campionato di calcio tra queste due squadre con un bilancio di 75 vittorie nerazzurre contro le 36 dei granata (40 i pareggi). In Piemonte la sfida si è ripetuta 80 volte con 25 successi di casa, 30 milanesi e 24 pareggi. Solo 2 ko dell’Inter nelle ultime 20 trasferte nella Torino granata (4 pareggi e 14 vittorie). Negli ultimi 11 precedenti contro l’Inter il Toro ha racimolato solo 1 punto (1 pareggio e 10 sconfitte), perdendo sempre negli ultimi 5 match (3-2 all’andata al Meazza).

Napoli-Genoa: incrocio numero 104 in Serie A

Nel serale del Maradona il Napoli (77) capolista ospita il Genoa (39) contro cui ha già giocato in Serie A 103 volte. Il bilancio nel massimo campionato è ad oggi di 41 successi campani, 36 pareggi e 26 affermazioni dei liguri, che si sono imposti solo 1 volta negli ultimi 23 match (7 pareggi e 15 sconfitte), ma mai sotto il Vesuvio. Sul campo del Napoli, infatti, il Grifone ha perso circa il 50% delle volte: 30, contro 21 pareggi e 12 affermazioni. Il Napoli arriva all’appuntamento dopo 4 vittorie consecutive, mentre il Genoa nello stesso parziale ha messo insieme solo 1 punto (1 pareggio e 3 sconfitte).

Venezia-Fiorentina: all’andata pareggio a reti bianche

Il Venezia (26), che ha vinto solo una volta negli ultimi 4 turni (2 pareggi e 1 sconfitta), ospita la Fiorentina (59) reduce dal ko contro la Roma. Considerando tutte le competizioni, sono solo 45 i precedenti tra queste due compagini con il bilancio leggermente dalla parte dei viola con 20 successi contro 14 (11 i pareggi). Bilancio in perfetto equilibrio fin qui tra i due allenatori: solo 3 i precedenti tra Eusebio Di Francesco e Raffaele Palladino, con 1 vittoria per parte e 1 pari, ovvero la gara dell’andata terminata a reti bianche.

Atalanta-Roma: giallorossi a secco nelle ultime cinque contro la Dea

Mette in palio punti pesanti la gara tra Atalanta (68) e Roma (63) presso il Gewiss Stadium. Sono 139 i precedenti tra le due squadre considerate tutte le competizioni: 61 le vittorie giallorosse contro le 35 della Dea e 35 i pareggi. Riducendo il campo solo alle gare del massimo campionato, sono 54 le vittorie della Roma contro le 32 dell’Atalanta (39 i pareggi). I capitolini non battono i bergamaschi da 5 partite consecutive in Serie A: dall’ultima vittoria ottenuta per 1-0 in Serie A nel 2021-22, la Roma ha subito 4 sconfitte e rimediato 1 solo pareggio.