Il weekend del campionato di Serie A di calcio si apre con l’anticipo di venerdì tra Udinese e Milan, mentre sabato i fari saranno puntati sugli impegni interni di Inter e Juventus. Domenica incrocio Champions tra Atalanta e Bologna, mentre alla sera il posticipo sarà il derby fra Lazio e Roma. Lunedì sera chiuderà il turno il Napoli che ospita l’Empoli.

Serie A 2024-2025: il programma della 32ª giornata

11.04. 20:45 Udinese-Milan (DAZN-SKY)

12.04. 15:00 Venezia-Monza (DAZN)

12.04. 18:00 Inter-Cagliari (DAZN)

12.04. 20:45 Juventus-Lecce (DAZN-SKY)

13.04. 12:30 Atalanta-Bologna (DAZN)

13.04. 15:00 Fiorentina-Parma (DAZN)

13.04. 15:00 Verona-Genoa (DAZN)

13.04. 18:00 Como-Torino (DAZN-SKY)

13.04. 20:45 Lazio-Roma (DAZN)

14.04. 20:45 Napoli-Empoli (DAZN)

Udinese-Milan: solo due successi bianconeri negli ultimi 10 precedenti

Sarà il confronto numero 100 in Serie A quello tra Udinese (40) e Milan (48) che andrà in scena venerdì sera. I rossoneri hanno vinto 44 incontri contro 19 affermazioni dei friulani, mentre sono 36 i pareggi. I bianconeri hanno perso sia il match di andata al Meazza (1-0) sia l’ultimo precedente tra le mura amiche dello scorso anno (2-3), dopo che nel 2023 avevano battuto il Diavolo per due volte di seguito. L’Udinese ha vinto solo due degli ultimi 10 precedenti contro il Milan (3 pareggi e 5 sconfitte negli altri match), che però ha perso la metà della ultime 16 trasferte in Friuli (8).

Venezia-Monza: 2-2 all’andata nell’unico precedente di Serie A

Incrocio salvezza in Laguna tra Venezia (21) e Monza (15). C’è perfetto equilibrio negli ultimi 3 precedenti tra Venezia e Monza (una vittoria per parte e un pari), così come nell’unico precedente disputato in Serie A (il 2-2 dell’andata). Considerando tutte le competizioni, sarà il match numero 58 tra queste due squadre: il bilancio è di 22 successi per parte e 13 pareggi, ma i brianzoli hanno vinto le ultime 2 trasferte in Veneto dove avevano vinto solo 2 volte nelle prime 24 trasferte (15 sconfitte e 7 pareggi nelle altre sfide).

Inter-Cagliari: 2-2 nell’ultimo precedente al Meazza

L’Inter (68), che guarda tutti dall’alto in classifica, ospita un Cagliari (30) che negli ultimi 4 turni ha messo insieme 5 punti pesanti in chiave salvezza (1 successo, 2 pareggi e 1 sconfitta). Considerando tutte le competizioni sarà l’incrocio numero 100 tra queste due compagini, con il bilancio che pende nettamente dalla parte dei nerazzurri con 51 successi, 32 pareggi e solo 16 affermazioni dei sardi.  Nelle ultime 10 sfide ufficiali, nessun successo del Cagliari (2 pareggi e 8 vittorie Inter), mentre per trovare l’ultima affermazione dei rossoblù al Meazza bisogna tornare indietro all’1-2 del 2016: da allora 5 vittorie nerazzurre e 2 pareggi, compreso il 2-2 del campionato scorso.

Juventus-Lecce: salentini mai vincenti nelle ultime nove trasferte a Torino

Sabato alle 20:45 la Juventus (56) ospita il Lecce (26) all’Allianz Stadium di Torino. I salentini hanno vinto solo 4 dei 45 precedenti totali contro la Vecchia Signora (30 sconfitte e 11 pareggi), mai negli ultimi 9 incroci (6 ko e 3 segni X), ma ha pareggiato per 1-1 all’andata quando sulla panchina dei bianconeri sedeva Thiago Motta. Solo una vittoria del Lecce nelle 21 trasferte giocate nella Torino bianconera (5 pareggi e 15 ko), mai nelle ultime 9 trasferte in casa della Vecchia Signora (7 sconfitte e 2 pareggi).

Atalanta-Bologna: rossoblù sempre vincenti nelle ultime tre a Bergamo

Il lunch match domenicale oppone l’Atalanta (58), reduce da 3 ko di fila, e il Bologna (57), una dell formazioni più in forma del momento. Nei 107 precedenti di Serie A tra queste due squadre il bilancio è quasi in perfetto equilibrio con 38 successi della Dea, 29 pareggi e 40 vittorie emiliane. Totale equilibrio negli ultimi 9 match con 3 successi per parte e altrettanti pareggi. All’andata, pareggio per 1-1 al Dall’Ara, con i rossoblù che non hanno mai perso negli ultimi 5 incontri con i bergamaschi (4 successi) e hanno sempre vinto nelle ultime 3 trasferte a Bergamo, compreso lo 0-1 di Coppa Italia di due mesi fa.

Fiorentina-Parma: sfida nel segno del pari

La Fiorentina (52) proverà a riprendere la corsa verso la Champions ospitando il Parma (27), reduce da 4 pareggi consecutivi. Considerando i precedenti di Serie A, la formazione toscana è la squadra contro cui i ducali hanno pareggiato più partite nella loro storia, ovvero 19 su 49 (completano il parziale 14 successi emiliani e 16 dei toscani). L’1-1 dell’andata al Tardini è il 3° pari consecutivo tra queste due formazioni, 2 dei quali verificatisi proprio al Franchi di Firenze.

Verona-Genoa: l’ultimo precedente al Bentegodi dice Genoa

L’Hellas Verona (31) vuole allontanarsi dalla zona calda ospitando il Genoa (38) che è molto vicino alla salvezza matematica. Sono solo 33 i precedenti nel massimo campionato tra queste due squadre, con un bilancio di 10 successi scaligeri, altrettanti pareggi e 13 affermazioni rossoblù, con perfetto equilibrio negli ultimi 9 (3 vittorie per parte e altrettanti segni X). Il Genoa ha perso per 0-2 a Marassi all’andata, ma ha vinto l’ultima trasferta al Bentegodi (1-2) ad aprile 2024.

Como-Torino: un solo gol granata negli ultimi tre precedenti di Serie A

Il Como (33) ospita il Torino (40) in quello che è uno scontro tra due squadre abbastanza tranquille in chiave salvezza. I lombardi hanno vinto solo 4 dei 27 precedenti di Serie A contro i granata (9 pareggi e 14 sconfitte), perdendo sempre senza segnare negli ultimi 3 scontri diretti, compreso l’1-0 dell’andata al Grande Torino e l’ultimo precedente casalingo (0-2). Il Toro ha concesso un solo gol negli ultimi 6 incroci contro il Como (1 vittoria dei lariani, 1 pari e 4 affermazioni granata), ma ha segnato una sola rete nelle ultime tre sfide di Serie A (1 vittoria per parte e 1 pari) e ha vinto una sola volta nelle ultime 4 trasferte sul lago (1 pari e 2 sconfitte negli altri match).

Lazio-Roma: giallorossi avanti nei precedenti

Il derby tra Lazio (55) e Roma (53) può essere letto come uno spareggio in chiave Champions. Sono in tutto 200 i derby della Capitale fin qui giocati considerando tutte le competizioni. Il bilancio complessivo al momento è di 75 successi giallorossi e 58 biancocelesti (67 i pareggi). Restringendo il campo alla Serie A, la Roma è comunque davanti con 58 vittorie contro 42. Nelle 10 sfide più recenti, solo un pareggio con 5 affermazioni della Lazio e 4 della Roma. I biancocelesti, però, hanno vinto 6 degli ultimi 10 derby giocati da squadra di casa (3 pareggi e 1 vittoria giallorossa), mentre i giallorossi non si impongono “in trasferta” dal lontano 2016. Tutti e 3 gli ultimi derby in casa della Lazio si sono conclusi con meno di 3 gol totali.

Napoli-Empoli: 0-1 negli ultimi due precedenti in Campania

Sono in tutto 32 i precedenti tra Napoli ed Empoli considerando tutte le competizioni. Il bilancio ad oggi è di 14 successi dei campani, contro i 12 dei toscani, 6 i pareggi. All’andata, successo esterno del Napoli per 0-1, dopo che l’Empoli aveva vinto tutti e 2 i match antecedenti con lo stesso risultato. L’Empoli ha sempre vinto per 0-1 gli ultimi 2 precedenti giocati allo stadio Maradona, confermandosi una delle bestie nere dei partenopei tra le mura amiche.