Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 31 Marzo 2025
Si chiude con i due posticipi odierni la 30ª giornata di Serie A, ovvero Verona-Parma e Lazio-Torino. Intanto, però, nel weekend non sono mancati gol ed emozioni: di seguito risultati e commenti di tutte le sfide giocate finora.
Serie A 2024-2025: i risultati della 30ª giornata
Venezia-Empoli 0-1
Como-Empoli 1-1
Juventus-Genoa 1-0
Lecce-Roma 0-1
Cagliari-Monza 3-0
Fiorentina-Atalanta 1-0
Inter-Udinese 2-1
Napoli-Milan 2-1
Verona-Parma (oggi 18:30)
Lazio-Torino (oggi 20:45)
Como-Empoli 1-1: Kouamé risponde a Douvikas
Finisce in parità la gara disputata sulle sponde del lago tra Como ed Empoli. Nel primo tempo sono i toscani a rendersi più pericolosi, ma si arriva all’intervallo a reti bianche. Nella ripresa, la squadra di Fabregas sale in cattedra portandosi in vantaggio con Douvikas al 61’. L’Empoli fatica, ma proprio quando i lariani sembrano in controllo della gara arriva al 75’ la doccia fredda con la rete di Kouamé.
Venezia-Bologna 0-1: Orsolini regala punti Champions a Italiano
Il Bologna di Vincenzo Italiano vince al Penzo con il minimo scarto blindando almeno per un altro turno il quarto posto in Serie A. Nel primo tempo meglio i padroni di casa del Venezia, che sfiorano la rete con Zerbin (31′) e Idzes (40′), ma ad inizio ripresa è Orsolini (49’) a firmare al volo la rete che vale tre punti su assist di Cambiaghi. Al 73’ Skorupski si supera su Yeboah (73′) e così alla fine la striscia senza vittorie dei lagunari si allunga a 13 partite.
Juventus-Genoa 1-0: a Tudor basta un lampo di Yildiz
Torna alla vittoria la Juventus dopo il cambio di guida tecnica. All’Allianz Stadium di Torino finisce 1-0 contro il Genoa, una vittoria di corto muso che però porta in dote tre punti fondamentali per la Vecchia Signora. Non è di certo una gara memorabile, ma i bianconeri sono concreti e cinici: concedono poco alla squadra di Vieira e al 25’ vanno in gol dopo una percussione del numero 10, Kenan Yildiz. Nella ripresa i liguri provano a reagire, ma Di Gregorio non corre mai grossi pericoli e nel finale la Juve ha anche l’opportunità di raddoppiare.
Lecce-Roma 0-1: Dovbyk firma la settima vittoria consecutiva dei capitolini
Settima vittoria consecutiva per la Roma di Claudio Ranieri, che espugna il Via del Mare inguaiando il Lecce di Marco Giampaolo. Nel primo tempo gli ospiti sprecano due occasioni da gol importanti con Angelino e Koné, poi rischiano su Karlsson e Gallo. Nel secondo tempo i salentini sembrano più coraggiosi e la Roma volitiva ma poco lucida. All’80’, però, arriva la rete di Dovbyk, che dopo una giocata individuale di forza trafigge il portiere di casa dando una grande delusione al pubblico pugliese.
Cagliari-Monza 3-0: tris rossoblù nella ripresa
Nel lunch match domenicale vittoria interna per il Cagliari contro il Monza. Nel primo tempo le squadre si equivalgono sostanzialmente e si va al riposo sul punteggio di 0-0. Succede tutto nella ripresa, con Viola che di testa raccoglie un cross di Augello e batte Turati al 49’. Al 73’ il raddoppio isolano con una punizione del subentrato Gaetano. Infine, al 92’ il tris firmato da Luvumbo, che consente a Davide Nicola e ai suoi di salire a quota 29.
Fiorentina-Atalanta 1-0: altro gol pesante di Kean
Dopo la Juventus, la Fiorentina di Raffaele Palladino batte anche l’Atalanta di Gian Piero Gasperini tra le mura amiche e rilancia le proprie quotazioni in chiave Champions League. Allo stadio Franchi è la Fiorentina a fare la gara nel primo tempo e a portarsi in vantaggio al 45’ con Kean, che sfrutta un’incertezza di Hien. Nella ripresa la Dea prova a reagire, ma le occasioni migliori le hanno sempre i viola, che sfiorano il raddoppio con Ranieri (bravo Carnesecchi).
Inter-Udinese 2-1: i nerazzurri dominano 45’ poi soffrono
L’Inter capolista batte anche l’Udinese ma non senza sofferenza. I nerazzurri chiudono sostanzialmente la pratica nella prima frazione di gioco, colpendo un palo all’8’ con Frattesi, poi al 12’ sbloccano la gara con una girata anche fortunosa di Arnautovic. Al 29’ il raddoppio nerazzurro porta proprio la firma di Frattesi, che arriva a rimorchio su traversone e deposita in rete. In entrambe le occasioni, gli assist portano la firma del rientrante Dimarco. Nella ripresa, però, la gara cambia e l’Udinese prima trova il gol del 2-1 con Solet dalla distanza (72’), poi sfiora il pari con Lucca al 74’ e nel recupero ancora con Solet. Bravo Sommer a chiudere la porta ai bianconeri friulani.
Napoli-Milan 2-1: ai rossoneri non basta una grande ripresa
Resta in scia dell’Inter il Napoli di Antonio Conte, che al Maradona batte il Milan per 2-1 pur soffrendo soprattutto nel finale. La gara si sblocca già al 2’ con Politano che lanciato in mezzo alla difesa rossonera non perdona Maignan. Al 19’ ancora una difesa approssimativa della squadra di Conceicao e Lukaku raddoppia. Nella ripresa è onestamente un altro Milan, ma al 69’ Gimenez si fa ipnotizzare da Meret dagli 11 metri e il gol di Jovic per il 2-1 arriva solo all’84’, troppo tardi per sperare di ribaltare la situazione. Con questa sconfitta, i rossoneri rimangono al nono posto e vedono allontanarsi la zona Europa.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.