Di Redazione William Hill News
15 Marzo 2025
Ecco squalificati, infortunati e le probabili formazioni di tutti match della 29ª giornata di campionato. Domenica i due big match Fiorentina-Juventus (ore 18) e Atalanta-Inter (ore 20:45).
14.03. 20:45 Genoa-Lecce (DAZN-SKY)
15.03. 15:00 Monza-Parma (DAZN)
15.03. 15:00 Udinese-Verona (DAZN)
15.03. 18:00 Milan-Como (DAZN)
15.03. 20:45 Torino-Empoli (DAZN-SKY)
16.03. 12:30 Venezia-Napoli (DAZN)
16.03. 15:00 Bologna-Lazio (DAZN)
16.03. 16:00 Roma-Cagliari (DAZN)
16.03. 18:00 Fiorentina-Juventus (DAZN-SKY)
16.03. 20:45 Atalanta-Inter (DAZN)
Genoa-Lecce, venerdì 14 marzo ore 20:45
Tra le fila del Genoa non ci saranno sicuramente Ekuban e Vitinha, che saranno rivalutati per la prossima gara, mentre per Cornet lo stop sarà più lungo. Indisponibili anche Thorsby e Cuenca con Vieira intenzionato a schierare Miretti nel trio dietro la punta.
Pochi problemi per Giampaolo, che non potrà contare solo su Gonzalez e Marchwinski. Davanti i giallorossi si presenteranno con il tridente composto da Tete Morente, Krstovic e Pierotti.
GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Badelj; Zanoli, Miretti, Ekhator; Pinamonti. All. Vieira.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Berisha, Helgason; Tete Morente, Krstovic, Pierotti. All. Giampaolo.
Monza-Parma, sabato 15 marzo ore 15:00
Nesta è orientato a confermare l’11 con cui il Monza ha fatto bella figura contro l’Inter, schierando davanti ancora Keita. Indisponibili: Akpa Akpro, Caldirola, Carboni e Gagliardini.
Il Parma di Chivu ritrova Hernani, ma non potrà contare sugli squalificati Sohm e Vogliacco. Da valutare le condizioni di Bernabé, mentre non ce la faranno Benedyczak, Charpentier, Circati, Djuric, Kowalski, Mihaila e Osorio.
MONZA (3-5-2): Turati; Pereira, Izzo, D’Ambrosio; Birindelli, Castrovilli, Bianco, Zeroli, Kyriakopoulos; Keita, Dany Mota. All. Nesta.
PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Balogh, Valenti, Valeri; Keita, Estevez, Hernani; Man, Bonny, Cancellieri. All. Chivu.
Udinese-Verona, sabato 15 marzo ore 15:00
Tra le fila ddll’Udinese è squalificato Kamara, mentre Sava e Touré sono indisponibili. Davanti nessun dubbio sulla coppia Thauvin-Lucca.
Zanetti, invece, dovrà rinunciare a Valentini (al suo posto Ghilardi) per squalifica, oltre agli infortunati Frese, Harroui e Serdar. Torna dal 1’ Tengstedt.
UDINESE (4-4-2): Okoye; Ehizibue, Bijol, Solet, Zemura; Lovric, Atta, Karlstrom, Ekkelenkamp; Thauvin, Lucca. All. Runjaic.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Duda, Niasse, Bradaric; Suslov, Tengstedt; Sarr. All. Zanetti.
Milan-Como, sabato 15 marzo ore 18:00
Conceicao dovrà rinunciare a Emerson Royal, ma ritrova Maignan e Pavlovic dopo la squalifica e recupera anche Loftus-Cheek, rientrato dall’infortunio, anche se dovrebbe partire dalla panchina.
Fabregas si affida ancora a Diao, Nico Paz e Strefezza davanti, mentre sulla corsia sinistra della difesa è ballottaggio tra Alex Valle e Alberto Moreno.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Reijnders, Musah; Pulisic, Joao Felix, Leao; Gimenez. All. Conceicao.
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Dossena, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Paz, Diao, Strefezza. All. Fabregas.
Torino-Empoli, sabato 15 marzo ore 20:45
Tra le fila del Torino si va verso la convocazione di Salma, mentre rimane ancora incertezza su Lazaro e Sanabria. Vanoli si affiderà ancora ad Adams davanti.
Diversi punti interrogativi per Roberto D’Aversa, visto che l’infermeria dll’Empoli è da troppo tempo strapiena. Colombo agirà comunque da punta con Cacace (insidiato da Maleh) ed Esposito a supporto.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Karamoh, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; Goglichidze, Marianucci, De Sciglio; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Colombo. All. D’Aversa.
Venezia-Napoli, domenica 16 marzo ore 12:30
Niente da fare per Sverko tra le fila del Venezia: rientrerà dopo la sosta, così come lo squalificato Yeboah. Assenti anche Sagrado, Stankovic e Svoboda. Davanti la coppia Oristanio-Maric.
Conte ritrova Mazzocchi per la panchina, ma non avrà ancora Anguissa. Avanti col 3-5-2 con Lukaku supportato da Raspadori sul versante offensivo.
VENEZIA (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez, Nicolussi Caviglia, Duncan, Ellertsson; Oristanio, Maric. All. Di Francesco.
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. All. Conte.
Bologna-Lazio, domenica 16 marzo ore 15:00
Vincenzo Italiano ritrova Freuler, mentre deve decidere quale minutaggio dare a Cambiaghi ed Aebischer, che sperano in una maglia dal 1’. Castro in vantaggio su Dallinga per il ruolo di terminale offensivo.
Baroni dovrà valutare le condizioni dei suoi dopo le fatiche di Europa League. Recuperati Rovella, Tavares e Castellanos, che hanno già fatto rodaggio in coppa.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Beukema, Casale, Miranda; Moro, Freuler; Orsolini, Fabbian, Ndoye; Castro. All. Italiano.
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni.
Roma-Cagliari, domenica 16 marzo ore 15:00
Ranieri dovrebbe avere tutti a disposizione, anche se dovrà valutare le condizioni di alcuni giocatori dopo l’eliminazione dall’Europa League. Hummels, espulso dopo 11 minuti in Spagna, dovrebbe giocare titolare, mentre scalpita Soulé per una maglia sulla trequarti.
Ballottaggio tra Augello e Obert tra le fila del Cagliari di Nicola, mentre non saranno sicuramente della gara Coman e Luvumbo.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri.
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Deiola; Zortea, Marin, Felici; Piccoli. All. Nicola.
Fiorentina-Juventus, domenica 16 marzo ore 18:00
Niente da fare per Colpani tra le fila della viola, poiché lo si rivedrà dopo la sosta. Tornano a disposizione dopo la squalifica Mandragora e Zaniolo, anche se non dovrebbero giocare dal 1’.
Oltre ai lungodegenti Bremer, Milik e Cabal, la Juventus dovrà rinunciare sicuramente a Rouhi e Douglas Luiz, mentre Conceicao e Savona non sono al meglio ma potrebbero essere convocati. Possibile impiego di Vlahovic dal 1’ con Kolo Muani che nel caso verrebbe spostato su un lato del reparto offensivo.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri; Dodò, Adli, Fagioli, Ndour, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Kalulu, Cambiaso; Thuram, Locatelli; Nico Gonzalez, McKennie, Yildiz; Kolo Muani. All. Thiago Motta
Atalanta-Inter, domenica 16 marzo ore 20:45
L’Atalanta di Gasperini perde Posch e Cuadrado, ma dovrà fare a meno anche di Kossonou, Scalvini, Sulemana e il lungodegente Scamacca. Scalpita De Ketelaere, che potrebbe avere una maglia sulla trequarti o davanti.
Niente da fare per Darmian, Dimarco, Zielinski e Zalewski tra le fila dell’Inter. Da valutare le condizioni di De Vrij e Frattesi. Davanti torna la coppia composta da Lautaro e Thuram.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.