Di Redazione William Hill News
28 Febbraio 2025
Prende il via questa sera con l’anticipo tra Fiorentina e Lecce la 27ª giornata di Serie A 2024-2025: ecco squalificati, indisponibili e probabili formazioni di tutti i match del weekend.
28.02. 20:45 Fiorentina-Lecce (DAZN)
01.03. 15:00 Atalanta-Venezia (DAZN)
01.03. 18:00 Napoli-Inter (DAZN)
01.03. 20:45 Udinese-Parma (DAZN-SKY)
02.03. 12:30 Monza-Torino (DAZN)
02.03. 15:00 Bologna-Cagliari (DAZN)
02.03. 15:00 Genoa-Empoli (DAZN)
02.03. 18:00 Roma-Como (DAZN-SKY)
02.03. 20:45 Milan-Lazio (DAZN)
03.03. 20:45 Juventus-Verona (DAZN-SKY)
Fiorentina-Lecce, venerdì 28 febbraio ore 20:45
Tanti problemi per Palladino, che ha Richardson squalificato e in più non potrà contare su Kean. Rientra Gosens dalla squalifica e si piazza sulla corsia sinistra, mentre davanti tocca a Beltran con Fagioli candidato per la trequarti.
Tra le fila del Lecce è ballottaggio tra Berisha e Rafia a centrocampo, mentre davanti Karlsson e Pierotti si giocano una maglia. Giampaolo senza gli infortunati Gonzalez e Marchwinski.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens; Cataldi, Mandragora; Zaniolo, Fagioli, Parisi; Beltran. All. Palladino.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Berisha; Karlsson, Krstovic, Tete Morente. All. Giampaolo.
Atalanta-Venezia, sabato 1 marzo ore 15:00
Gasperini ritrova Maldini, anche se l’ex Monza partirà dalla panchina. Non ce la farà Hien, che rimane in infermeria assieme a Kossounou, Scalvini e Scamacca. Davanti Retegui sarà supportato da Lookman e De Ketelaere.
Di Francesco dovrebbe schierare il duo d’attacco composto da Gytkjaer e Oristanio, mentre Nicolussi Caviglia sarà ancora una volta il regista. Ancora out Crnigoj, Sagrado, Stankovic e Svoboda.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Posch, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, Ederson, de Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
VENEZIA (3-5-2): Radu; Candé, Idzes, Sverko; Zerbin, Perez, Nicolussi Caviglia, Busio, Zampano; Oristanio, Gytkjaer. All. Di Francesco.
Napoli-Inter, sabato 1 marzo ore 18:00
Assenze pesanti tra le fila del Napoli, che dovrà rinunciare ad Anguissa a centrocampo, Mazzocchi e Neres sugli esterni. Billing favorito su Gilmour per una maglia a centrocampo.
Inzaghi ha solo Dumfries e Dimarco come esterni disponibili, ma ritrova Thuram davanti. Tra i pali toccherà ancora a Martinez, poiché Sommer è indisponibile insieme a Carlos Augusto, Darmian e Zalewski.
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Billing, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori. All. Conte.
INTER (3-5-2): Martinez; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
Udinese-Parma, Sabato 1 marzo ore 20:45
Padelli in vantaggio su Piana per il ruolo di portiere tra le fila dell’Udinese, vista l’indisponibilità di Sava; Okoye è recuperato e dovrà essere nuovamente reinserito in lista Serie A. Davanti con Thauvin il “perdonato” Lucca.
Chivu perde Bernabé uscito dopo pochi minuti nel match col Bologna, ma forse ha ritrovato il miglior Man: per lui pronta una maglia da titolare nella trasferta di Udine. Vogliacco potrebbe recuperare almeno per la panchina. Ed Estevez dovrebbe giocare davanti alla difesa.
UDINESE (3-5-2): Padelli; Kristensen, Bijol, Solet; Atta, Lovric, Kalstrom, Ekkelenkamp, Kamara; Thauvin, Lucca. All. Runjaic.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Valenti, Balogh, Valeri; Estevez, Keita; Man, Sohm, Cancellieri; Bonny. All. Chivu.
Monza-Torino, domenica 2 marzo ore 12:30
Alessandro Nesta, tecnico del Monza, ritrova Izzo in difesa dopo la squalifica, mentre a centrocampo Zeroli si candida al posto di Ciurria. Lunghissima la lista degli indisponibili, che comprende Akpa-Akpro, Birindelli, Caldirola, Caprari, D’Ambrosio, Gagliardini, Pessina e Sensi.
Sanabria verso la conferma davanti al posto di Adams. In mediana la coppia Ricci-Casadei, mentre Vanoli non potrà contare sui vari Ilic, Ilkhan, Njie, Savva, Schuurs, Tameze e Zapata.
MONZA (3-4-2-1): Turati; Brorsson, Izzo, Carboni; Pedro Pereira, Zeroli, Urbanski, Bianco, Kyriakopoulos; Mota, Ganvoula. All. Nesta.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Sanabria. All. Vanoli.
Bologna-Cagliari, domenica 2 marzo ore 15:00
Dopo il turno infrasettimanale contro il Milan, il tecnico del Bologna valuterà le condizioni dei suoi, ma non potrà comunque contare su Holm e Pedrola. Davanti dovrebbe toccare a Dallinga e sulla fascia ritrova una naglia da titolare Orsolini, mentre Ferguson dovrebbe partire dalla panchina dopo l’impiego nel recupero.
Nicola con il dubbio tra Luvumbo e Felici nel ruolo di esterno alto a sinistra. Deiola più di viola sulla trequarti, mentre in difesa il tecnico del Cagliari non sembra avere dubbi.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Beukema, Casale, Miranda; Freuler, Moro; Ndoye, Fabbian, Orsolini; Dallinga. All. Italiano.
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Deiola, Luvumbo; Piccoli. All. Nicola.
Genoa-Empoli, domenica 2 marzo ore 15:00
Patrick Vieira, tecnico del Genoa, spera di recuperare Thorsby almeno per la panchina, mentre per Vitinha non ci sono speranze. In difesa, De Winter favorito su Sabelli, mentre Messias scalpita per una maglia da titolare sulla trequarti.
Ancora tanti indisponibili per l’Empoli di D’Aversa, che dovrebbe confermare Colombo davanti con il supporto di Esposito e Henderson. Silvestri più di Vazquez tra i pali.
GENOA (4-3-3): Leali; De Winter, Bani, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup, Miretti; Messias, Pinamonti, Zanoli. All. Vieira.
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; Goglichidze, Ismajli, Cacace; Gyasi, Grassi, Maleh, Pezzella; Esposito, Henderson; Colombo. All. D’Aversa.
Roma-Como, domenica 2 marzo ore 18:00
Ranieri attende notizie sulle condizioni di Dovbyk, mentre Dybala dovrebbe avere un turno di riposo. Davanti toccherebbe nel caso a Shomurodov con il supporto del duo composto da Pellegrini e Baldanzi.
Cutrone verso un’altra panchina tra le fila del Como, poiché Fabregas è orientato a confermare la formazione che ha battuto il Napoli. Indisponibili Azon, Dele Alli, Gabrielloni, Sergi Roberto e Van der Brempt.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Nelsson, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angelino; Pellegrini, Baldanzi; Shomurodov. All. Ranieri.
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Diao, Nico Paz, Strefezza. All. Fabregas.
Milan-Lazio, domenica 2 marzo ore 20:45
Conceicao valuterà il gruppo dopo il recupero col Bologna, ma è orientato a schierare comunque la migliore formazione disponibile. Walker e Loftus-Cheek non dovrebbero farcela ancora una volta. Gli altri lungodegenti sono Emerson Royal e Florenzi.
Tra le fila della Lazio, Gigot dovrebbe affiancare Gila al centro della difesa poiché Romagnoli è in forte dubbio. Recuperato Vecino, ma Baroni lo farà partire dalla panchina. Ancora out Catellanos, come centravanti verrà impiegato Dia.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Jimenez, Thiaw, Pavlovic, Theo Hernandez; Reijnders, Musah; Pulisic, Joao Felix, Leao; Gimenez. All. Conceicao.
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Gigot, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Pedro, Zaccagni; Dia. All. Baroni.
Juventus-Verona, lunedì 3 marzo ore 20:45
Thiago Motta ripresenterà tra i pali Di Gregorio dopo il turno di riposo in Coppa Italia. A centrocampo tornerà dal 1’ Locatelli, mentre Vlahovic dovrebbe riaccomodarsi in panchina, con Kolo Muani di punta.
Zanetti deve scegliere tra Livramento e l’ex Kastanos, ma non potrà contare sullo squalificato Ghilardi oltre che sugli infortunati Frese, Harroui, Serdar e Tengstedt.
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Kelly, Cambiaso; Koopmeiners, Locatelli; Conceicao, McKennie, Yildiz; Kolo Muani. All. Motta.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Niasse, Duda, Bradaric; Livramento, Suslov; Sarr. All. Zanetti.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.