Domani sera, con l’anticipo del venerdì tra Bologna e Torino, prenderà il via la 25ª giornata di Serie A 2024-2025: il menu prevede altri tre match al sabato, tra cui Lazio-Napoli, mentre domenica sera i fari saranno puntati sul derby d’Italia Juventus-Inter. Lunedì la chiusura col posticipo tra Genoa e Venezia.

Serie A: la 25ª giornata in diretta TV

14.02. 20:45 Bologna-Torino (DAZN)

15.02. 15:00 Atalanta-Cagliari (DAZN)

15.02. 18:00 Lazio-Napoli (DAZN)

15.02. 20:45 Milan-Verona (DAZN-SKY)

16.02. 12:30 Fiorentina-Como (DAZN)

16.02. 15:00 Monza-Lecce (DAZN)

16.02. 15:00 Udinese-Empoli (DAZN)

16.02. 18:00 Parma-Roma (DAZN-SKY)

16.02. 20:45 Juventus-Inter (DAZN)

17.02. 20:45 Genoa-Venezia (DAZN-SKY)

Bologna-Torino: i rossoblù cercano il tris contro i granata

Ad aprire il weekend di Serie A è l’anticipo tra Bologna (38) e Torino (28). Sono in tutto 133 i precedenti di Serie A tra le due compagini e il bilancio è in perfetto equilibrio con 46 vittorie per parte e 41 pareggi. Equilibrio totale anche negli ultimi 10 scontri con 3 vittorie per parte e 4 segni X, anche se i rossoblù non hanno mai concesso gol ai granata nelle ultime tre sfide (2 vittorie e un pari), vincendo per 2-0 sia il match dell’andata al Grande Torino, sia l’ultimo precedente al Dall’Ara. Il Toro ha vinto solo 15 delle 80 trasferte a Bologna (41 ko e 24 pari), mai nelle ultime 8 (5 pareggi e 3 sconfitte), perdendo entrambe le ultime 2 dopo 5 pareggi di seguito.

Atalanta-Cagliari: Gasperini imbattuto contro Nicola

Al Gewiss Stadium di Bergamo, l’Atalanta (50) ospita il Cagliari (24). In totale sarà la sfida numero 85 tra i due team: il bilancio è attualmente di 40 vittorie per la Dea contro le 29 dei sardi (15 i pareggi). Negli ultimi 6 precedenti a Bergamo il bilancio è favorevole alla compagine isolana che si è imposta 4 volte contro 2.  Sarà l’11° confronto tra Gian Piero Gasperini e Davide Nicola, che non ha mai vinto contro questo collega: il bilancio è di 7 successi per il tecnico dei nerazzurri e 3 pareggi.

Lazio-Napoli: 25 punti per i campani nelle ultime 11 trasferte a Roma

Scontro d’alta classifica tra Lazio (45) e Napoli (55): in Serie A le due squadre si sono affrontate già 137 volte con un bilancio di 41 vittorie capitoline, 54 campane e 42 pareggi. Il Napoli non ha mai vinto negli ultimi 5 incroci con la Lazio (4 sconfitte e 1 pari), dopo aver vinto sempre nei 4 match antecedenti. Marco Baroni, ex calciatore del Napoli, ha vinto 2 gare su 2 contro Antonio Conte in questa stagione (3-1 in Coppa Italia il 5 dicembre, 3 giorni prima dello 0-1 dell’andata al Maradona), ma il tecnico salentino ha vinto il 50% delle gare giocate contro la Lazio (7 vittorie contro 4 sconfitte, mentre 3 sono i pareggi). Il Napoli si è imposto solo 20 volte nella Capitale biancoceleste nel massimo campionato (altrettanti pareggi ma 28 sconfitte), conquistando ben 25 punti nelle ultime 11 trasferte nella Roma biancoceleste.

Milan-Verona: l’ultimo successo scaligero nel 2017

Il Milan (38) proverà a coltivare il sogno Champions ospitando l’Hellas Verona (23) al Meazza. Considerando tutte le competizioni, sarà l’incrocio numero 80 tra queste due squadre e il bilancio fin qui è di 37 vittorie rossonere, contro le 14 degli Scaligeri e 28 pareggi. Con lo 0-1 ottenuto all’andata al Bentegodi, sono ben 8 i successi consecutivi del Diavolo contro l’Hellas, che non batte il Milan da 12 partite, ovvero dopo il 3-0 ottenuto nel dicembre del 2017.

Fiorentina-Como: all’andata 4° successo di fila per i viola contro i lombardi

Dopo il ko contro l’Inter, la Fiorentina (42) torna di scena nel lunch match in casa contro il Como (22), formazione già affrontata 35 volte. Il bilancio ad oggi è di 17 vittorie viola, 11 dei lariani e 7 pareggi. Con lo 0-2 ottenuto in trasferta all’andata, la Fiorentina ha inanellato il 4° successo di fila contro i lombardi tra Serie A, B e Coppa Italia, dopo che aveva perso entrambi i 2 precedenti confronti.

Monza-Lecce: brianzoli a secco da tre gare interne contro i salentini

Crocevia salvezza al Brianteo tra Monza (13) e Lecce (24), con i padroni di casa che hanno sempre perso negli ultimi 4 turni, mentre i salentini hanno ottenuto 4 punti nelle ultime 2 giornate. Sono ad oggi solo 5 i precedenti in Serie A tra queste due squadre e non ci sono ancora successi del Monza, che ha perso in 2 occasioni (3 i pareggi). Considerando tutte le competizioni, i brianzoli non hanno mai vinto negli ultimi 3 match interni contro il Lecce (2 sconfitte e un pareggio nel parziale).

Udinese-Empoli: bianconeri imbattuti da cinque gare interne con i toscani

L’Udinese (31), che viene da 4 punti conquistati negli ultimi 2 turni, ospita l’Empoli (21), che nello stesso parziale ha sempre perso. Considerando tutte le competizioni sarà l’incrocio numero 38 tra questi due team: il bilancio pende dalla parte dei friulani con 15 vittorie, 14 pareggi e solo 8 affermazioni dei toscani. Negli ultimi 5 incroci ben 4 pareggi (3 volte 1-1 e uno 0-0) e un successo esterno dell’Udinese per 0-1. I bianconeri non hanno mai perso negli ultimi 5 match interni contro l’Empoli ottenendo 3 vittorie e 2 pareggi.

Parma-Roma: ducali sempre vincenti nelle ultime due interne con i giallorossi

Dopo 3 sconfitte di fila, il Parma (20) cercherà i tre punti ospitando al Tardini la Roma (34), imbattuta da ben 8 turni nel massimo campionato. Considerate tutte le competizioni, il Parma ha vinto solo 11 volte contro i giallorossi, che invece hanno battuto gli emiliani in 36 occasioni (13 i pareggi). I ducali hanno vinto entrambi gli ultimi 2 scontri interni contro i capitolini, dopo che avevano sempre perso nei 3 incroci precedenti.

Juventus-Inter: i numeri storici del derby d’Italia

Domenica alle 20:45 si giocherà il derby d’Italia numero 184 in Serie A tra Juventus (43) e Inter (54). Considerando tutti i massimi campionati, invece, gli incroci tra queste due squadre sono invece 211, che diventano 253 se si conteggiano tutte le gare ufficiali in generale. Per quanto riguarda le sfide di Serie A è nettamente avanti la Vecchia Signora con 87 vittorie, contro le 49 dell’Inter (47 i pareggi). Negli ultimi 11 scontri all’Allianz Stadium, solo un successo dell’Inter (0-1 con rigore di Calhanoglu nel 2022). All’andata, la sfida si è conclusa con un pirotecnico 4-4 e in caso di nuovo segno X, Juve e Inter potrebbero pareggiare entrambi i match stagionali di Serie A per la prima volta dal 2001/02 (0-0 a Torino, 2-2 a Milano), e per la quarta volta in assoluto (le altre nel 1988/89 e 1994/95). La vittoria interna più pesante della Juventus sull’Inter è il 9-1 del 1961, mentre il successo esterno più ampio dei nerazzurri a Torino è lo 0-4 del 1912.

Genoa-Venezia: all’andata successo dei lagunari

Il Genoa (27) vuole tornare alla vittoria dopo 2 turni a secco (1 pari e 1 sconfitta) ospitando a Marassi il Venezia (16), che in questo campionato ha ottenuto i tre punti solo in 3 occasioni, compreso il 2-0 ottenuto proprio contro i rossoblù all’andata. Si è trattato del primo successo dopo 13 partite a secco, considerate tutte le competizioni (7 vittorie dei liguri e 6 pareggi).