Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 26 Settembre 2023
Turno infrasettimanale per la Serie A, che dopo il lungo weekend torna subito in campo questa sera per la 6ª giornata con l’anticipo tra Juventus e Lecce. Il resto del turno si gioca tra mercoledì (sei gare) e giovedì, che chiude la tre giorni con tre posticipi.
Serie A 2023-2024, 6ª giornata: programmazione e diretta TV
26.09. 20:45 Juventus-Lecce (Dazn)
27.09. 18:30 Cagliari-Milan (Dazn/Sky)
27.09. 18:30 Empoli-Salernitana (Dazn)
27.09. 18:30 Verona-Atalanta (Dazn)
27.09. 20:45 Inter-Sassuolo (Dazn)
27.09. 20:45 Lazio-Torino (Dazn/Sky)
27.09. 20:45 Napoli-Udinese (Dazn)
28.09. 18:30 Frosinone-Fiorentina (Dazn/Sky)
28.09. 18:30 Monza-Bologna (Dazn)
28.09. 20:45 Genoa-Roma (Dazn)
Juventus-Lecce: Allegri deve cancellare il Sassuolo
La Juventus (10) arriva all’appuntamento contro il Lecce (11) insolitamente alle spalle dei giallorossi in graduatoria. I salentini hanno vinto solo 4 dei precedenti in Serie A contro i bianconeri (22 successi della Vecchia Signora e 8 pareggi), ma mai nei 6 incroci più recenti (4 vittorie Juve e 2 pari). L’unica vittoria ottenuta dal Lecce a Torino risale a circa 20 anni fa: 3-4 (Delio Rossi in panchina per i salentini, Marcello Lippi per i bianconeri). La Juve ha vinto tutte le ultime 5 partite disputate di martedì in Serie A, segnando ben 14 gol e subendone solo 2. Roberto D’Aversa non ha mai battuto la Juventus (1 pari e 5 sconfitte) né Max Allegri (1 pari e 2 sconfitte). Il tecnico livornese, invece, ha perso solo una volta con i pugliesi (1 pari e 6 vittorie).
Cagliari-Milan: Ranieri cerca la prima vittoria
Il Cagliari (2) di Ranieri va ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale e lo fa contro il Milan (12), attuale seconda forza del campionato. I sardi hanno vinto solo 8 degli 80 precedenti in Serie A contro il Diavolo (27 pareggi e 45 sconfitte), mai negli ultimi 10 (2 pari e 8 ko). Il Milan ha ottenuto 2 clean sheet consecutivi considerando tutte le competizioni (Newcastle ed Hellas Verona) e non arriva a 3 di fila dallo scorso mese di aprile. Claudio Ranieri, uno dei recordman italiani della panchina, ha incrociato il Milan 25 volte ottenendo 6 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte, ma non ha mai battuto Stefano Pioli prima d’oggi (4 pareggi e 3 sconfitte).
Empoli-Salernitana: spauracchio toscano per Paulo Sousa
Incrocio salvezza al Castellani tra l’Empoli (0) fanalino di coda e la Salernitana (3), che non se la passa molto meglio. In Serie A sarà la sfida numero 7: i precedenti narrano di 2 successi toscani, 3 pareggi e un’affermazione dei campani, che però non hanno mai vinto negli ultimi 4 incroci (2 vittorie dell’Empoli e altrettanti pareggi). Aurelio Andreazzoli, appena rientrato sulla panchina dei toscani, non ha mai perso contro la Salernitana in carriera (2 vittorie e 1 pari), mentre Paulo Sousa ha perso 3 volte su 5 contro l’Empoli (1 vittoria e 1 pareggio).
Verona-Atalanta: nessun pari tra Baroni e la Dea di Gasperini
Sfida che promette scintille al Bentegodi tra Verona (7) e Atalanta (9), anche se l’Hellas ha ottenuto un solo punto negli ultimi 3 turni. Gli Scaligeri hanno perso 20 volte in Serie A contro la Dea (12 vittorie e 14 pareggi), 40 se si considerano tutte le competizioni (22 vittorie e altrettanti pareggi) . Negli ultimi 4 incroci, però, nessun successo dell’Hellas (1 pari e 3 ko). Marco Baroni, allenatore dell’Hellas, non ha mai pareggiato contro l’Atalanta di Gian Piero Gasperini (2 vittorie e altrettante sconfitte).
Inter-Sassuolo: occhio a Berardi e Martinez
L’Inter (15), capolista imbattuta a punteggio pieno, ospita il Sassuolo (6) che ha appena battuto la Juventus. I nerazzurri hanno vinto il 50% delle sfide giocate contro i neroverdi: 10 successi, 2 pareggi e 8 sconfitte, ma negli ultimi 9 incroci sono finito ko solo in una occasione (6 vittorie e 2 pari). L’Inter potrebbe vincere tutte le prime 6 partite stagionali di Serie A per la terza volta nella sua storia: è già successo nel 2019-20 con Antonio Conte e nel 1966-67 con Helenio Herrera. Tra i calciatori più attesi c’è Domenico Berardi, tifoso nerazzurro dichiarato, ma che contro l’Inter ha già segnato 7 volte. Dall’altra parte Lautaro Martinez fino a questo momento ha perforato il Sassuolo in 5 occasioni.
Lazio-Torino: granata mai sconfitti nei 5 incontri più recenti
La Lazio (4) di Maurizio Sarri, dopo il ritiro imposto dal patron Claudio Lotito, ospita il Torino (8), che non perde da 3 turni (2 vittorie e 1 pari). Nei 136 precedenti tra queste due squadre in Serie A c’è sostanziale equilibrio con 38 vittorie biancocelesti, 40 granata e 58 pareggi. Perfetto equilibrio nei 6 incroci più recenti con una vittoria per parte e 4 pareggi. Il Toro non ha mai perso negli ultimi 5 precedenti contro i capitolini: 0-1 a Roma ad Aprile, dopo 4 pareggi di seguito. Il miglior marcatore della storia di questo match è Ciro Immobile, ex granata e oggi capitano della Lazio, con 10 marcature.
Napoli-Udinese: buona tradizione di Garcia con i friulani
Il Napoli (8) che non decolla torna in campo al Maradona contro un’Udinese (3) che sta faticando molto in questo avvio di stagione. Sono 80 i precedenti tra i due club nella massima serie con un bilancio di 35 successi azzurri, 30 pareggi e 17 vittorie dei bianconeri. I friulani non hanno mai vinto a Napoli negli ultimi 14 match (12 successi del Napoli e 2 pareggi) così come nelle ultime 14 trasferte a Fuorigrotta, perdendo le ultime 10 di fila. Rudi Garcia sulla panchina della Roma ha vinto 5 volte su 5 contro l’Udinese, mentre Andrea Sottil non è ancora riuscito a battere il Napoli (1 pari e 1 sconfitta). Victor Osimhen ha realizzato 5 gol contro l’Udinese in Serie A: solo contro il Sassuolo ha fatto meglio nel torneo (6).
Frosinone-Fiorentina: solo 4 precedenti storici
Il Frosinone (8) di Eusebio Di Francesco, che continua a stupire, ospita la Fiorentina (10) di Vincenzo Italiano, proiettata verso posizioni nobili di classifica. Le due squadre si sono affrontate in passato solo 4 volte: il bilancio è di 1 vittoria per parte e 2 pareggi. Dopo i successi contro Atalanta e Sassuolo, il Frosinone potrebbe vincere 3 gare interne di fila per la seconda volta in Serie A: il precedente risale all’ottobre del 2015 con Roberto Stellone in panchina.
Monza-Bologna: gli unici incroci lo scorso anno
Sono solo 2 i precedenti tra Monza (5) e Bologna (6), che risalgono alla passata edizione della Serie A, la prima dei brianzoli nel massimo campionato. All’andata, vittoria esterna del Bologna a Monza (1-2), mentre al ritorno i biancorossi si sono imposti al Dall’Ara per 0-1. Dopo i clean sheet ottenuti contro Hellas Verona e Napoli (0-0 in entrambi i casi), il Bologna potrebbe tenere la porta inviolata in 3 partite di fila nel massimo campionato per la prima volta da aprile 2019.
Genoa-Roma: imperativo risalire la china
Chiude il programma del turno infrasettimanale il match di Marassi tra Genoa (4) e Roma (5), entrambe attualmente nei bassifondi della classifica. Sarà l’incontro numero 123 tra le due compagini considerando tutte le competizioni: il bilancio è al momento di 37 vittorie del Genoa, 26 pareggi e 59 successi della Roma. Mateo Retegui, arrivato da poco In Italia, ha fin qui messo a segno il 50% delle reti del Genoa (2 su 4); Romelu Lukaku, invece, ha segnato 2 gol di fila nelle ultime 2 giornate, 3 in 3 match ufficiali considerando tutte le competizioni.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.