Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 26 Gennaio 2024
L’anticipo di oggi tra Cagliari e Torino apre il fine settimana del massimo campionato italiano, che giunge alla 22ª giornata. Ecco le ultime dai ritiri di tutte le squadre con squalificati, indisponibili e probabili formazioni.
26.01. 20:45 Cagliari-Torino (Dazn/Sky)
27.01. 15:00 Atalanta-Udinese (Dazn)
27.01. 18:00 Juventus-Empoli (Dazn)
27.01. 20:45 Milan-Bologna (Dazn/Sky)
28.01. 12:30 Genoa-Lecce (Dazn/Sky)
28.01. 15:00 Monza-Sassuolo (Dazn)
28.01. 15:00 Verona-Frosinone (Dazn)
28.01. 18:00 Lazio-Napoli (Dazn)
28.01. 20:45 Fiorentina-Inter (Dazn)
29.01. 20:45 Salernitana-Roma (Dazn)
Cagliari-Torino, venerdì 26 gennaio ore 20:45
Ranieri non potrà contare sugli indisponibili Luvumbo, Mancosu, Oristanio, Rog e Shomurodov. Per il resto dovrebbe avere un solo dubbio, quello della corsia sinistra: toccherà ad Augello o Azzi.
Se non dovesse farcela Djidji, Juric è pronto ad abbassare in difesa Tameze. Ballottaggio tra Vojvoda e Lazaro sulla corsia sinistra, mentre non saranno della gara per i granata Karamoh, Ilic, Schuurs, Soppy e Zima.
CAGLIARI (4-3-2-1): Scuffet; Zappa, Goldaniga, Dossena, Augello; Prati, Makoumbou, Sulemana; Nandez, Viola; Petagna. All. Ranieri
TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Tameze, Ilic, Vojvoda; Vlasic; Zapata, Sanabria. All. Juric
Atalanta-Udinese, sabato 27 gennaio ore 15:00
Gasperini senza gli indisponibili Hateboer, Koopmeiners, Palomino e Hien, e con Lookman ancora impegnato in Coppa d’Africa. Dubbi davanti per il tecnico della Dea, che potrebbe schierare De Ketelaere come centravanti con Scamacca in panchina.
Senza Bijol, Davis, Deulofeu ed Ebosse, Cioffi potrebbe confermare dal 1’ Thauvin dopo la bella prova contro il Milan. Da valutare le condizioni di Pereyra.
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Scalvini, Djimsiti, Kolasinac; Holm, De Roon, Ederson, Ruggeri; Miranchuk; De Ketelaere, Scamacca. Gasperini
UDINESE (3-5-2): Okoye; Ferreira, Perez, Kristiansen; Ebosele, Samardzic, Walace, Lovric, Kamara; Thauvin, Lucca. Cioffi
Juventus-Empoli, sabato 27 gennaio ore 18:00
Allegri dovrà ancora rinunciare a Rabiot e Chiesa, che si aggiungono agli squalificati Fagioli e Pogba. Kean atteso all’Atletico Madrid all’inizio della prossima settimana. Davanti ancora una volta Yildiz con Vlahovic.
Dopo il successo al debutto, Nicola non sa ancora se potrà contare su Caputo e Baldanzi. Zurkowski dovrebbe essere titolare, così come Cerri. Out Bastoni, Destro, Ebuehi e Kovalenko.
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Miretti, Kostic; Vlahovic, Yildiz. All. Allegri
EMPOLI (3-5-2): Caprile; Walukiewicz, Ismajli, Luperto; Bereszynski, Marin, Grassi, Żurkowski, Cacace; Cerri, Cambiaghi. All. Nicola
Milan-Bologna, sabato 27 gennaio ore 20:45
Ancora assenti i vari Caldara, Chukwueze (Coppa d’Africa), Kalulu, Pobega, Thiaw e Tomori, Pioli, dopo quattro vittorie consecutive in campionato, sembra orientato a confermare in blocco il Milan dell’ultima uscita con Kjaer e Gabbia al centro della difesa.
Con Posch squalificato, sulla destra Thiago Motta dovrebbe affidarsi a De Silvestri, mentre al posto di Saelemaekers (non al meglio) dovrebbe toccare a Urbanski. Sicuri assenti El Azzouzi, Ndoye e Soumaoro.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Reijnders, Adli; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Calafiori, Kristiansen; Moro, Freuler; Orsolini, Ferguson, Urbanski; Zirkzee. All. Motta
Genoa-Lecce, domenica 28 gennaio ore 12:30
Continua l’emergenza al Genoa, con Gilardino che non potrà contare nemmeno su Badelj e Frendrup per squalifica. Sabelli verso il recupero dal problema all’adduttore destro, mentre De Winter rientrerà dal 1’. Spence agirà a sinistra, mentre non sembra esserci margine di recupero per Messias, Haps e Martin.
D’Aversa senza Banda, Dermaku e Rafia, ha alcuni dubbi tra centrocampo e attacco: davanti ballottaggio tra Krstovic e Piccoli.
GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Bani, Spence; Sabelli, Thorsby, Strootman, Malinovskyi, Vasquez; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Kaba, Ramadani, Gonzalez; Almqvist, Krstovic, Sansone. All. D’Aversa
Monza-Sassuolo, domenica 28 gennaio ore 15:00
Dopo due sconfitte consecutive, il Monza di Palladino proverà ad invertire la rotta con Mota terminale offensivo e Carboni e Colpani a supporto. Diversi ballottaggi negli altri reparti, mentre non saranno sicuramente della gara Gomez (squalificato), Caprari, Machin e Di Gregorio (indisponibili). Il nuovo acquisto Djuric potrebbe andare in panchina.
Dionisi schiererà subito dal 1’ il nuovo acquisto Doig, mentre non avrà gli indisponibili Defrel, Erlic, Obiang, Racic e Toljan. Pochi dubbi a centrocampo e attacco, reparti in cui il tecnico neroverde schiererà i titolarissimi.
MONZA (3-4-2-1): Sorrentino; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Bondo, Kyriakopoulos; Colpani, V. Carboni; Mota. All. Palladino
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Pedersen, Erlic, Ferrari, Doig; Boloca, Matheus Henrique; Berardi, Thorstvedt, Laurienté; Pinamonti. All. Dionisi
Verona-Frosinone, domenica 28 gennaio ore 15:00
La formazione del Verona dipenderà molto anche dal mercato. Saponara dovrebbe trovare spazio a destra nel tridente. Cominciano dalla panchina i nuovi arrivi Tavsan, Noslin, Dani Silva e Belahyane
Diversi indisponibili per Di Francesco, che dovrebbe recuperare Lirola in extremis. Davanti è ballottaggio tra Kaio Jorge e Cheddira; Harroui più di Reinier.
VERONA (4-3-3): Montipò; Tchatchoua, Dawidowicz, Magnani, Cabal; Folorunsho, Duda, Suslov; Saponara, Henry, Lazovic. All. Baroni
FROSINONE (4-3-3): Turati; Zortea, Okoli, Bonifazi, Lirola; Mazzitelli, Barrenechea, Gelli; Soulé, Kaio Jorge, Harroui. All. Di Francesco
Lazio-Napoli, domenica 28 gennaio ore 18:00
Problemi in attacco per Sarri, che dovrà rinunciare per squalifica sia a Immobile sia a Zaccagni. Out per infortunio Patric. Davanti è recuperato Castellanos, che dovrebbe agire da punta centrale, a meno che il tecnico biancocelesti non opti per Felipe Anderson falso nueve.
Mazzarri sbarcherà all’Olimpico senza gli squalificati Kvarayskhelia, Simeone e Cajuste. Meret, Olivera e Natan continuano a lavorare a parte e non dovrebbero farcela. In Coppa d’Africa Osimhen e Anguissa.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Rovella, Luis Alberto; Felipe Anderson, Castellanos, Isaksen. All. Sarri
NAPOLI (3-4-3): Gollini; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus; Mazzocchi, Lobotka, Zielinski, Mario Rui; Politano, Raspadori, Lindstrom. All. Mazzarri
Fiorentina-Inter, domenica 28 gennaio ore 20:45
Italiano recupera Gonzalez, anche se dovrebbe inizialmente andare in panchina. Squalificato Biraghi, in difesa è ballottaggio Faraoni-Kayode e Quarta-Milenkovic. Beltran terminale offensivo con Nzola in panchina.
I nerazzurri si presenteranno al Franchi senza gli squalificati Barella e Calhanoglu. De Vrij dovrebbe guidare la difesa, mentre Asllani agirà da regista.
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Faraoni, Quarta, Ranieri, Parisi; Arthur, Duncan; Sottil, Bonaventura, Ikoné; Beltran. All. Italiano
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Acerbi; Darmian, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. S. Inzaghi
Salernitana-Roma, lunedì 29 gennaio ore 20:45
Pippo Inzaghi senza gli indisponibili Cabral, Coulibaly, Dia e Pirola. Il tecnico dei campani ha dubbi prevalentemente in avanti, mentre in difesa Daniliuc dovrebbe spuntarla su Lovato.
La Roma non potrà contare sullo squalificato Paredes, al cui posto giocherà il rientrante Cristante. Indisponibili Abraham, Azmoun, Huijsen, Ndicka, Renato Sanches e Smalling. Il tridente sarà composto da Dybala, Lukaku ed El Shaarawy.
SALERNITANA (4-3-2-1): Ochoa; Zanoli, Daniliuc, Gyomber, Bradaric; Martegani, Maggiore, Basic; Kastanos, Candreva; Simy. All. F. Inzaghi
ROMA (4-3-3): Rui Patricio; Karsdorp, Huijsen, Llorente, Spinazzola; Bove, Cristante, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. All. De Rossi
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.