Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 22 Novembre 2023
Con le nazionali che si fermeranno per i prossimi quattro mesi, inizia un vero tour de force per i club di Serie A, che andranno avanti praticamente senza sosta fino al giro di boa del girone di andata. Sabato il via della 13ª giornata con tre anticipi, si proseguirà domenica con cinque gare, per chiudere poi con i due posticipi del lunedì.
Serie A 13ª giornata: la programmazione TV
25.11. 15:00 Salernitana-Lazio (Dazn)
25.11. 18:00 Atalanta-Napoli (Dazn)
25.11. 20:45 Milan-Fiorentina (Dazn/Sky)
26.11. 12:30 Cagliari-Monza (Dazn/Sky)
26.11. 15:00 Empoli-Sassuolo (Dazn)
26.11. 15:00 Frosinone-Genoa (Dazn)
26.11. 18:00 Roma-Udinese (Dazn)
26.11. 20:45 Juventus-Inter (Dazn)
27.11. 18:30 Verona-Lecce (Dazn)
27.11. 20:45 Bologna-Torino (Dazn/Sky)
Salernitana-Lazio: solo pareggi tra Inzaghi e Sarri
Apre il weekend il match dell’Arechi tra la Salernitana fanalino di coda (5 punti) e la Lazio (17). I biancocelesti hanno vinto 4 degli ultimi 5 precedenti contro questo avversario, uscendo sempre vincitori nelle ultime 2 gare a Salerno (0-2 e 0-3). L’ultima sconfitta in casa dei campani risale addirittura al 1998 (1-0). Nei 10 precedenti totali tra Salernitana e Lazio non ci sono pareggi, mentre sono terminati in parità gli unici incroci tra i due allenatori, Filippo Inzaghi e Maurizio Sarri, quando allenavano rispettivamente Milan ed Empoli.
Atalanta-Napoli: azzurri sempre vincenti negli ultimi 3 precedenti
Il secondo anticipo è il big match tra Atalanta (20) e Napoli (21), sfida che mette in palio punti pesanti per la Champions League. Sono 104 i precedenti in Serie A tra queste due formazioni, con un bilancio di 29 successi dei padroni di casa, 47 vittorie azzurre e 28 pareggi. I partenopei sono risultati sempre vincenti negli ultimi 3 incroci, l’ultimo per 1-2 il 5 novembre dell’anno scorso (esattamente alla 13ª giornata). Sulla panchina del Napoli torna Walter Mazzarri, il cui bilancio contro l’Atalanta è in perfetto equilibrio (8 pareggi, 10 vittorie e altrettante sconfitte), ma il tecnico toscano ha vinto solo 5 volte contro Gian Piero Gasperini (6 sconfitte e 3 pareggi). Il bilancio del tecnico orobico con i partenopei è di 13 vittorie, 11 sconfitte e 7 pari.
Milan-Fiorentina: rossoneri vincenti nelle ultime tre al Meazza
Chiude il programma del sabato il Milan (3° con 23 punti), che ospita una Fiorentina che ha solo 3 lunghezze in meno al momento. Sono in tutto 166 i precedenti di Serie A tra questi due club: il bilancio è di 76 successi rossoneri, 44 pareggi e 46 affermazioni viola. Perfetto equilibrio nei 4 incroci più recenti, in cui non si è mai verificato il pareggio (2 vittorie per parte). Nessun pari, ad oggi, nemmeno tra Stefano Pioli e Vincenzo Italiano: 3 vittorie per parte nei 6 precedenti. Nelle ultime 3 gare giocate a San Siro, solo vittorie del Milan, l’ultima delle quali a novembre del 2022 (2-1).
Cagliari-Monza: in Sardegna comandano i rossoblù
Domenica il menu si apre con il match tra Cagliari (9) e Monza (17). In Serie A si tratta di uno scontro inedito ma, se si considerano tutte le altre competizioni, i due team si sono affrontati già 40 volte: il bilancio è di 15 vittorie dei sardi, 12 pareggi e 13 successi dei brianzoli. L’allenatore rossoblù, Claudio Ranieri, non ha mai perso contro il Monza (3 vittorie e un pari), mentre il club lombardo non si è mai imposto nelle 7 trasferte più recenti in Sardegna (3 sconfitte e 4 pareggi). L’ultima vittoria esterna risale allo 0-1 del 1979 in Serie B.
Empoli-Sassuolo: Berardi spauracchio dei toscani
Nel pomeriggio domenicale, incrocio salvezza tra Empoli (10) e Sassuolo (12), che non hanno mai pareggiato nei 12 precedenti di Serie A (5 successi per i toscani e 7 degli emiliani), con perfetto equilibrio nei 6 più recenti (3 successi per parte). Lo spauracchio degli azzurri sarà inevitabilmente Domenico Berardi, capitano dei neroverdi, che nelle 10 gare disputate contro l’Empoli ha partecipato addirittura a 13 marcature con 5 gol e 8 assist.
Frosinone-Genoa: ultimo precedente lo “spareggio” per il 1° posto in B
Se la passano un po’ meglio, ma non possono lasciare punti per strada, Frosinone (15) e Genoa (14). Prima del 3-2 ottenuto nello “spareggio” per il 1° posto nell’ultima giornata dello scorso campionato di Serie B, i ciociari non avevano mai battuto i liguri nei 7 precedenti (2 pareggi e 5 sconfitte). Eusebio Di Francesco ha incontrato il Genoa 13 volte, vincendo in 6 occasioni (3 pareggi e 4 sconfitte), di cui 5 tra le mura amiche. Alberto Gilardino ha perso la sua unica trasferta in Ciociaria proprio lo scorso anno in Serie B.
Roma-Udinese: pari nell’unico precedente tra Mourinho e Cioffi
La Roma di José Mourinho, che ha collezionato fin qui 18 punti, ospita all’Olimpico l’Udinese (11) di Gabriele Cioffi, che è rinata nelle ultime settimane. In Serie A il bilancio tra queste due formazioni vede nettamente in vantaggio i giallorossi con 51 successi, 24 pareggi e 23 sconfitte. I friulani hanno perso 9 delle ultime 10 trasferte contro i giallorossi, sempre nelle ultime 3 senza mettere a segno nemmeno una rete. Mourinho ha perso una sola volta contro l’Udinese (6 vittorie e 1 pareggio), ovvero lo scorso anno (4-0 a Udine), mentre c’è un solo precedente con Cioffi e si è concluso sul punteggio di 1-1.
Juventus-Inter: derby d’Italia da primato
Alle 20:45 il posticipo tra Juventus (29) e Inter (31), derby d’Italia che mette in palio il primo posto in classifica. Sono 180 i precedenti in Serie A tra le due formazioni con il bilancio che vede nettamente in vantaggio i bianconeri con 87 successi, 45 pareggi e 28 sconfitte, con un perfetto equilibrio nei 3 più recenti (un successo per parte e un pareggio). L’anno scorso la Vecchia Signora è stata la bestia nera dell’Inter in campionato (vittoria sia all’andata, 2-0 a Torino, sia al ritorno per 0-1 a San Siro), ma è stata eliminata in Coppa Italia dai nerazzurri in semifinale (1-1 e 0-1). Inter e Juventus sono le due squadre che in questa Serie A hanno segnato più reti con i difensori: 5 a testa (i bianconeri addirittura con 5 difensori diversi). Nei cinque grandi campionati europei hanno fatto meglio solo Bayer Leverkusen (13) e Union Berlino (6).
Verona-Lecce: scontro numero 9 al Bentegodi in Serie A
Lunedì il primo posticipo al Bentegodi tra Hellas Verona (8) e Lecce (14). Gli scaligeri hanno vinto le ultime 4 partite di Serie A contro i salentini senza subire reti: solo due squadre hanno una striscia più lunga di vittorie di fila con clean sheet contro una singola avversaria nel massimo campionato: il Napoli (5 con la Sampdoria) e la Juventus (9 col Piacenza). In Serie A sono 8 i precedenti al Bentegodi tra le due formazioni, nei quali non ci sono successi del Lecce: 3 pareggi e 5 vittorie veronesi, compresi i 3 più recenti. I gialloblù sono dunque la squadra affrontata più volte dai salentini fuori casa senza mai vincere nel massimo torneo.
Bologna-Torino: ultimo successo granata al Dall’Ara nel 2016
Chiude il turno la gara del Dall’ara tra Bologna (18) e Torino (16). I granata sono rimasti imbattuti in 7 delle ultime 8 sfide disputate contro gli emiliani nel massimo campionato (3 vittorie e 4 pareggi). L’unico successo del Bologna in questo parziale è arrivato nello scorso campionato per 2-1. Negli ultimi 7 scontri al Dall’Ara i rossoblù non hanno mai perso contro i piemontesi (2 vittorie e 5 pareggi). L’ultimo successo granata in trasferta contro questo avversario risale al 16 aprile del 2016: 0-1 con rete di Andrea Belotti.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.