Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 25 Novembre 2023
Sono tre gli anticipi che oggi aprono la 13ª giornata di Serie A 2023-2024, che arriva dopo la terza sosta per le nazionali. Le ultime dai ritiri con squalificati, indisponibili e probabili formazioni di tutti i match in programma.
25.11. 15:00 Salernitana-Lazio (Dazn)
25.11. 18:00 Atalanta-Napoli (Dazn)
25.11. 20:45 Milan-Fiorentina (Dazn/Sky)
26.11. 12:30 Cagliari-Monza (Dazn/Sky)
26.11. 15:00 Empoli-Sassuolo (Dazn)
26.11. 15:00 Frosinone-Genoa (Dazn)
26.11. 18:00 Roma-Udinese (Dazn)
26.11. 20:45 Juventus-Inter (Dazn)
27.11. 18:30 Verona-Lecce (Dazn)
27.11. 20:45 Bologna-Torino (Dazn/Sky)
Salernitana-Lazio, sabato 25 novembre ore 15:00
La Salernitana di Filippo Inzaghi dovrà schierare tra i pali Costil al posto dell’infortunato Ochoa, mentre Gyomber potrebbe giocare a destra in difesa spostando Mazzocchi sulla corsia mancina. Torna dal 1’ Candreva.
Squalificato Luis Alberto, Sarri dovrebbe affidarsi a centrocampo a Kamada, mentre davanti scalpita per una maglia da titolare Isaksen. Out per infortunio Casale, Vecino e Romagnoli, non convocato a causa di una contusione con edema al polpaccio.
SALERNITANA (4-3-3): Costil; Gyomber, Fazio, Pirola, Mazzocchi; Coulibaly, Bohinen, Maggiore; Candreva, Kastanos, Ikwuemesi. All. F. Inzaghi
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Gila, Marusic; Guendouzi, Rovella, Kamada; Felipe Anderson, Immobile, Isaksen. All. Sarri
Atalanta-Napoli, sabato 25 novembre ore 18:00
Ballottaggio tra Musso e Carnesecchi per la formazione di Gasperini, che non potrà contare su Palomino, Toloi, Touré. Davanti spazio alla coppia Lookman-Scamacca con Pasalic a supporto.
Mazzarri non partirà dalla difesa a tre, ma confermerà la linea a quattro dei suoi predecessori Garcia e Spalletti. Tra i pali toccherà a Gollini, vista l’indisponibilità di Meret, che in questi giorni si è allenato a parte con Osimhen e Zielinski (questi ultimi dovrebbero partire dalla panchina). Assente Mario Rui, a sinistra toccherà a Olivera.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Scalvini, Djimsiti, Kolasinac; Hateboer, Ederson, Koopmeiners, Zappacosta; Pasalic; Lookman, Scamacca. All. Gasperini
NAPOLI (4-3-3): Gollini; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Olivera; Cajuste, Lobotka, Elmas; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia. All. Mazzarri
Milan-Fiorentina, sabato 25 novembre ore 20:45
Milan letteralmente falcidiato dagli infortuni: assenti Bennacer, Caldara, Kalulu, Leao, Okafor, Pellegrino, Sportiello e Kjaer. Per di più, Giroud è squalificato. Davanti toccherà a Jovic con Pulisic e Chukwueze ai lati. Convocato il classe 2008 Camarda.
Italiano non avrà lo squalificato Ranieri oltre i lungodegenti Dodò e Castrovilli. Ok Gonzalez e Quarta dopo gli impegni con le nazionali, ancora a parte Mina.
MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria, Tomori, Thiaw, Theo Hernandez; Musah, Krunic, Reijnders; Chukwueze, Jovic, Pulisic. All. Pioli
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Parisi, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Duncan, Arthur; Ikoné, Bonaventura, Gonzalez; Nzola. All. Italiano
Cagliari-Monza, domenica 26 novembre ore 12:30
Ranieri ha ritrovato per ultimo il congolese Makoumbou dopo gli impegni con la nazionale ed è intenzionato a schierarlo titolare. Viola in vantaggio su Mancosu. Indisponibili Capradossi, Di Pardo, Nandez, Oristanio e Rog.
Palladino deve sempre rinunciare al Papu Gomez (sospeso dalla giustizia sportiva spagnola), ma dovrà fare a meno anche di Caprari, Izzo e Pablo Marì. Davanti dovrebbe toccare a Colombo con Mota e Colpani a supporto.
CAGLIARI (4-3-1-2): Scuffet; Zappa, Dossena, Goldaniga, Augello; Jankto, Prati, Makoumbou; Viola; Petagna, Luvumbo. All. Ranieri
MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Caldirola, A. Carboni; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, Mota; Colombo. All. Palladino
Empoli-Sassuolo, domenica 26 novembre ore 15:00
Andreazzoli deve verificare le condizioni di Baldanzi, mentre non avrà sicuramente Destro e Pezzella. Ballottaggio tra Marin e Fazzini a centrocampo.
Dionisi ritrova Obiang e Henrique, mentre non sarà della partita Alvarez. Davanti diversi ballottaggi con Castillejo che insidia Bajrami.
EMPOLI (4-3-3): Berisha; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace; Marin, Grassi, Maleh; Cambiaghi, Caputo, Cancellieri. All. Andreazzoli
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Vina; Boloca, Thorstvedt; Berardi, Bajrami, Laurienté; Pinamonti. All. Dionisi
Frosinone-Genoa, domenica 26 novembre ore 15:00
Di Francesco non potrà contare su Harroui, Kalaj e Mazzitelli. Soliti dubbi in difesa (Monterisi-Romagnoli) ed in attacco (Cuni-Cheddira).
Senza Retegui e Gudmundsson, Gilardino si presenterà davanti con la coppia composta da Puscas ed Ekuban. Ballottaggio tra Martin e Haps sulla corsia sinistra. Assente anche Bani.
FROSINONE (4-2-3-1): Turati; Oyono, Okoli, Monterisi, Marchizza; Reinier, Gelli, Barrenechea; Soulé, Reinier, Ibrahimovic; Cuni. All. Di Francesco
GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Frendrup, Badelj, Strootman, Martin; Puscas, Ekuban.All. Gilardino
Roma-Udinese, domenica 26 novembre ore 18:00
Mourinho senza i lungodegenti Abraham e Kumbulla, deve valutare anche le condizioni di Smalling e Pellegrini. Kristensen e Karsdorp si giocano una maglia a destra, mentre a sinistra Spinazzola è in ballottaggio con Zalewski. Davanti la coppia Dybala-Lukaku.
Modulo speculare per l’Udinese, che dovrebbe confermare quasi in blocco la formazione che ha affrontato l’Atalanta prima della sosta. Davanti, a supporto di Success ci sarà l’esperto Pereyra. Indisponibili Brenner, Deulofeu, Ebosse, Ehizibue e Semedo.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Bove, Spinazzola; Dybala, Lukaku. All. Mourinho
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Kabasele; Ebosele, Samardzic, Walace, Payero, Zemura; Success, Pereyra. All. Cioffi
Juventus-Inter, domenica 26 novembre ore 20:45
Allegri con diversi problemi di formazione viste le assenze di Fagioli, Pogba (entrambi per squalifica), Danilo, Weah e De Sciglio. Ieri si è allenato parzialmente in gruppo Locatelli, che potrebbe scendere in campo con una speciale protezione. Davanti Kean in vantaggio su Vlahovic.
A Simone Inzaghi mancheranno sicuramente Bastoni e Pavard, mentre Cuadrado è in dubbio e andrebbe al massimo in panchina. Davanti nessun dubbio sulla coppia Lautaro-Thuram, mentre a centrocampo Mkhitaryan parte davanti a Frattesi.
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Rugani; McKennie, Locatelli, Rabiot, Miretti, Kostic; Kean, Chiesa. All. Allegri
INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. S. Inzaghi
Verona-Lecce, lunedì 27 novembre ore 18:30
Baroni deve decidere se confermare la difesa a tre o passare a al 4-3-3. Scalpita Saponara, ma dovrebbe partire dalla panchina. Bonazzoli insidia Ngonge. Squalificato Faraoni, indisponibile Dawidowicz.
Senza lo squalificato Ramadani e l’infortunato Almqvist, D’Aversa deve sciogliere diversi nodi: davanti è Piccoli il candidato numero uno al ruolo di terminale offensivo, mentre Dorgu insidia Gallo, così come Rafia prova a scalzare Oudin.
VERONA (3-4-2-1): Montipò; Amione, Hien, Magnani; Terracciano, Folorunsho, Hongla, Doig; Ngonge, Duda; Djuric. All. Baroni
LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Gonzalez, Blin, Oudin; Strefezza, Piccoli, Banda. All. D’Aversa
Bologna-Torino, lunedì 27 novembre ore 20:45
Thiago Motta deve scegliere tra Lykogiannis e Kristiansen sulla corsia sinistra, mentre non potrà per il ruolo di esterno destro su Orsolini, fermato da un risentimento muscolare. Indisponibili anche Bonifazi, Karlsson e Soumaoro.
Tra le fila del Torino, Zima, Tameze e Djidji sono in lizza per una maglia nel trio difensivo. Conferma per il doppio attaccante con Sanabria a supporto di Zapata.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Beukema, Calafiori, Lykogiannis; Aebischer, Freuler; Ndoye, Ferguson, Saelemaekers; Zirkzee. All. Motta
TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Zima, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ilic, Tameze, Lazaro; Vlasic; Zapata, Sanabria. All. Juric
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.