Di Redazione William Hill News
21 Novembre 2025
Il campionato di Serie A arriva alla 12ª giornata con una classifica cortissima nelle posizioni di vertice. Inter e Roma guidano a braccetto con 24 punti, ma Milan e Napoli inseguono a soli due punti (22), tallonate dal Bologna a 21. È il weekend della verità per Milano: domenica sera San Siro ospiterà un derby che vale non solo la supremazia cittadina, ma potenzialmente la testa solitaria della classifica. Un turno che si spalma su tre giorni, da sabato 22 a lunedì 24 novembre, ricco di scontri interessanti anche in coda, dove la lotta salvezza è già infuocata.
La Classifica di Serie A (alla 11ª Giornata)
- Inter – 24 punti
- Roma – 24 punti
- Milan – 22 punti
- Napoli – 22 punti
- Bologna – 21 punti
- Juventus – 19 punti
- Como – 18 punti
- Sassuolo – 16 punti
- Lazio – 15 punti
- Udinese – 15 punti
- Cremonese – 14 punti
- Torino – 14 punti
- Atalanta – 13 punti
- Cagliari – 10 punti
- Lecce – 10 punti
- Pisa – 9 punti
- Parma – 8 punti
- Genoa – 7 punti
- Verona – 6 punti
- Fiorentina – 5 punti
Il calendario della 12ª giornata
- Sabato 22 novembre
- Cagliari – Genoa (15:00)
- Udinese – Bologna (15:00)
- Fiorentina – Juventus (18:00)
- Napoli – Atalanta (20:45)
- Domenica 23 novembre
- Verona – Parma (12:30)
- Cremonese – Roma (15:00)
- Lazio – Lecce (18:00)
- Inter – Milan (20:45)
- Lunedì 24 novembre
- Torino – Como (18:30)
- Sassuolo – Pisa (20:45)
Focus Big Match: Inter vs Milan (Domenica 23, 20:45)
È la partita che scalda il cuore della città meneghina. L’Inter di Chivu deve difendere il primo posto e cerca conferme in una sfida che si preannuncia incandescente. Il tecnico nerazzurro deve fare i conti con l’assenza quasi certa di Dumfries sulla fascia destra: al suo posto è pronto Carlos Augusto, adattato in quella posizione, dato che Darmian recupera solo per la panchina. In difesa, il ballottaggio è stato vinto da Bisseck, che è in vantaggio su Acerbi per completare il terzetto con Akanji e Bastoni. A centrocampo, Zielinski sembra aver scalzato Sucic per una maglia da titolare in una mediana di qualità e sostanza. Davanti, intoccabile la coppia Thuram-Lautaro.
In casa Milan, la sosta per le nazionali ha portato ottime notizie ad Allegri. L’infermeria si è svuotata nei reparti chiave: Adrien Rabiot è pienamente recuperato e prenderà le redini del centrocampo fin dal primo minuto, affiancato da Fofana e Modric. Anche Christian Pulisic si riprende il suo posto sulla trequarti vicino a Leao, ricomponendo la coppia che tanto bene ha fatto finora. In difesa torna Tomori, mentre sulla fascia sinistra il giovane Bartesaghi è in vantaggio su Estupinan per partire titolare.
- Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, Bisseck, Bastoni; Carlos Augusto, Barella, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco; Thuram, Lautaro.
- Indisponibili: Mkhitaryan, Dumfries, Palacios, Di Gennaro.
- Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Bartesaghi; Pulisic, Leao.
- Indisponibili: Gimenez.
Cagliari vs Genoa
Scontro delicatissimo alla Unipol Domus. Il Cagliari di Pisacane deve fronteggiare un’assenza pesantissima dell’ultima ora: Zé Pedro si è operato e non sarà del match. Una tegola per la difesa sarda, che si affiderà a Mina e Luperto. In attacco, spazio al tandem Gaetano-S. Esposito a supporto di Borrelli. Il Genoa, guidato da De Rossi, ritrova Malinovskyi dopo la squalifica, ma il tecnico romano lo relega inizialmente in panchina preferendogli un centrocampo più folto. In avanti Vitinha farà coppia con Colombo.
- Cagliari (4-3-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Palestra; Adopo, Prati, Folorunsho; Gaetano, S. Esposito; Borrelli.
- Indisponibili: Ciocci, Belotti, Ze Pedro.
- Genoa (3-5-2): Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez; Norton-Cuffy, Frendrup, Malinovskyi, Thorsby, Martin; Vitinha, Colombo.
- Indisponibili: Ekuban, Cornet, Onana.
Udinese vs Bologna
L’Udinese torna al Bluenergy Stadium con la voglia di riscattare il ko di Roma. Runjaic può sorridere: la rosa è quasi al completo, con i soli Kristensen e Miller ai box. Davis vince il ballottaggio e partirà titolare in attacco al fianco di Zaniolo. Il Bologna di Italiano recupera Ciro Immobile, che si è allenato col gruppo, ma partirà dalla panchina. Emergenza in porta per i felsinei: Skorupski è fuori per una lesione ai flessori, tra i pali ci sarà Ravaglia.
- Udinese (3-5-2): Okoye; Bertola, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Davis.
- Indisponibili: Kristensen, Miller.
- Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Vitik, Heggem, Lykogiannis; Moro, Pobega; Orsolini, Odgaard, Dominguez; Castro.
- Indisponibili: Holm, Freuler, Skorupski, Cambiaghi, Rowe.
Fiorentina vs Juventus
Buone notizie per la Fiorentina di Vanoli: Moise Kean è tornato in gruppo e guiderà l’attacco contro la sua ex squadra. Ancora da verificare invece le condizioni di Gosens. La Juventus di Spalletti arriva a Firenze con il dubbio Vlahovic: il serbo ha subito un sovraccarico in nazionale ma gli esami hanno escluso lesioni. Dovrebbe stringere i denti, ma Openda è pronto. In difesa, Koopmeiners potrebbe essere confermato nel terzetto difensivo. Out Rugani, vittima di una lesione al soleo.
- Fiorentina (3-5-1-1): De Gea; Pongracic, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm, Fortini; Gudmundsson; Kean.
- Indisponibili: Lamptey, Kouame, Gosens.
- Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic.
- Indisponibili: Bremer, Pinsoglio, Milik, Rugani.
Napoli vs Atalanta
Antonio Conte deve gestire una vera e propria emergenza a centrocampo. Gilmour non recupera e Anguissa ha riportato una lesione grave che lo terrà fuori a lungo. Spazio dunque a Gutierrez e McTominay dal primo minuto. Sulla panchina dell’Atalanta c’è il debutto di Raffaele Palladino: il nuovo tecnico sembra intenzionato a lanciare subito De Ketelaere nel tridente offensivo insieme a Lookman e Scamacca.
- Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Elmas, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Neres.
- Indisponibili: Lukaku, Meret, De Bruyne, Gilmour, Anguissa.
- Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Ahanor; Bellanova, De Roon, Ederson, Zalewski; De Ketelaere, Lookman; Scamacca.
- Indisponibili: Bakker.
Verona vs Parma
Il Verona di Zanetti deve ancora rinunciare a Serdar a centrocampo. In difesa il ballottaggio è aperto tra Bella-Kotchap e Nunez, mentre Frese torna titolare. Problemi grossi per il Parma di Cuesta: il portiere Suzuki ha riportato una frattura alla mano e starà fuori a lungo; in porta va Corvi. È arrivato Guaita, ma andrà solo in panchina dopo le visite mediche.
- Verona (3-5-2): Montipò; Bella-Kotchap, Nelsson, Frese; Belghali, Akpa-Akpro, Gagliardini, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban.
- Indisponibili: Suslov, Oyegoke, Serdar, Yellu.
- Parma (4-4-2): Corvi; Delprato, Ndiaye, Valenti, Britschgi; Bernabé, Keita, Sorensen, Benedyczak; Cutrone, Pellegrino.
- Indisponibili: Frigan, Oristanio, Almqvist, Circati, Estevez, Suzuki.
Cremonese vs Roma
Nicola recupera pezzi importanti: Pezzella e Grassi potrebbero andare in panchina, ma perde Zerbin. In attacco confermata la coppia Bonazzoli-Vardy. La Roma di Gasperini ritrova Ferguson, tornato in gruppo e in ballottaggio con Baldanzi per una maglia da titolare. Ancora out Dybala, che punta al rientro contro il Napoli; davanti spazio a Soulé e Pellegrini a supporto dell’unica punta.
- Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Pezzella; Bonazzoli, Vardy.
- Indisponibili: Collocolo, Zerbin, Faye, Moumbagna, Grassi.
- Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik, Cristante, Koné, Wesley; Soulé, Pellegrini; Ferguson.
- Indisponibili: Angelino, Dybala, Dovbyk.
Lazio vs Lecce
Baroni spera fino all’ultimo di recuperare Castellanos, ma l’argentino non ha ancora smaltito la lesione e probabilmente lascerà spazio a Dia. Buone notizie da Nuno Tavares, recuperato, anche se Lazzari resta in vantaggio per una maglia da titolare. Nel Lecce di Di Francesco, due ballottaggi aperti: in attacco Stulic è insidiato dal giovane Camarda, ma dovrebbe partire dal 1′.
- Lazio (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni.
- Indisponibili: Gigot, Rovella, Cancellieri, Castellanos, Hysaj.
- Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Morente, Stulic, Sottil.
- Indisponibili: Jean.
Torino vs Como
Nel posticipo del lunedì, Baroni deve fare i conti con le assenze pesanti di Simeone e Ilic. Scelte obbligate in attacco con la coppia Adams-Ngonge. Nel Como, Fabregas perde Diao per una lesione al bicipite femorale rimediata in nazionale: al suo posto nel tridente alle spalle di Morata ci sarà spazio per Addai.
- Torino (3-5-2): Paleari; Tameze, Maripan, Coco; Pedersen, Casadei, Asllani, Vlasic, Lazaro; Adams, Ngonge.
- Indisponibili: Schuurs, Savva, Ilic, Simeone.
- Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Diego Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Addai, Paz, Rodriguez; Morata.
- Indisponibili: Roberto, Goldaniga, Dossena, Diao.
Sassuolo vs Pisa
Il Sassuolo di Grosso vuole tornare a fare punti pesanti al Mapei Stadium. Ancora indisponibili Volpato, Boloca e Satalino. Nel Pisa di Gilardino, assenza importante per Akinsanmiro, costretto a portare un tutore per una lussazione alla spalla. Anche Cuadrado ha problemi muscolari e lavora a parte, difficile vederlo in campo.
- Sassuolo (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Candé; Thorstvedt, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Fadera.
- Indisponibili: Pieragnolo, Skjellerup, Satalino, Romagna, Boloca, Volpato.
- Pisa (3-5-2): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Marin, Aebischer, Vural, Leris; Moreo, Nzola.
- Indisponibili: Lusuardi, Esteves, Stengs, Akinsanmiro, Cuadrado.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.