La Serie A 2025-26 arriva alla sua decima giornata, con un altro turno spalmato su tre giorni. Dopo nove giornate, la classifica inizia a delinearsi, ma gli equilibri restano precari. In vetta, la coppia formata da Napoli e Roma viaggia a braccetto a 21 punti, inseguita da un agguerrito gruppo che comprende Inter, Milan, Como, Bologna e Juventus, racchiuso in appena tre lunghezze. In coda, la situazione è già critica per Fiorentina, Pisa e Genoa, ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale, ma non se la passa bene nemmeno il Verona. Questo weekend non sarà solo una questione di punti, ma anche un palcoscenico per le grandi firme della panchina: da Conte a Spalletti, appena approdato alla Juventus, da Allegri a Gasperini, la decima giornata si preannuncia come un’intensa partita a scacchi tra alcuni dei migliori strateghi del calcio italiano.

La Classifica di Serie A (alla 9ª Giornata)

  1. Napoli – 21 punti
  2. Roma – 21 punti
  3. Inter – 18 punti
  4. Milan – 18 punti
  5. Como – 16 punti
  6. Bologna – 15 punti
  7. Juventus – 15 punti
  8. Cremonese – 14 punti
  9. Atalanta – 13 punti
  10. Sassuolo – 13 punti
  11. Lazio – 12 punti
  12. Udinese – 12 punti
  13. Torino – 12 punti
  14. Cagliari – 9 punti
  15. Parma – 7 punti
  16. Lecce – 6 punti
  17. Pisa – 5 punti
  18. Verona – 5 punti
  19. Fiorentina – 4 punti
  20. Genoa – 3 punti

Focus Big Match: Milan – Roma

Il posticipo di San Siro è il big match della 10ª giornata. Si affrontano due squadre con ambizioni di vertice, in una sfida che vanta una grande tradizione. La storia parla rossonero, soprattutto tra le mura amiche: nei precedenti in Serie A giocati a San Siro, il Milan vanta un bilancio di 46 vittorie contro le 19 della Roma in 84 incontri. Complessivamente, nei 180 incontri in Serie A (girone unico), i rossoneri conducono con 79 vittorie contro le 46 dei giallorossi, mentre 55 sono stati i pareggi. Il Milan è avanti anche nel conto dei gol (259 a 199).

Tuttavia, il vento recente soffia in direzione della Capitale. La Roma, infatti, ha vinto 3 delle ultime 5 trasferte di campionato a San Siro e si è imposta in 4 degli ultimi 6 scontri diretti totali. L’ultimo precedente a Milano è un pareggio per 1-1 del dicembre 2024, mentre l’ultima vittoria del Milan risale al gennaio 2024 (3-1). La sfida si gioca però anche sull’emergenza. Allegri deve fare i conti con le condizioni precarie di Tomori (ginocchio) e Gimenez (caviglia), la cui presenza è in forte dubbio. Anche Leão non è al meglio, costringendo il tecnico a possibili rivoluzioni offensive. La Roma di Gasperini risponde con il 3-4-2-1 ma dovrà rinunciare a Ferguson, fermo per 15 giorni a causa di un trauma distorsivo alla caviglia. Senza l’irlandese, il peso dell’attacco poggerà sulla fantasia di Dybala e Soulé, con Cristante che potrebbe essere avanzato.

  • Milan (3-5-1-1): Maignan; De Winter, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Ricci, Bartesaghi; Loftus-Cheek, Nkunku.
  • Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Celik, El Aynaoui, Koné, Wesley; Cristante, Soulé; Dybala.

Programma completo della 10ª Giornata

Tutte le partite saranno trasmesse su Dazn con Milan-Roma che sarà disponibile “gratuitamente” anche per i non abbonati. Tre incontri (Cremonese-Juventus, Parma-Bologna e Lazio-Cagliari) saranno visibili in co-esclusiva anche su Sky e NOW.

  • Sabato 1 novembre, ore 15:00
    • Udinese vs. Atalanta (DAZN)
  • Sabato 1 novembre, ore 18:00
    • Napoli vs. Como (DAZN)
  • Sabato 1 novembre, ore 20:45
    • Cremonese vs. Juventus (DAZN/NOW/SKY)
  • Domenica 2 novembre, ore 12:30
    • Verona vs. Inter (DAZN)
  • Domenica 2 novembre, ore 15:00
    • Fiorentina vs. Lecce (DAZN)
    • Torino vs. Pisa (DAZN)
  • Domenica 2 novembre, ore 18:00
    • Parma vs. Bologna (DAZN/NOW/SKY)
  • Domenica 2 novembre, ore 20:45
    • Milan vs. Roma (DAZN)
  • Lunedì 3 novembre, ore 18:30
    • Sassuolo vs. Genoa (DAZN)
  • Lunedì 3 novembre, ore 20:45
    • Lazio vs. Cagliari (DAZN/NOW/SKY)

Udinese vs Atalanta

Il weekend si apre al Bluenergy Stadium. L’Udinese di Runjaic deve fare a meno di Davis per un fastidio muscolare: sarà dunque Buksa ad affiancare Zaniolo in attacco. A centrocampo, Ekkelenkamp è in vantaggio su Piotrowski per una maglia da titolare. L’Atalanta di Juric risponde con importanti novità: De Roon è indisponibile, lasciando spazio alla coppia Ederson-Pasalic in mediana. In difesa torna titolare Djimsiti. Sulla trequarti possibile occasione per l’ex Samardzic, che torna da avversario.

  • Udinese (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Buksa.
  • Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Zappacosta, Ederson, Pasalic, Zalewski; Samardzic, Lookman; Krstovic.

Napoli vs Como

Al Maradona va in scena una sfida condizionata dalle assenze. Conte deve ridisegnare il suo Napoli: con Lobotka indisponibile, le chiavi del centrocampo passano a Gilmour, affiancato da Anguissa e McTominay. In difesa, Juan Jesus è favorito su Rrahmani per far coppia con Buongiorno. Davanti, Hojlund agirà da punta centrale, supportato da Politano e Neres. Fabregas, per il suo Como, si affida a Douvikas come riferimento offensivo, anche se Morata scalpita dalla panchina.

  • Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Juan Jesus, Buongiorno, Spinazzola; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Hojlund, Neres.
  • Como (4-2-3-1): Butez; Posch, Kempf, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Kuhn, Paz, Jesus Rodriguez; Douvikas.

Cremonese vs Juventus

L’anticipo serale dello Zini vede una Cremonese in fiducia. Nicola potrebbe confermare in blocco la formazione che ha vinto contro il Genoa, dato che Pezzella e Grassi non sembrano ancora pronti per il rientro. Nella Juventus, il nuovo tecnico Spalletti pare intenzionato a confermare la difesa a 3 e l’attacco a una sola punta,  ma dovrà subito fare a meno di Yildiz (a riposo per un fastidio al ginocchio) e di Kelly.

  • Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Floriani; Bonazzoli, Vardy.
  • Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Rugani, Kalulu; McKennie, Koopmeiners, Locatelli, Cambiaso; Conceicao, Openda; Vlahovic.

Verona vs Inter

Il “lunch match” della domenica si gioca al Bentegodi. Zanetti deve valutare le condizioni di Nuñez, fermato da un problema alla spalla domenica scorsa, e di Akpa-Akpro. Sulla corsia di sinistra, Frese resta in vantaggio su Bradaric. Per l’Inter di Chivu, la buona notizia è il rientro tra i convocati di Thuram, anche se in attacco sarà Bonny a partire titolare al fianco di Lautaro. A centrocampo, Sucic è confermato dopo l’ottima prova con la Fiorentina, mentre in difesa De Vrij è in vantaggio su Carlos Augusto e Bastoni per un posto nel terzetto.

  • Verona (3-5-2): Montipò; Nelsson, Bella-Kotchap, Valentini; Belghali, Serdar, Gagliardini, Bernede, Frese; Giovane, Orban.
  • Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, De Vrij, Carlos Augusto; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro, Bonny.

Torino vs Pisa

Al Grande Torino i granata di Baroni cercano conferme dopo il pareggio di Bologna, che ha dato buone indicazioni sul piano difensivo. Paleari sarà ancora titolare in porta. In attacco, Ngonge, apparso in grande forma, è favorito su Adams per affiancare Simeone. Gilardino, per il suo Pisa, ha annunciato un po’ di turnover dopo l’impegno di giovedì contro la Lazio: sono attesi dal primo minuto Akinsanmiro a centrocampo e Leris sulla fascia, con una chance anche per Albiol e Meister.

  • Torino (3-5-2): Paleari; Ismajli, Maripan, Coco; Pedersen, Casadei, Ilic, Vlasic, Lazaro; Ngonge, Simeone.
  • Pisa (3-5-2): Semper; Calabresi, Albiol, Canestrelli; Touré, Marin, Hojholt, Akinsanmiro, Leris; Meister, Nzola.

Fiorentina vs Lecce

Sfida interessante al Franchi. La Fiorentina di Pioli, ancora a caccia del primo successo in campionato, dovrà fare a meno dello squalificato Viti, espulso a San Siro contro l’Inter. Assente anche Gosens: al suo posto sulla fascia sinistra ci sarà Fortini. Per il Lecce, Di Francesco attuerà le consuete rotazioni. A centrocampo c’è un dubbio sulla maglia da titolare per Maleh, mentre in attacco il punto di riferimento sarà Stulic, con il giovane Camarda pronto a subentrare dalla panchina.

  • Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Fortini; Gudmundsson, Kean.
  • Lecce (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Maleh; Pierotti, Stulic, Banda.

Parma vs Bologna

Derby emiliano al Tardini. Cuesta, tecnico del Parma, deve valutare attentamente le condizioni di Keita, Valeri e Oristanio, non al meglio. Il Bologna di Italiano ritrova Holm, di rientro dalla squalifica. Dopo il pareggio a reti bianche contro il Torino, il tecnico potrebbe operare qualche cambio, soprattutto in attacco, dove Orsolini e Castro scalpitano per trovare spazio dal primo minuto.

  • Parma (4-4-2): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye, Ordonez; Bernabé, Estevez, Sorensen; Cutrone, Pellegrino.
  • Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Heggem, Lucumi, Miranda; Moro, Freuler; Orsolini, Odgaard, Dominguez; Castro.

Sassuolo vs Genoa

Il lunedì di Serie A si apre al Mapei Stadium. Nel Sassuolo di Grosso, l’unico vero dubbio di formazione è a centrocampo, dove Thorstvedt insidia Koné per una maglia da titolare. In attacco, confermatissimo il tridente. Nel Genoa, Vieira ha diversi dubbi da sciogliere: Ekuban si candida per un posto da titolare in attacco. A centrocampo torna Frendrup al fianco di Malinovskyi, mentre sulla sinistra offensiva Vitinha sembra sicuro del posto.

  • Sassuolo (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Candé, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Lorienté.
  • Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Ellertsson, Malinovskyi, Vitinha; Ekuban.

Lazio vs Cagliari

La giornata si chiude all’Olimpico. La Lazio di Sarri deve monitorare le condizioni di Gila, alle prese con problemi intestinali, anche se dovrebbe recuperare in tempo. Sulla fascia sinistra, Lazzari insidia Pellegrini. Tavares è tornato ad allenarsi, ma non è ancora pronto per la panchina. Nel Cagliari, Pisacane deve fare a meno dello squalificato Obert: al suo posto sulla sinistra ci sarà Idrissi. In regia confermato Prati, con Mazzitelli che si gioca una maglia da titolare.

  • Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni.
  • Cagliari (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Mina, Ze Pedro, Idrissi; Adopo, Prati, Folorunsho; S.Esposito, Gaetano; Borrelli.