Di Redazione William Hill News
11 Agosto 2025
La Premier League 2025/2026 si apre all’insegna di un profondo rinnovamento, con molti dei club di vertice che hanno modificato in modo significativo i propri organici durante il mercato estivo, delineando nuovi equilibri e accrescendo l’incertezza sulla corsa al titolo. La stagione, che prenderà il via il 15 agosto, si preannuncia più aperta rispetto alle precedenti, con diverse squadre che hanno investito per rafforzare le proprie ambizioni. Inoltre, la promozione del Sunderland reintroduce nel calendario il Tyne-Wear derby contro il Newcastle, una delle rivalità più sentite del calcio inglese, assente dalla stagione 2015/16.
Le favorite per il titolo
Secondo i principali modelli di analisi statistica, la lotta per il titolo dovrebbe vedere protagoniste tre squadre principali: Liverpool, Arsenal e Manchester City.
Il Liverpool, campione in carica, parte con le maggiori probabilità percentuali, sebbene il modello indichi una maggiore variabilità rispetto al passato. I Reds hanno affrontato un mercato di trasformazione, salutando giocatori importanti come Luis Díaz e Darwin Núñez, ma reinvestendo in modo significativo con gli acquisti di Florian Wirtz e Jeremie Frimpong dal Bayer Leverkusen.
L’Arsenal si presenta come uno dei principali contendenti dopo una campagna acquisti mirata a colmare le lacune della passata stagione. L’arrivo dell’attaccante Viktor Gyökeres dallo Sporting Lisbona risponde alla necessità di un finalizzatore prolifico, mentre gli innesti dei centrocampisti Martín Zubimendi e Christian Nørgaard puntano a rafforzare la spina dorsale della squadra, offrendo a Mikel Arteta maggiori opzioni tattiche.
Il Manchester City, pur rimanendo una forza temibile, entra in una nuova fase, segnata dalle partenze di figure iconiche come Kevin De Bruyne e Kyle Walker. La società ha risposto con l’acquisto di Tijjani Reijnders dal Milan e di Rayan Aït-Nouri dai Wolves, cercando di rinnovare l’organico per mantenere alta la competitività.
Leggermente più staccati nella griglia di partenza appaiono Chelsea e Manchester United, entrambi impegnati in un percorso di consolidamento con l’obiettivo primario di un piazzamento tra le prime quattro.
I principali colpi di mercato
Il calciomercato estivo ha visto movimenti importanti che hanno ridisegnato le rose dei top club. Il Manchester United ha investito pesantemente sul reparto offensivo, assicurandosi le prestazioni di Benjamin Sesko dal RB Lipsia e di Bryan Mbeumo dal Brentford. Anche il Chelsea ha puntato su giovani di talento, ingaggiando l’attaccante João Pedro dal Brighton e l’esterno Jamie Gittens dal Borussia Dortmund.
Una delle notizie più rilevanti è stata la partenza di Son Heung-min dal Tottenham, trasferitosi al LAFC, segnando la fine di un’era per il club londinese, che ha però rinforzato il centrocampo con l’arrivo di João Palhinha dal Bayern Monaco. Tra i club neopromossi, il Sunderland si è mosso per assicurarsi le prestazioni del centrocampista Granit Xhaka dal Bayer Leverkusen e dell’attaccante Marc Guiu in prestito dal Chelsea.
Prima Giornata: Le partite in programma
La stagione prenderà ufficialmente il via venerdì 15 agosto e si concluderà lunedì 18 agosto. Il programma della prima giornata offre subito incontri di grande interesse.
Venerdì 15 agosto
- 20:00 Liverpool vs AFC Bournemouth
Sabato 16 agosto
- 12:30 Aston Villa vs Newcastle United
- 15:00 Brighton & Hove Albion vs Fulham
- 15:00 Sunderland vs West Ham United
- 15:00 Tottenham Hotspur vs Burnley
- 17:30 Wolverhampton Wanderers vs Manchester City
Domenica 17 agosto
- 14:00 Chelsea vs Crystal Palace
- 14:00 Nottingham Forest vs Brentford
- 16:30 Manchester United vs Arsenal
Lunedì 18 agosto
- 20:00 Leeds United vs Everton
Il programma della prima giornata offre subito incontri di grande interesse, su tutti la sfida di cartello di domenica a Old Trafford tra Manchester United e Arsenal, un primo, significativo test per le ambizioni di entrambe le squadre. Anche l’esordio casalingo del Liverpool campione in carica contro il Bournemouth e la trasferta del Manchester City sul campo dei Wolves attireranno grande attenzione, offrendo le prime indicazioni su una stagione che si prospetta equilibrata e ricca di spunti.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.