Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 14 Novembre 2025
Dopo il 4-1 con cui la Norvegia ha regolato l’Estonia, l’Italia batte 2-0 la Moldova nella nona giornata del “Gruppo I” delle qualificazioni ai Mondiali 2026, ma l’incolmabile differenza reti di Haaland e compagni (+29) ufficializza praticamente i playoff per gli azzurri. Allo Zimbru Stadium di Chisinau nel primo tempo gli uomini di Gattuso fanno la partita, ma sbattono contro le parate di Cojuhar. Il copione si ripete anche nella ripresa fino all’88’ quando Mancini sblocca di testa la gara su assist di Dimarco. Poi al 93′ un’altra incornata, questa volta di Pio Esposito su cross di Politano, consegna il raddoppio agli uomini di Gattuso. Domenica gli azzurri affronteranno la Norvegia nell’ultima partita del girone, che però non cambierà le sorti della nostra Nazionale che ora attende solo di conoscere l’avversario ai playoff.
Per quanto riguarda le altre partite della serata, la Francia batte l’Ucraina e stacca aritmeticamente il pass per i Mondiali 2026: 4-0 per la squadra di Deschamps con una doppietta di Mbappé. Vince l’Inghilerra già qualificata, successo anche per l’Albania (in casa di Andorra) che si assicura un posto agli spareggi. Il Portogallo cade contro l’Irlanda 2-0 con CR7 espulso, mentre l’Ungheria conquista 3 punti in casa dell’Armenia. Vittoria per l’Islanda in casa dell’Azerbaigian per 2-0: gli islandesi avranno a disposizione due risultati su tre contro l’Ucraina per approdare agli spareggi.
Armenia-Ungheria 0-1 (33′ Varga (U))
Azerbaigian-Islanda 0-2 (20′ Gudmundsson (I), 39′ Ingason (I)
Norvegia-Estonia 4-1 (50′ Sorloth (N), 52′ Sorlo nbvth (N), 56′ Haaland (N), 62′ Haaland (N), 64′ Saarma (E))
Andorra-Albania 0-1 (67′ Asllani (A))
Francia-Ucraina 4-0 (55′ Mbappe rig. (F), 77′ Olise (F), 84′ Mbappe (F), 88′ Ekitike (F))
Inghilterra-Serbia 2-0 (28′ Saka (I), 90′ Eve (I))
Irlanda-Portogallo 2-0 (17′ Parrott (I), 47 Parrott (I))
Moldova-Italia 0-2 (88′ Mancini (I), 90’+3 Pio Esposito (I))
La cronaca del match
Gattuso fa ampio turnover contro il fanalino di coda del Gruppo I e si affida a un 4-4-2 molto offensivo con Scamacca e Raspadori davanti, Orsolini e Zaccagni sugli esterni e Tonali e Cristante in regia. Davanti a Vicario, in difesa tocca a Mancini e Buongiorno, con Bellanova e Cambiaso sugli esterni. Subito aggressiva, in avvio è l’Italia a prendere in mano il possesso e a fare la partita. Raspadori, Scamacca e Cristante ci provano ma Cojuhar si oppone bene, poi Mancini si divora il vantaggio a centro area e la Moldova si fa viva dalle parti di Vicario con Postolachi. Gli uomini di Gattuso continuano a comandare il gioco ma la pressione si affievolisce con il passare dei minuti. Un destro di Cristante sfiora il palo, poi un sinistro largo di Orsolini e una punizione da lontano di Nicolaescu respinta dalla barriera azzurra chiudono un primo tempo bloccato e con poche emozioni. Il secondo tempo inizia con un altro intervento provvidenziale di Cojuhar in uscita su Orsolini. L’Italia continua a comandare il gioco, ma il palleggio azzurro è troppo compassato e gli azzurri non riescono ad affondare il colpo. Per incrementare fisicità e presenza in area di rigore, Gattuso butta nella mischia Pio Esposito e Retegui al posto di Scamacca e Raspadori e l’Italia attacca a testa bassa. Cojuhar respinge un sinistro dal limite di Tonali, poi blocca un tentativo di Retegui e un cross di Zaccagni. Poi altri cambi: Politano e Dimarco sostituiscono Cambiaso e Orsolini e gli azzurri trovano nuova linfa sugli esterni. Il match si decide nei minuti finali: all’88’, servito da Dimarco, Mancini si tuffa di testa e sblocca la gara con un’incornata precisa, poi nel recupero ci pensa, sempre di testa, Pio Esposito, su assist di Politano, a chiudere i conti.
IL TABELLINO DEL MATCH
MOLDOVA (3-5-2): Cojuhar; Stefan, Craciun, Dumbravanu; Revenco, Perciun (16′ st Bogaciuc), Rata (29′ st Bodisteanu), Ionita, Reabciuk (11′ st Bitca); Nicolaescu (29′ st Fratea), Postolachi (11′ st Damascan). A disp.: Timbur, Avram, Cucos, Caimacov, Bors, Forov, Platica. All.: Popescu
ITALIA (4-4-2): Vicario; Bellanova, Mancini, Buongiorno, Cambiaso (29′ st Dimarco); Orsolini (29′ st Politano), Cristante, Tonali, Zaccagni (37′ st Frattesi); Raspadori (20′ st Esposito), Scamacca (20′ st Retegui). A disp.: Donnarumma, Carnesecchi, , Locatelli, Ricci, Gabbia, Bastoni, Di Lorenzo. All.: Gattuso
Arbitro: Balakin
Marcatori: 99′ Mancini (I), 93′ Pio Esposito (I)
Ammoniti: Dumbravanu, Revenco, Stefan (M)
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.