Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 5 Settembre 2024
Venerdì 6 settembre alle 20:45 ci sarà il debutto della nazionale italiana di Luciano Spalletti nella nuova edizione della Nations League. Gli azzurri torneranno in campo dopo l’Europeo molto deludente, ragion per cui il CT e i suoi ragazzi dovranno inaugurare un nuovo corso che dovrà portare fino ai Mondiali del 2026, manifestazione cui l’Italia non ha partecipato nelle ultime due edizioni.
Nella nuova edizione della Nations League, la nazionale italiana è inserita nel gruppo 2 della Lega A, quello in cui sono state sorteggiate anche Belgio, Israele e Francia. Proprio la nazionale transalpina, allenata da Didier Deschamps e rappresentata soprattutto dall’immenso talento di Kylian Mbappé e dall’esplosività incredibile di Marcus Thuram, sarà la prima avversaria degli Azzurri.
Sarà una gara complicatissima per la nostra Nazionale, visto che l’avversario è di elevatissima caratura e probabilmente per ripartire dopo una delusione sarebbe stato meglio affrontare una selezione più abbordabile.
Francia-Italia: numeri e curiosità
Sarà in totale il 40° confronto tra Francia e Italia nella loro storia. Il bilancio pende dalla parte della nazionale italiana con 19 vittorie, contro le 12 affermazioni dei transalpini. 8 i pareggi. Nei 3 precedenti più recenti, tutte amichevoli, ha sempre vinto la nazionale dei Galletti. Per trovare l’ultima affermazione della nazionale italiana, dunque, bisogna tornare indietro a Euro 2008 (2-0). L’Italia non vince inoltre a Parigi da 3 trasferte di fila: in questo parziale ha rimediato 2 sconfitte e 1 pareggio. In totale, in casa dei transalpini il bilancio è di 6 vittorie Francia, altrettanti pareggi e 5 vittorie Italia, con 27 reti messe a segno dalla nazionale di casa e 25 da quella italiana.
Curiosamente, tutte e 3 le ultime gare tra queste due nazionali si sono concluse con entrambe le selezioni in gol e con almeno 3 gol totali nel match. Insomma, se la tradizione recente sarà confermata, dovremmo assistere a una partita gradevole nella capitale francese.
Dove vedere la partita in diretta TV e streaming
Francia-Italia, valida per il primo turno di Nations League, andrà in scena venerdì 6 settembre allo stadio Parco dei Principi di Parigi con calcio d’inizio alle ore 20:45. La partita sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su Rai 1, mentre in streaming l’appuntamento è tramite il sito Web o le app ufficiali di Rai Play, piattaforma raggiungibile anche da dispositivi mobili Android e iOS. La telecronaca della partita sarà affidata ad Alberto Rimedio, mentre al commento tecnico è stato scelto Lele Adani.
Le probabili formazioni di Francia-Italia
Didier Deschamps, che è stato confermato sulla panchina della Francia anche dopo gli Europei, proseguirà con il suo tradizionale 4-2-3-1. Possibile una formazione molto offensiva con Griezmman trequartista dietro Thuram, mentre Dembele e Mbappé agirebbero sugli esterni. In difesa, davanti al milanista Maignan dovrebbe toccare al duo centrale composto da Saliba e Upamecano, mentre a sinistra agirà l’altro rossonero Theo Hernandez. A centrocampo, diverse opzioni per Deschamps, che non avrà ancora il “disoccupato” Rabiot.
Dall’inizio del raduno di Coverciano Spalletti ha parlato di passaggio definitivo alla difesa a tre. Sarà dunque con ogni probabilità 3-5-2 il modulo scelto dal ct azzurro, che davanti non potrà contare su Scamacca e Chiesa, ma potrebbe lanciare la coppia Retegui-Kean. In difesa, conferma per Calafiori, mentre dovrebbe ancora restare fuori il nuovo capitano della Juventus Federico Gatti. A centrocampo, possibile chance per Fagioli in cabina di regia.
FRANCIA (4-2-3-1): Maignan; Kounde, Saliba, Upamecano, Theo Hernandez; Zaire-Emery, Tchouameni; Griezmann, Dembele, Mbappé; Thuram. All. Deschamps
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Calafiori, Bastoni; Cambiaso, Frattesi, Fagioli, Pellegrini, Dimarco; Kean, Retegui. All. Spalletti
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.