Giovedì 20 marzo torna in scena la Nations League con l’andata dei quarti di finale che vedranno impegnata anche la nazionale italiana di Luciano Spalletti.

Nations League: andata quarti di finale

20.03. 20:45 Croazia-Francia

20.03. 20:45 Danimarca-Portogallo

20.03. 20:45 Italia-Germania

20.03. 20:45 Olanda-Spagna

Croazia e Francia si trovano nuovamente di fronte in Nations League dopo il doppio confronto della fase a gironi del 2020 e del 2022: 4 sfide che hanno visto prevalere due volte i transalpini e una volta i croati (un pareggio). La selezione biancorossa ha vinto solo 1 volta in 10 precedenti contro la Francia, confermando che i galletti sono una vera e propria bestia nera per questa nazionale.

La Danimarca ospita il Portogallo contro cui ha sempre perso negli ultimi 3 match, tutti valevoli per le qualificazioni agli Europei, vincendo una sola volta nei 5 precedenti più recenti (3 successi lusitani e 1 pari) considerando tutte le competizioni.

Match tra due storiche scuole di pensiero calcistico quello che oppone Olanda e Spagna. Le due selezioni non si incrociano in un match ufficiale dalla Coppa del Mondo del 2014 (1-5 in favore degli Orange): da quel momento solo 2 amichevoli con un successo olandese e un pari. In generale, negli ultimi 7 match, considerando anche le amichevoli, la Spagna non ha mai battuto l’Olanda (5 KO e 2 pari).

Italia-Germania: Spalletti a caccia del successo

L’Italia dovrà vedersela contro la Germania a San Siro giovedì alle ore 20:45. La partita sarà trasmessa in diretta TV su Rai 1, mentre in streaming live il match si potrà seguire tramite la piattaforma di Rai Play. La telecronaca è stata affidata ad Alberto Rimedio con il commento tecnico di Daniele Adani. Gli azzurri tornano in campo a distanza di quattro mesi dall’ultimo impegno, che li ha visti soccombere contro la Francia sempre allo stadio Meazza, anche se il ko non ha influito sulla qualificazione alla fase ad eliminazione diretta di questo torneo. Quello di domani sera sarà il primo atto di un doppio confronto che stabilirà l’accesso alle semifinali solo dopo il ritorno previsto domenica 23 marzo al Signal Iduna Park di Dortmund. Sono in tutto 37 i precedenti tra Italia e Germania, con gli azzurri al momento in vantaggio per 15 vittorie contro 10 (12 pareggi), anche se si sono imposti solo una volta negli ultimi 9 incroci (6 pareggi e 2 sconfitte), mai negli ultimi 6 (4 pari e 2 sconfitte). L’ultimam sfida, quella di Nations League nel 2022, è stata una vera e propria lezione per l’Italia, che ha perso per 5-2 a Monchengladbach.

Le probabili formazioni di Italia-Germania

Luciano Spalletti prosegue con la difesa a tre, ma deve valutare le condizioni di alcuni elementi a disposizione. Cambiaso è alle prese con un problema alla caviglia e potrebbe non essere regolarmente in campo, ragion per cui è stato convocato Bellanova. Davanti, scalpita Raspadori, ma anche Retegui e Kean stanno vivendo un momento di forma importante. A centrocampo, in regia dovrebbe toccare a Tonali, con Barella e Frattesi interni.

La Germania di Julian Nagelsmman risponde invece con un 4-2-3-1 il cui terminale offensivo dovrebbe essere Undav, mentre alle sua spalle dovrebbero agire i tre velocisti Sané, Musiala e Adeyemi. A centrocampo, invece, con l’esperto Goretzka dovrebbe esserci Andrich. A Kimmich il compito di guidare con la sua caratura internazionale il pacchetto arretrato davanti a Nubel.

ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Buongiorno, Bastoni, Calafiori; Di Lorenzo, Barella, Tonali, Frattesi, Cambiaso; Kean, Retegui. All. Spalletti

GERMANIA (4-2-3-1): Nubel; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstadt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Undav. All. Nagelsmann