La prima uscita stagionale del Milan di Massimiliano Allegri, al National Stadium di Singapore, si è conclusa con una sconfitta per 1-0 contro un Arsenal apparso più avanti nella preparazione. Il test ha comunque fornito alcune indicazioni sul lavoro del nuovo tecnico, orientato a un approccio pragmatico e alla solidità difensiva. La vittoria finale ai calci di rigore per 6-5, prevista dal regolamento del torneo, ha rappresentato un dato secondario per la cronaca.

Contro un avversario di livello internazionale, il Milan ha mostrato un atteggiamento accorto, accettando di abbassare il baricentro e puntando sulla disciplina tattica. I rossoneri hanno difeso spesso con un blocco basso, lasciando pochi spazi. La fase offensiva è risultata poco incisiva, anche perché l’attenzione principale è sembrata rivolta alla tenuta del reparto arretrato. La squadra ha mostrato una buona organizzazione, un aspetto su cui il tecnico sembra voler costruire il nuovo corso.

Cronaca della partita: 90 minuti tra contenimento e il gol di Saka

Un primo tempo di attenzione difensiva

L’avvio di gara ha visto una prevalenza dell’Arsenal nel possesso palla. Il Milan si è schierato con un 3-5-2 che in fase di non possesso diventava un 5-4-1, con gli esterni Saelemaekers e Bartesaghi impegnati in compiti di copertura. La pressione dei Gunners ha portato ai primi pericoli, in particolare con le iniziative di Ethan Nwaneri. Al 23′, un suo tiro di sinistro ha impegnato l’esordiente Pietro Terracciano in una parata non semplice. La difesa del Milan è riuscita a contenere gli attacchi, con interventi di Tomori su una conclusione di Rice e di Thiaw su alcuni cross di Saka. Poco prima dell’intervallo, Pavlovic ha salvato sulla linea un colpo di testa di Calafiori, mantenendo il risultato sullo 0-0. In un primo tempo prevalentemente difensivo, le iniziative offensive del Milan sono state limitate e affidate soprattutto alle accelerazioni di Rafael Leão, schierato come punta centrale. L’occasione più nitida per i rossoneri è capitata a Saelemaekers, che su assist di Pulisic ha concluso alto da buona posizione.

La ripresa: il gol dell’Arsenal e la reazione dei portieri

Nella ripresa, l’inerzia della partita è rimasta la stessa e al 53′ l’Arsenal è passato in vantaggio. Su un cross dalla sinistra di Kiwior, Bukayo Saka si è inserito sul secondo palo e, sfuggendo alla marcatura di Bartesaghi, ha battuto Terracciano con un tocco al volo. Anche dopo il gol, il Milan ha faticato a costruire azioni offensive, subendo il controllo del gioco da parte degli avversari. Al 66′ è entrato in campo il giovane portiere Lorenzo Torriani, che si è messo in evidenza nel finale con alcuni interventi importanti. Al 76′ si è distinto per una parata reattiva su un colpo di testa ravvicinato di Merino, per poi ripetersi all’82’ su un tiro dalla distanza di Trossard. Nel finale, si è opposto anche a due conclusioni di Ødegaard e Nelson, evitando il raddoppio dell’Arsenal.

Spunti dall’amichevole: i singoli e l’assetto tattico

La partita di Singapore ha dato alcune indicazioni, a partire dalla porta. Pietro Terracciano, nuovo acquisto, ha disputato una partita ordinata, mentre il giovane Lorenzo Torriani, entrato nella ripresa, si è messo in luce con diverse parate. Il precampionato serve anche a questo: valutare i nuovi arrivi e osservare la crescita dei giovani. Un altro spunto di interesse è stata la posizione di Rafael Leão, impiegato come punta centrale e con la fascia da capitano. Pur non essendo stato pericoloso in zona gol, ha dato prova di applicazione. Positivo anche l’esordio di Samuele Ricci, che nei 68 minuti giocati ha gestito il pallone con ordine in mezzo al campo.

Oltre il risultato: i rigori e i prossimi impegni

Al termine dei 90 minuti, si è svolta la serie dei calci di rigore come previsto dal programma del torneo. Anche in questa fase si è distinto Lorenzo Torriani, che ha parato tre tiri avversari. La serie si è conclusa 6-5 per il Milan, con il rigore decisivo segnato dal giovane Comotto dopo l’errore di Marli Salmon. Al di là del risultato, il Milan torna da Singapore con le prime indicazioni dal campo. Il lavoro di preparazione è solo all’inizio e la prossima amichevole sarà a Hong Kong contro il Liverpool, un altro test utile per proseguire il lavoro.