Sabato 10 agosto alle ore 16:00 italiane prenderà il via ufficialmente la stagione del grande calcio inglese con la Community Shield 2024, trofeo che vedrà di fronte il Manchester City campione d’Inghilterra e il Manchester United, che è invece detentore della FA Cup, vinta proprio ai danni dei “cugini” a maggio scorso con il punteggio di 2-1. Insomma, la Supercoppa d’Inghilterra sarà un nuovo e accesissimo derby tra le due formazioni di Manchester, quella allenata da Pep Guardiola e l’altra di Erik ten Hag.

Manchester City-Manchester United: precedenti e curiosità

Curiosamente, i Citizens arrivano all’appuntamento dopo aver perso tutte e tre le precedenti finali di Community Shield, ovvero 2021, 2022 e 2023. In totale, il City detiene 6 Supercoppe d’Inghilterra a fronte di 9 finali, mentre i Red Devils, invece, puntano al 22° successo in quella che sarà per loro la trentunesima finale del trofeo, di cui sono primatisti assoluti davanti ad Arsenal (17)e Liverpool (16). È la terza volta che la Community Shield vede affrontarsi le due squadre di Manchester dopo le edizioni del 1956 e del 2011: in entrambi i casi ad imporsi è stato lo United rispettivamente con i punteggi di 1-0 e 3-2. In generale, sarà il derby di Manchester numero 194 e il bilancio fin qui sorride maggiormente allo United con 79 successi contro i 61 degli Sky Blues, mentre i pareggi sono 53. Sarà la terza finale nel giro di 14 mesi che vede di fronte United e City: prima della finale di FA Cup del maggio scorso vinta appunto dai Red Devils, c’è stata la finale dello stesso torneo a maggio 2023, in quel caso vinta dai Citizens per 2-1.

Community Shield: come vederla in TV e streaming

Niente diretta TV per la Community Shield tra Manchester City e Manchester United in Italia. L’evento si potrà seguire però in differita in chiaro domenica 11 agosto alle ore 15:00 e con replica alle ore 21:00 su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre) e in streaming sul sito della stessa emittente.

Le probabili formazioni di Manchester City-Manchester United

Il Manchester City di Guardiola arriva all’appuntamento dopo aver battuto in amichevole il Chelsea per 4-2, unico successo del pre-campionato dopo i KO contro Barcellona, Milan e Celtic. Partite che però non contavano nulla e che hanno consentito al tecnico spagnolo di fare comunque esperimenti. Il modulo dei Citizens dovrebbe essere un 4-2-3-1 con Haaland al solito terminale offensivo, mentre alle sue spalle dovrebbe agire il trio composto a Bobb, McAtee e Grealish. In difes,a davanti a Ortega dovrebbe esserci la coppia centrale Akanji-Dias, mentre ai lati giocherebbero Lewis e Gvardiol. Kovacic agirebbe a centrocampo con Phillips. Non saranno della gara il portiere Ederson, Kaboré  e Rodri.

Il Manchester United dovrebbe replicare con un modulo speculare. Tra i pali ci sarà Onana, mentre l’ex Milan Dalot sarà il terzino destro, con Evans a sinistra; al centro della difesa i maggiori indiziati sono Martinez e Lindelöf. Ten Hag schiererà in mediana Casemiro ed Eriksen, mentre Zirkzee agirebbe da punta con il supporto dalla trequarti di Diallo, Mount e Rashford. Per il tecnico olandese più assenti, visto che non ce la faranno Yoro, Malacia e l’ex Atalanta Hojlund. Nemmeno Maguire non dovrebbe farcela.

 Manchester City (4-2-3-1): Ortega; Lewis, Akanji, Dias, Gvardiol; Phillips, Kovacic; Bobb, McAtee, Grealish; Haaland. Allenatore: Guardiola.

Manchester United (4-2-3-1): Onana; Dalot, Martinez, Lindelöf, Evans; Casemiro, Eriksen; Diallo, Mount, Rashford; Zirkzee. Allenatore: Ten Hag.