Si alza il sipario sulla 88ª stagione della Ligue 1, un campionato che si preannuncia carico di sfide avvincenti. Al centro del palcoscenico siede il Paris Saint-Germain, che si presenta non solo come campione di Francia per il quarto anno consecutivo, ma come detentore della sua prima, storica UEFA Champions League, conquistata al termine di una stagione 2024/2025 memorabile. Questo trionfo continentale eleva la posta in gioco, ponendo una domanda cruciale: chi può realmente sfidare una squadra che ha sottomesso l’Europa? La risposta proverà ad arrivare da un gruppo di ambiziosi inseguitori. L’Olympique Marsiglia, plasmato dall’identità tattica di Roberto De Zerbi, e un AS Monaco in cerca di riscatto si propongono come le alternative più credibili. Sullo sfondo, emerge il ritorno storico del Paris FC nella massima serie dopo 46 anni, un evento che riaccende il derby parigino.

La griglia di partenza – analisi delle favorite per il titolo

Paris Saint-Germain: l’impero post-trionfo e la rivoluzione silenziosa di Luis Enrique

Il Paris Saint-Germain inizia la stagione come favorito assoluto, con quote per la vittoria finale che si attestano a 1.12. La stagione 2024/2025 ha rappresentato l’apice del progetto parigino, con la conquista di quattro trofei: Ligue 1, Coupe de France, Trophée des Champions e la storica Champions League. Il presidente Nasser Al-Khelaïfi e il tecnico Luis Enrique hanno lanciato un messaggio chiaro: “Quest’anno saremo ancora più forti”. Questa ambizione si fonda sulla “dottrina Luis Enrique”, una filosofia basata su possesso palla intenso, pressing alto e un gioco di posizione fluido dove il collettivo prevale sull’individuo. La mossa di mercato più significativa è stata l’ingaggio del portiere Lucas Chevalier dal Lille per una cifra tra i 40 e i 55 milioni di euro, una decisione che ha gettato un’ombra sul futuro di Gianluigi Donnarumma. Nonostante le sue parate decisive in Champions, Donnarumma non è mai stato considerato ideale per il gioco di costruzione dal basso di Luis Enrique. L’acquisto di Chevalier, più abile con i piedi, è una dichiarazione filosofica: il club privilegia la sinergia tattica e l’allineamento al progetto a lungo termine rispetto allo status di “superstar”.

Olympique Marsiglia: l’alternativa di De Zerbi è pronta a colmare il divario

L’Olympique Marsiglia si presenta come lo sfidante più credibile dopo il secondo posto della scorsa stagione. La squadra è ormai pienamente immersa nel complesso sistema tattico di Roberto De Zerbi, caratterizzato da uno stile di gioco aggressivo e dominante nel possesso palla. Il mercato estivo è stato mirato, con acquisti funzionali al sistema come Igor Paixão, Pierre-Emile Højbjerg, Timothy Weah e il ritorno di Pierre-Emerick Aubameyang. In questo contesto, l’ingaggio di Højbjerg appare come la chiave tattica. Il sistema di De Zerbi richiede un’intelligenza immensa nel “doppio pivot” a centrocampo, e il profilo del danese, affinato in Premier League, incarna perfettamente queste qualità: è un maestro nella lettura del gioco, disciplinato e capace di dettare i tempi. Il suo arrivo fornisce quella stabilità e quell’acume tattico che potrebbero rendere il sistema dell’OM più resiliente ed efficace.

AS Monaco: la scommessa delle stelle di Hütter

Il Monaco, terzo classificato nella passata stagione , continuerà a proporre il calcio ad alta intensità e verticale tipico del tecnico Adi Hütter. L’ambizione del club è lottare per il vertice e lasciare il segno in Champions League. La narrazione della stagione monegasca sarà legata alla scommessa rappresentata dagli ingaggi di Paul Pogba e Ansu Fati. Entrambi sono talenti mondiali che tentano di rilanciare le proprie carriere dopo gravi battute d’arresto. Le strategie di mercato di Marsiglia e Monaco rappresentano due filosofie opposte: l’approccio sistemico dell’OM contro quello individualistico del Monaco, che scommette sulla brillantezza di due ex superstar per elevare il proprio sistema.

Le outsider di lusso: Lille, Nizza e Lione in cerca di un ruolo

Alle spalle del terzetto di testa, un gruppo di squadre ambiziose cercherà di inserirsi nella lotta per l’Europa. Il Lille, dopo il quinto posto , affronta una stagione di transizione con il nuovo allenatore Bruno Génésio, dopo aver perso giocatori chiave come Chevalier e Gomes. Il Nizza, quarto classificato , rappresenta un progetto più stabile sotto la guida di Franck Haise. Infine, l’Olympique Lione, sesto l’anno scorso, entra in una nuova era con Paulo Fonseca in panchina, ma le difficoltà finanziarie hanno costretto a cessioni importanti come quelle di Cherki e Lacazette.

Vetrina del mercato estivo: i colpi che ridisegnano la Ligue 1

L’estate 2025 ha visto i club di Ligue 1 muoversi con strategie ben definite. Il colpo più oneroso è stato quello del PSG, che ha investito tra i 40 e i 55 milioni di euro per il portiere Lucas Chevalier dal Lille. L’Olympique Marsiglia ha rinforzato significativamente l’attacco con l’ala sinistra Igor Paixão, pagato 30 milioni di euro al Feyenoord, e ha puntellato il centrocampo con l’esperienza di Pierre-Emile Højbjerg, arrivato dal Tottenham per 13.5 milioni. Sempre l’OM ha ottenuto in prestito Timothy Weah dalla Juventus e ha orchestrato il ritorno a parametro zero di Pierre-Emerick Aubameyang. L’AS Monaco ha acceso i riflettori con la sua scommessa su due nomi di calibro mondiale arrivati gratuitamente: Paul Pogba e Ansu Fati. Tra gli altri movimenti di rilievo, il Lens ha riportato in Francia l’ala destra Florian Thauvin, acquistato dall’Udinese per 8 milioni di euro.

Si parte! Presentazione e analisi della prima giornata (15-17 agosto)

Il campionato prenderà il via nel weekend tra venerdì 15 e domenica 17 agosto con un programma subito ricco di sfide interessanti.

Programma della prima giornata (15-17 agosto)

  • Venerdì 15 Agosto, 20:45: Rennes vs. Olympique Marsiglia
  • Sabato 16 Agosto, 17:00: RC Lens vs. Olympique Lione
  • Sabato 16 Agosto, 19:00: AS Monaco vs. Le Havre
  • Sabato 16 Agosto, 21:05: OGC Nizza vs. Tolosa
  • Domenica 17 Agosto, 15:00: Brest vs. Lille OSC
  • Domenica 17 Agosto, 17:15: Angers vs. Paris FC
  • Domenica 17 Agosto, 17:15: Auxerre vs. Lorient
  • Domenica 17 Agosto, 17:15: Metz vs. Strasburgo
  • Domenica 17 Agosto, 20:45: FC Nantes vs. Paris Saint-Germain

Una stagione tutta da vivere

La stagione 2025/2026 della Ligue 1 si apre con premesse entusiasmanti. La missione del Paris Saint-Germain di difendere il proprio dominio sarà il filo conduttore, ma la vera ricchezza del campionato risiederà nella qualità delle sfide lanciate dai suoi concorrenti. Lo scontro tattico tra le diverse filosofie del Marsiglia di De Zerbi e del Monaco di Hütter, il fascino del ritrovato derby parigino e le ambizioni delle outsider promettono un campionato ricco di spunti. Sebbene il PSG parta con un vantaggio apparentemente incolmabile, la direzione strategica chiara di club come il Marsiglia, unita all’imprevedibilità del Monaco, garantisce una delle stagioni più avvincenti degli ultimi anni.