Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 12 Maggio 2025
Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 21:00, lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà la finale di Coppa Italia tra Bologna e Milan. Un appuntamento storico per entrambe le squadre: i rossoblù tornano a disputare una finale dopo 51 anni, mentre i rossoneri cercano di interrompere un digiuno che dura dal 2003 in una competizione in cui non hanno storicamente molta fortuna.
Dove vedere la partita in tv
La finale sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su Canale 5. Sarà possibile seguirla anche in streaming su Mediaset Infinity e sul sito di Sportmediaset.
Albo d’oro della Coppa Italia
Il Milan ha conquistato la Coppa Italia in 5 occasioni, l’ultima nel 2003. Il Bologna vanta 2 successi, nel 1970 e nel 1974. La Juventus detiene il record con 15 trofei. Ecco la classifica delle squadre più titolate in questa competizione:
- Juventus, 15 trofei
- Roma, 9
- Inter, 9
- Lazio, 7
- Fiorentina, 6
- Napoli, 6
- Milan, 5
- Torino, 5
- Sampdoria, 4
- Parma, 3
- Bologna, 2
- Atalanta, 1
- Genoa, 1
- Vado, 1
- Venezia, 1
- Vicenza, 1
Curiosità e statistiche
- Il Bologna torna in finale dopo 51 anni, l’ultima volta fu nel 1974.
- Il Milan ha perso più finali di Coppa Italia di qualsiasi altra squadra, ben 9 volte (1942, 1968, 1971, 1975, 1985, 1990, 1998, 2016, 2018).
- Il Milan ha già disputato due finali allo Stadio Olimpico da quando è diventata sede fissa della Coppa Italia: nel 2016 e nel 2018, entrambe perse contro la Juventus. Il Bologna ha vinto la sua ultima Coppa Italia nel 1974, proprio all’Olimpico, in una finale decisa ai rigori contro il Palermo.
- Il vincitore della Coppa Italia ottiene l’accesso diretto alla fase a gironi dell’Europa League.
Precedenti stagionali
Le due squadre si sono affrontate due volte in questa stagione di Serie A:
- 27 febbraio 2025: Bologna 2-1 Milan. Il Milan era passato in vantaggio con Rafael Leão, ma il Bologna ha rimontato con i gol di Santiago Castro e Dan Ndoye.
- 9 maggio 2025: Milan 3-1 Bologna. Il Bologna ha aperto le marcature con Riccardo Orsolini, ma il Milan ha ribaltato il risultato con una doppietta di Santi Giménez e un gol di Christian Pulisic.
Qualificazione europea
La finale di Coppa Italia ha importanti implicazioni per la qualificazione alle competizioni europee della prossima stagione:
- Il vincitore della Coppa Italia si qualifica direttamente alla fase a gironi dell’Europa League.
- Se il vincitore è già qualificato alle coppe europee tramite il campionato, il posto in Europa League passa alla finalista.
- Attualmente, il Milan è ottavo in Serie A con 60 punti, mentre il Bologna è settimo con 62 punti. In questo momento dunque sarebbero entrambe fuori dall’Europa per il prossimo anno. A prescindere dai risultati delle ultime due partite di campionato è chiaro che per entrambe la vittoria della coppa avrebbe anche il compito di assicurare una qualificazione a una competizione europea per la prossima stagione.
Le probabili formazioni di Milan-Bologna
Manca sempre meno alla finale di Coppa Italia 2025 tra Milan e Bologna, in programma mercoledì 14 maggio allo Stadio Olimpico di Roma. Entrambe le squadre arrivano all’appuntamento con qualche incertezza legata alle condizioni fisiche di alcuni giocatori, ma gli allenatori sembrano avere le idee piuttosto chiare sull’undici da schierare dal 1′.
Milan: Leão torna in Coppa, Gimenez favorito su Jovic
Sérgio Conceição è pronto a confermare il 3-4-3 visto negli ultimi impegni. In difesa, Tomori – uscito acciaccato dopo un giramento di testa nell’ultima gara di campionato – dovrebbe recuperare per la finale. In caso contrario, è pronto Walker a sostituirlo. Accanto a lui confermati Gabbia e Pavlovic. A centrocampo, Fofana rientra dopo lo stop per infortunio e sarà regolarmente in campo accanto a Reijnders, con Jimenez e Theo Hernandez sulle corsie. Davanti, Pulisic e Rafael Leão agiranno ai lati del centravanti: il ballottaggio tra Jovic e Gimenez vede il messicano favorito, soprattutto dopo la recente doppietta proprio contro il Bologna che ha convinto tecnico e tifosi.
Bologna, Castro in pole per l’attacco: Ndoye e Odgaard da valutare
Vincenzo Italiano ritrova alcune pedine fondamentali per la sfida più importante della stagione: Ferguson e Miranda, lasciati a riposo in campionato, sono pronti a tornare dal 1’. Restano invece da monitorare le condizioni di Dan Ndoye e Jens Odgaard, entrambi alle prese con lievi problemi fisici. Qualora non dovessero farcela, spazio a Cambiaghi e Pobega, entrambi in buona condizione. In attacco, Santiago Castro è in vantaggio per partire titolare dopo il buon impatto avuto a San Siro: Dallinga si accomoderà inizialmente in panchina.
Le probabili formazioni
Milan (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Gimenez, Leao.
Allenatore: Sérgio Conceição
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro.
Allenatore: Vincenzo Italiano
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.