Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 3 Luglio 2023
La prima nazionale a raggiungere le semifinali degli Europei Under 21 è stata quella di Israele, che ai quarti ha avuto la meglio contro la Georgia, ma solo dopo la lotteria dei calci di rigore. Reti bianche al 90’ e nessun cambio di risultato nemmeno durante i tempi supplementari. Dagli 11 metri sono stati gli israeliani infine ad avere la meglio per 4-3 dopo due errori su 5 dei georgiani.
Dall’altra parte della barricata ci sarà l’Inghilterra, cui è bastata una rete di Gordon per avere la meglio del Portogallo ai quarti di finale. Niente da fare per gli uomini di Rui Jorge, che nonostante abbiano confezionato più occasioni da gol rispetto ai britannici, non sono riusciti a riaprire la partita fino al triplice fischio finale.
Ai quarti di finale la Spagna ha avuto la meglio, come da pronostico, sulla Svizzera, anche se gli iberici hanno dovuto sudare le proverbiali 7 camice. Dopo il vantaggio di Gomez, gli spagnoli si sono fatti raggiungere al 91’ da Amdouni, prolungando così la sfida ai tempi supplementari. Al 103’ a togliere le castagne dal fuoco per la Spagna ci ha pensato però un gol di Miranda, che ha così fissato il punteggio sul definitivo 2-1.
Tra Francia e Ucraina, invece, ad avere la meglio sono stati a sorpresa questi ultimi con il punteggio di 1-3. E dire che la partita si era messa subito in discesa per la selezione transalpina grazie alla rete di Cherki al 19’. Lo scatenato Sudakov ha ribaltato il risultato prima dell’intervallo con una doppietta, poi all’86’ è arrivato il sigillo di Bondarenko, solo cinque minuti dopo la rete annullata dalla VAR al francese Wahi.
Europei Under 21: il programma delle semifinali
05.07. 18:00 Israele U21-Inghilterra U21
05.07. 21:00 Spagna U21-Ucraina U21
Israele-Inghilterra: britannici a caccia del bis
Nella prima semifinale degli Europei Under 21 2023 vedrà di fronte mercoledì 5 luglio presso l’Adjarabet Arena di Batumi Israele ed Inghilterra. Appuntamento alle ore 18:00 con diretta TV su Rai Sport e streaming live tramite la piattaforma di Rai Play. Le due selezioni provengono dallo stesso girone eliminatorio, ovvero il gruppo C, quello vinto dalla nazionale di Sua Maestà a punteggio pieno con 3 successi su 3. Israele, invece, ha chiuso al secondo posto con 4 punti: nello scontro diretto tra le due selezioni, vittoria per 2-0 dei britannici grazie alle reti di Gordon e Smith Rowe. Si è trattato del 3° incrocio storico tra queste due nazionali a livello di Under 21: agli Europei del 2013 vittoria di Israele per 1-0, mentre nel 2011 l’altro precedente in amichevole si è concluso con un netto 4-1 in favore dell’Inghilterra. Per Israele, questa semifinale rappresenta il secondo grande traguardo raggiunto in pochi giorni dopo la semifinale dei Mondiali Under 20. L’Inghilterra, invece, torna in finale dopo quella persa nel 2009 contro la Germania, mentre il successo manca dal 1984.
Le probabili formazioni
ISRAELE (4-4-2): Zarfati; Jaber, Lemkin, Cohen, Revivo; Khalaili, Azoulay, Gandelman, Gloukh; Tugerman, Gorno. CT. Luzon
INGHILTERRA (4-4-2): Trafford; Garner, Harwood-Bellis, Colwill, Aarons; Madueke, Gomes, Jones, Ramsey; Gibb-White, Gordon. CT. Carsley
Spagna-Ucraina: iberici imbattuti contro questa avversaria
Spagna e Ucraina (diretta Tv su Rai Sport e streaming su Rai Play mercoledì 5 luglio alle 21:00) si ritrovano di fronte a pochi giorni di distanza dal match del terzo turno del gruppo B terminato con il punteggio di 2-2 (gli ucraini due volte in vantaggio con Vyunnyk e Sudakov, sono stati raggiunti prima dall’autorete di Zheliko e da Ruiz al 90’). Entrambe le nazionali hanno chiuso il raggruppamento a quota 7 punti, ma gli iberici si sono classificati primi per via della classifica avulsa. Prima del match del 27 giugno scorso, queste nazionali si erano incontrate altre 3 volte a livello di Under 21 e non ci sono vittorie per l’Ucraina. In totale si contano 2 vittorie della Spagna e 2 pareggi (uno a reti bianche). La Spagna, lo ricordiamo, è prima nell’albo d’oro degli Europei Under 21 – assieme all’Italia – con 5 vittorie: l’ultimo successo della Roja risale al 2019 (2-1 sulla Germania in finale).
Le probabili formazioni
SPAGNA (4-2-3-1): Tenas; Victor Gomez, Paredes, Pacheco, Miranda; Blanco, Baena; Rodri, Sancet, Sergio Gomez; Abel Ruiz. CT. Santi Denia.
UCRAINA (4-2-3-1): Trubin; Sych, Batahov, Talovierov, Vivcharenko; Brazhko, Bondarenko; Kashchuk, Sudakov, Mudryk; Kryskiv. CT. Rotan
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.