Di Redazione William Hill News
19 Febbraio 2025
Giovedì 20 febbraio si giocano le gare di ritorno dei playoff di Europa League: da queste sfide verranno fuori le squadre che raggiungeranno agli ottavi le otto formazioni che si erano già qualificate direttamente alla fase ad eliminazione diretta del torneo.
Europa League, playoff: le gare di ritorno
20.02. 18:45 Bodo/Glimt-Twente (1-2)
20.02. 18:45 FCSB-PAOK (2-1)
20.02. 18:45 Galatasaray-Alkmaar (1-4)
20.02. 18:45 Roma-FC Porto (1-1)
20.02. 21:00 Ajax-Royale Union SG (2-0)
20.02. 21:00 Anderlecht-Fenerbahce (0-3)
20.02. 21:00 Plzen-Ferencvaros (0-1)
20.02. 21:00 Real Sociedad-Midtjylland (2-1)
Esattamente come all’andata, gli otto spareggi di Europa League si dividono nelle due fasce orarie delle 18:45 e delle 21:00. Il Bodo Glimt dovrà ribaltare l’1-2 contro il Twente che ha vinto il match d’andata in Olanda, che è stato anche l’unico precedente tra queste due formazioni. La Steaua Bucarest parte invece dal 2-1 ottenuto in casa del PAOK Salonicco e potrà contare contro i greci sul supporto del pubblico amico oltre che del gol di vantaggio. Sarà il terzo incrocio, tra l’altro, in questa edizione del torneo, con l’FCSB che ha vinto anche la trasferta della fase campionato per 0-1. Servirà invece un’impresa al Galatasaray contro l’AZ Alkmaar, che all’andata nel proprio fortino ha superato i turchi per 4-1, dopo che a novembre, durante la prima fase dell’Europa League, il confronto si era concluso, sempre in Olanda, con il punteggio di 1-1.
Strada spianata per l’Ajax, che alle 21:00 partirà ad Amsterdam dal punteggio di 2-0 contro il Royale Union SG in quello che è stato l’unico precedente tra queste due compagini. Il Fenerbahce di José Mourinho farà visita all’Anderlecht partendo dai 3 gol messi a segno all’andata in Turchia: sarà il 6° confronto tra Champions ed Europa League tra le due formazioni e l’Anderlecht non ha mai vinto (1 pareggio e 4 sconfitte, compresa quella dell’andata). Sfida più equilibrata sulla carta tra Viktoria Plzen e Ferencvaros, con gli ungheresi che partono dal gol di vantaggio ottenuto all’andata. Chiude il menu la sfida che si giocherà in Spagna tra la Real Sociedad e il Midtjylland: il successo all’andata per 2-1 degli iberici, favoriti per il passaggio del turno, è l’unico precedente storico.
Roma-Porto: solo due sconfitte per i giallorossi contro le portoghesi
Giovedì alle 18:45 (diretta TV in esclusiva su Sky Sport con streaming live su Sky Go e NOW), la Roma di Claudio Ranieri tornerà di scena all’Olimpico per cercare il pass per gli ottavi di finale di Europa League contro il Porto. All’andata la sfida del Do Dragao si è conclusa con il punteggio di 1-1 in virtù delle reti di Celik e Moura, con i giallorossi che hanno retto per circa 20 minuti in 10 uomini per l’espulsione di Cristante. Il Porto ha perso una sola volta nei 7 precedenti contro la Roma (4 pareggi e 2 vittorie nelle altre sei sfide), ma non ha mai vinto negli ultimi tre (incluso il pari dell’andata) e ha perso l’ultima trasferta nell’Olimpico giallorosso (2-1 nell’andata degli ottavi di Champions League nel 2019). In generale, la Roma ha perso solo 2 partite contro squadre portoghesi in Europa (2 pareggi e 7 vittorie), ma nei 3 precedenti interni contro il Porto il bilancio è in perfetto equilibrio con una vittoria per parte e un pari.
Le probabili formazioni di Roma-Porto
Claudio Ranieri dovrebbe optare per un 3-5-2 del quale non faranno sicuramente parte gli squalificati Cristante e Saelemaekers. Davanti dovrebbe toccare alla coppia composta da Dybala e Dovbyk, mentre Paredes agirà da regista di centrocampo con Koné e Pellegrini ai lati. In difesa Hummels guiderà il trio completato da Mancini e Ndicka.
Modulo speculare per Martin Anselmi, tecnico del Porto, che schiererà in difesa l’ex Udinese Nehuen Perez e l’ex Juve Djalo. Sulle corsie laterali toccherà a Joao Mario e Mora, mentre in attacco la coppia sarà composta da Pepe e Omorodion. Indisponibili tra i portoghesi Marcano, Grujic e Sousa.
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Celik, Koné, Paredes, Pellegrini, Angelino; Dybala, Dovbyk. All. Ranieri.
PORTO (3-5-2): Diogo Costa; Pedro, Perez, Djalo; Joao Mario, Moura, Varela, Eustaquio, Mora; Pepe, Omorodion. All. Anselmi.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.