Giovedì 1 maggio si giocano le semifinali di andata di Europa League e Conference League. Una sola la rappresentante del calcio italiano rimasta in gara, ovvero la Fiorentina di Raffaele Palladino, che nella seconda competizione farà visita al Betis Siviglia prima del ritorno a campi invertiti della prossima settimana.

Europa League: semifinali andata

01.05. 21:00 Athletic Bilbao-Manchester Utd

01.05. 21:00 Tottenham-Bodo/Glimt

Athletic Bilbao-Manchester Utd: il precedente della stagione 2011-2012

A contendersi il primo posto in finale di Europa League saranno Athletic Bilbao e Manchester United, con gli spagnoli che hanno eliminato ai quarti i Rangers di Glasgow, mentre i Red Devils hanno avuto la meglio sul Lione al termine di un doppio incrocio pirotecnico e che si è concluso solo ai supplementari del match di ritorno dopo una girandola incredibile di emozioni. L’ultimo precedente tra queste due squadre è un’amichevole del 2023 conclusasi con il punteggio di 1-1, mentre in Europa League c’è un precedente risalente agli ottavi della stagione 2011-2012 e conclusosi con il passaggio del turno degli spagnoli (2-3 all’Old Trafford e 2-1 in Spagna al ritorno).

Tottenham-Bodo/Glimt: una prima assoluta in Europa

Dall’altra parte del tabellone si affrontano il Tottenham e il Bodo/Glimt. Gli inglesi sono giunti al penultimo atto del torneo eliminando l’Eintracht Francoforte, dopo aver vinto la decisiva sfida esterna in Germania, mentre i norvegesi hanno avuto la meglio a sorpresa sulla Lazio, seppur dopo i calci di rigore. Non ci sono precedenti storici tra le due compagini, nemmeno in gare amichevoli, ragion per cui la gara sarà un incrocio totalmente inedito.

Conference League: semifinali andata

01.05. 21:00 Betis Siviglia-Fiorentina

01.05. 21:00 Djurgarden-Chelsea

Djurgarden-Chelsea: primo incrocio europeo tra i due club

Presso la 3Arena di Stoccolma va in scena la gara di andata tra gli svedesi del Djurgarden e il Chelsea. La formazione di casa ha eliminato ai quarti di finale gli austriaci del Rapid Vienna, mentre i londinesi hanno avuto la meglio dei polacchi del Legia Varsavia. La sfida sarà totalmente inedita per le competizioni europee, visto che non ci sono precedenti storici. Il Djurgarden non ha nemmeno mai giocato contro club inglesi, mentre il Chelsea non ha mai perso contro squadre svedesi (5 vittorie e 3 pareggi) e ha vinto le ultime 2 trasferte in Svezia (0-1 e 1-2 sempre sul Malmo), dopo aver pareggiato le prime due per 0-0.

Betis Siviglia-Fiorentina: appuntamento in chiaro su TV8

Giovedì 1 maggio alle ore 21:00 scenderà in campo anche la Fiorentina, impegnata sul terreno dell’Estadio Benito Villamarín di Siviglia contro il Betis. La partita sarà trasmessa in diretta TV in chiaro su TV8 con streaming live gratuito tramite il sito Tv8.it. Dopodiché, da gennaio in avanti, con alcuni colpi di mercato particolarmente azzeccati (Antony, Cucho) la squadra è letteralmente esplosa. Otto vittorie nelle ultime dieci giornate di campionato, una sola ininfluente sconfitta in Conference in 6 partite. Entrambe le compagini arrivano lanciate all’appuntamento, con i viola che sono in piena corsa per un posto in Champions League visti i 6 risultati utili consecutivi (4 vittorie e 2 pareggio). Ha subito letteralmente una svolta a gennaio la stagione degli spagnoli, invece, che grazie anche al mercato di riparazione si sono ritrovati: 8 vittorie nelle ultime 10 giornate di campionato, 1 sola ininfluente sconfitta in Conference League in 6 partite. Gli unici 2 precedenti tra queste compagini sono rappresentati da amichevoli: nel 2014 vittoria dei viola per 2-1, nel 2022 affermazione degli iberici per 3-1.

Le probabili formazioni di Betis Siviglia-Fiorentina

L’esperto tecnico Manuel Pellegrini dovrebbe schierare i suoi co un collaudato 4-2-3-1 il cui terminale offensivo sarebbe Cucho. Attenzione all’estro e alla velocità di Antony sulla corsia destra, mentre a centrocampo ci sarà la classe e l’esperienza di Lo Celso. A causa dell’infortunio dell’ex romanista Diego Llorente, al centro della difesa ci sarà un’altra vecchia conoscenza del calcio italiano, ovvero l’ex Napoli Natan.

La Fiorentina di Palladino non sa ancora se potrà schierare dal 1’ Moise Kean, assente nelle ultime settimane per problemi di famiglia. Si tiene pronto Beltran, che nelle ultime uscite lo ha comunque sostituito egregiamente. Nel trio di centrocampo verso la conferma di Cataldi con Mandragora e Fagioli interni.

BETIS SIVIGLIA (4-2-3-1): Adan; Sabaly, Bartra, Natan, R.Rodriguez; Lo Celso, Cardoso; Antony, Isco, J. Carballo; Cucho. All. Pellegrini

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Comuzzo, Ranieri; Folorunsho, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Gosens; Gudmunsson, Beltran. All. Palladino