Di Redazione William Hill News
12 Febbraio 2025
Giovedì 13 febbraio si giocheranno i match di andata validi per i playoff di Europa League che, al netto dei 180 minuti totali, indicheranno le 8 squadre che raggiungeranno le altre già qualificate agli ottavi del torneo. A rappresentare l’Italia ci sarà la Roma, che affronterà inizialmente il Porto in trasferta, mentre al ritorno giocherà nella cornice casalinga dell’Olimpico.
Europa League 2024-2025: andata playoff
13.02. 18:45 Fenerbahce-Anderlecht
13.02. 18:45 Ferencvaros-Plzen
13.02. 18:45 Midtjylland-Real Sociedad
13.02. 18:45 Royale Union SG-Ajax
13.02. 21:00 Alkmaar-Galatasaray
13.02. 21:00 FC Porto-Roma
13.02. 21:00 PAOK-FCSB
13.02. 21:00 Twente-Bodo/Glimt
Il programma prevede quattro gare in contemporanea alle 18:45 e altrettante alle ore 21:00. Si parte subito con il Fenerbahce di José Mourinho che dovrà vedersela con l’Anderlecht: tra Champions League ed Europa League sarà il confronto numero 5 tra questi due club e nei precedenti non ci sono successi dei belgi, che hanno rimediato 1 pareggio e 3 sconfitte.
Sfida inedita in competizioni Uefa e sulla carta equilibrata tra Ferencvaros e Viktoria Plzen. Le due compagini si sono affrontate 2 volte in amichevole tra il 2023 e il 2024: un pareggio a reti bianche e un successo per i cechi.
Primo confronto in assoluto tra i danesi del Midtjylland e la Real Sociedad, squadra spagnola che gode di maggior prestigio ma dovrà fare i conti con il buono stato di forma degli avversari.
Parte con i favori del pronostico sui 180 minuti l’Ajax, che si troverà per la prima volta di fronte i belgi del Royale Union SG, con la possibilità di giocare il ritorno tra le mura amiche.
Az Alkmaar e Galatasaray si sono già affrontate nella fase campionato del torneo e in quell’occasione la contesa è finita con il punteggio di 1-1. Sulla carta, il Paok Salonicco dovrebbe sfruttare il fattore campo contro la Steaua di Bucarest, che però nella fase campionato ha battuto in trasferta gli ellenici per 0-1.
Promette gol e spettacolo, invece, il match tra Twente e Bodo/Glimt, che non si sono mai affrontate prima in competizioni europee, ma sono solitamente portatrici di un calcio propositivo e spumeggiante.
Porto-Roma: settimo incrocio tra le due squadre
Giovedì alle ore 21:00 (diretta TV su Sky Sport e streaming live su Sky Go e Now) appuntamento all’Estádio do Dragão di Oporto per il primo round tra Porto e Roma. Sarà l’incrocio numero 7 tra queste due compagini, con i giallorossi che si sono imposti una sola volta, rimediando 3 sconfitte e 2 pareggi nelle altre sfide. La formazione della Capitale non ha mai vinto in 3 trasferte a Oporto (2 sconfitte e 1 pareggio) dove 5 anni fa si fece rimontare il 2-1 dell’andata facendosi eliminare agli ottavi di Champions League. In casa del Porto, Claudio Ranieri ha vinto 20 anni fa con il Valencia (1-2), ma ha perso malamente con il Leicester (5-0) nel 2016.
Le probabili formazioni di Porto- Roma
Martin Anselmi, tecnico del Porto, non potrà contare su Marcano e Grujic, ma non dovrebbe discostarsi dal suo collaudato 3-5-2 i cui terminali offensivi saranno probabilmente Pepe e Omorodion. Nel trio difensivo dovrebbe giocare da titolare l’ex Juve Djalo, mentre Varela dovrebbe essere il regista di centrocampo.
Ranieri dovrebbe ripresentare dal primo minuto Hummels nel trio difensivo con Mancini e N’Dicka. A centrocampo, Koné e Paredes si ritrovano in coppia al centro, mentre Saelemaekers è il favorito per la fascia destra. Dovbyk sarà la punta, infine, con Dybala e Pellegrini a supporto.
PORTO (3-5-2): Diogo Costa; Pedro, Perez, Djalo; Joao Mario, Moura, Varela, Eustaquio, Mora; Pepe, Omorodion. All. Martin Anselmi
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.