Si è concluso ieri sera il gruppo A di Euro 2024 con le gare del 3° turno. Alla fase ad eliminazione diretta si qualificano direttamente Germania (7 punti) e Svizzera (5), mentre l’Ungheria con tre punti chiude al terzo posto e ora spera. Torna a casa la Scozia che, sconfitta dagli ungheresi, chiude all’ultimo posto del girone.

Scozia-Ungheria 0-1: Rossi spera nel ripescaggio

Vittoria a sorpresa in quel di Stoccarda per l’Ungheria, che batte in extremis la Scozia per 1-0 e conquista i primi tre punti del suo Europeo, che potrebbero essere decisivi per l’approdo agli ottavi. I magiari allenati da Marco Rossi, infatti, sono ora terzi e possono sperare di qualificarsi come una delle migliori quattro terze. Dopo una gara tutt’altro che da incorniciare, in cui gli scozzesi hanno fatto ben poco per portare a casa il bottino pieno (a parte il 60% di sterile possesso palla), l’Ungheria ha capitalizzato il maggior numero di occasioni con il gol di Csoboth al 100’. Nella ripresa, purtroppo, si sono vissuti attimi di paura. Barnabas Varga, calciatore dell’Ungheria, è infatti uscito in barella dopo uno scontro involontario con il portiere avversario Gunn. Il centravanti magiaro è rimasto per terra senza muoversi e il gioco è stato fermato per ben 6 minuti, con la scena coperta dalle telecamere dai teli. Portato fuori dal campo in barella, Varga è stato subito trasportato in un ospedale locale: “Le condizioni di Barnabás Varga sono stabili. Il giocatore del Ferencvaros è attualmente ricoverato in uno degli ospedali di Stoccarda. Informeremo immediatamente se ci sono novità sul suo stato”. Questo il comunicato ufficiale della federazione ungherese.

Il tabellino di Scozia-Ungheria 0-1

Scozia (3-4-2-1): Gunn; Hendry, Hanley, McKenna; Ralston (83′ Christie), Gilmour (83′ McLean), McGregor, Robertson (89′ Morgan); McTominay, McGinn (77′ Armstrong); Adams (77′ Shankland). All.: Clarke
Ungheria (3-4-3): Gulacsi; Botka, Orban, Dardai (74′ Szalai); Bolla (86′ Csoboth), Styles (61′ A. Nagy), Schafer, Kerkez (86′ Z. Nagy); Sallai, Szoboszlai, B. Varga (74′ Adam). All.: Rossi
Arbitro: Facundo Tello (ARG)
Marcatori: 100′ Csoboth (U)
Ammoniti: Styles (U), Orban (U), Schafer (U), Csoboth (U), McTominay (S), Kleinheisler (dalla panchina, U)

Svizzera-Germania: Fullkrug uomo della provvidenza per Nagelsmann

Finisce con un pareggio che vale il primo posto nel girone eliminatorio il terzo march della Germania, formazione ospitante gli Europei 2024. I tedeschi non sono andati oltre l’1-1 contro la Svizzera, ma tanto basta per blindare il primo posto e passare agli ottavi da prima, a braccetto con gli elvetici, secondi in graduatoria. Al Deutsche Bank Park di Francoforte sul Meno, è la Svizzera a portarsi in vantaggio al 28’ con una giocata acrobatica di Ndoye su imbeccata del compagno Freuler, con cui gioca insieme al Bologna. Prima, però, l’arbitro italiano Daniele Orsato annulla un gol dei teutonici con Andrich per un fallo di Musiala su Aebischer. La Germania domina nel possesso palla, ma gli elvetici sono messi bene in campo dal ct Yakin e non concedono grandi spazi nei propri 30 metri. Il fortino di Akanji e soci, però, cede al 91’ sull’incornata del solito Fullkrug, vero e proprio uomo della provvidenza per i tedeschi.

Il tabellino di Svizzera-Germania 1-1

Svizzera (3-4-2-1): Sommer; Schar, Akanji, Rodriguez; Widmer, Xhaka, Freuler, Aebischer; Rieder (20′ st Vargas), Ndoye (20′ st Duah); Embolo (20′ st Amdouni). A disp.: Mvogo, Kobel, Stergiou, Elvedi, Zakaria, Okafor, Steffen, Zeber, Zesiger, Sierro, Shaqiri, Jashari. All.: Yakin
Germania (4-2-3-1): Neuer; Kimmich, Rudiger, Tah (16′ st Schlotterbeck), Mittelstadt (16′ st Raum); Andrich (20′ st Beier), Kroos; Musiala (31′ st Fullkrug), Gundogan, Wirtz (31′ st Sané); Havertz.
A disp.: Baumann, Ter Stegen, Gross, Fuhrich, Muller, Anton, Henrichs, Koch, Can, Undav. All.: Nagelsmann
Arbitro: Orsato
Marcatori: 28′ Ndoye (S), 91′ Fullkrug (G)
Ammoniti: Ndoye, Xhaka, Widmer (S); Tah (G)