Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 22 Aprile 2025
Tra mercoledì 23 e giovedì 24 aprile si giocano le semifinali di ritorno della Coppa Italia 2024-2025. I fari saranno puntati soprattutto sul derby di Milano, che riparte dalla parità dell’andata, mentre il Bologna ha già archiviato il passaggio del turno vincendo nettamente a Empoli.
Coppa Italia: semifinali di ritorno
23.04. 21:00 Inter-Milan (1-1)
24.04. 21:00 Bologna-Empoli (3-0)
Inter-Milan: quinto derby stagionale
Sarà un derby che vale tanto per Inter e Milan, quello che si giocherà mercoledì 23 aprile alle ore 21:00 al Meazza (diretta TV in chiaro su Canale 5 con streaming live su Mediaset Infinity e Sportmediaset.it). Entrambe le squadre sono reduci da una sconfitta in campionato, avendo i nerazzurri perso a Bologna e i rossoneri in casa contro l’Atalanta (entrambe le gare sono terminate con il punteggio di 1-0). Si riparte dall’1-1 dell’andata, maturato nella ripresa con le reti di Abraham per il Milan e Calhanoglu per l’Inter. Considerando tutte le competizioni, sarà il derby della Madonnina numero 187 con il bilancio che al momento vede i nerazzurri davanti con 72 vittorie contro le 57 dei rossoneri e altrettanti pareggi. Per quanto riguarda le stracittadine milanesi che mettevano in palio un trofeo, il Milan ha vinto la finale di Coppa Italia del 1977 e la Supercoppa italiana del 2011, mentre l’Inter si è aggiudicata la Supercoppa italiana nel 2022. In Coppa Italia sarà il derby milanese numero 29: il bilancio pende leggermente a favore dei rossoneri con 10 vittorie contro le 9 nerazzurre e altrettanti pareggi. Tra campionato e coppe nazionali, sarà il 5° derby stagionale tra nerazzurri e rossoneri, con i primi che non hanno mai vinto: il bilancio fin qui è di 2 successi Milan (andata in Serie A e Supercoppa Italiana) e altrettanti pareggi (ritorno in campionato e semifinale di andata di Coppa Italia).
Le probabili formazioni di Inter-Milan
Dopo gli impegni molto dispendiosi tra Champions League e campionato, l’Inter potrebbe presentare qualche novità di formazione, come De Vrij al centro della difesa. Ancora out Thuram, così come Dumfries e Zielinski. Ballottaggi tra Dimarco e Carlos Augusto per il ruolo di esterno sinistro, e tra Arnautovic e Taremi per affiancare Lautaro davanti, con il primo in vantaggio sull’iraniano.
Conceicao dovrà scegliere innanzitutto il modulo con cui schierare il suo Milan, ovvero se proseguire con la difesa a 3 o tornare a 4 come nel finale del derby lombardo perso con l’Atalanta. A centrocampo, imprescindibile Reijnders, mentre Joao Felix scalpita per una maglia da titolare. Abraham in ballottaggio con Gimenez per il ruolo di punta, con Jovic che ripartirebbe dalla panchina.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Lautaro. All. Inzaghi.
MILAN (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Thiaw; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Abraham, Leao. All. Conceicao
Bologna-Empoli: Italiano con la finale già in tasca
Giovedì alle 21:00, presso la stadio Dall’Ara di Bologna, (diretta TV in chiaro su Canale 5 e streaming live sulle piattaforme di Mediaset Infinity e Sportmediaset.it), i padroni di casa allenati da Vincenzo Italiano ospitano l’Empoli di Roberto D’Aversa, già battuto all’andata al Castellani per 3-0 (Orsolini e doppietta di Dallinga). Quella di giovedì sarà la sfida numero 30 tra Bologna ed Empoli tra Serie A, Serie B e Coppa Italia: il bilancio è di 12 pareggi, 9 vittorie azzurre e 8 successi rossoblù, che con un successo potrebbero dunque pareggiare lo score. Il Bologna è rimasto imbattuto in tutte le ultime cinque gare contro l’Empoli (3 vittorie e 2 pareggi), dopo che aveva perso 7 delle 11 precedenti sfide (1 vittoria e 3 pari negli altri match). In caso di ribaltamento del risultato, l’Empoli potrebbe diventare la prima formazione capace di qualificarsi al turno successivo dopo avere perso con almeno 3 reti di scarto l’andata di un match in Coppa Italia a partire dall’Atalanta nel 1997/98. Sia Vincenzo Italiano sia Roberto D’Aversa effettueranno delle rotazioni per via della priorità da dare al campionato. Il Bologna ha la qualificazione in tasca e deve difendere il 4° posto, mentre l’Empoli punta alla salvezza e sa ormai di essere eliminato dalla Coppa Italia.
Le probabili formazioni di Bologna-Empoli
Tra i rossoblù ci sarà dal 1’ Orsolini, che contro l’Inter è subentrato e ha deciso la partita. Davanti dovrebbe toccare a Dallinga, mentre a centrocampo si dovrebbe rivedere dal 1’ Ferguson.
Tra le fila dell’Empoli, invece, spazio a De Sciglio nel trio difensivo del quale dovrebbero far parte anche Marianucci e Goglichidze. Infermeria al solito piena per D’Aversa, che davanti dovrebbe confermare Colombo e Cacace a supporto di Esposito.
BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Ferguson, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. All. Italiano.
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; De Sciglio, Marianucci, Goglichidze; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Colombo, Cacace; Esposito. All. D’Aversa.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.