Di Redazione William Hill News
27 Febbraio 2025
Clamorosa impresa di un rimaneggiato Empoli, che espugna l’Allianz Stadium battendo 5-3 la Juventus dopo i calci di rigori (1-1 nei 90 regolamentari) e conquista così la prima semifinale della sua storia in Coppa Italia. I toscani approfittano di una serata no dei bianconeri e passano in vantaggio al 24′ con un gran destro da fuori area di Maleh. Gli uomini di D’Aversa sfiorano più volte il raddoppio già nella prima frazione di gioco, come in occasione del palo clamoroso colpito da Konate. Nella ripresa i padroni di casa trovano il pari al 66′ grazie a una straordinaria giocata di Thuram, ma a decidere l’incontro sono i tiri dagli undici metri: fatali alla Juve gli errori di Vlahovic e Yildiz, mentre l’Empoli fa 4 su 4. La squadra di D’Aversa affronterà ora il Bologna nella doppia semifinale di aprile.
Da segnalare un durissimo sfogo di Thiago Motta al termine della partita. A una settimana dall’eliminazione dalla Champions, la squadra è uscita anche ai quarti di Coppa Italia e il tecnico bianconero ha commentato così la prestazione della propria squadra: “Mi vergogno molto per stasera, anche di me perché non sono riuscito a trasmettere ai miei giocatori l’importanza della partita. Oggi abbiamo completamente sbagliato l’atteggiamento, non è accettabile”. Motta è molto autocritico, ma attacca anche la squadra: “Non ci siamo meritati la qualificazione, non si può scendere in campo pensando che qualcosa ci è dovuto. C’è chi pretende senza dare, oggi abbiamo toccato il fondo e chiedo scusa a tutti, società e tifosi. Nelle squadre che ho allenato non è mai mancato l’atteggiamento, posso perdonare gli errori tecnici, ma non l’atteggiamento”. Dall’Allianz sono arrivati molto fischi, ma all’allenatore non sono bastati: “Spero che le critiche saranno molto forti, ce le meritiamo tutte e spero in una reazione dei giocatori. Oggi il nostro pubblico è stato troppo gentile”, ha detto a Mediaset nel post-partita.
La cronaca del match
Thiago Motta manda in campo dal primo minuto Vlahovic prima punta con Kolo Muani sulla corsia di destra. Completano la batteria di trequartisti McKennie e Nico Gonzalez. A centrocampo spazio a Koopmeiners in coppia con Thuram con Locatelli che parte dalla panchina. In porta Perin. Nei toscani spazio al 2005 Bacci, e ai 2006 Tosto e Konate, quest’ultimo in coppia con Colombo in attacco.
Passano appena due minuti e Nico Gonzalez si divora il vantaggio calciando alto solo davanti alla porta il perfetto assist di Kolo Muani. La Juve gioca su ritmi piuttosto blandi e l’Empoli ne approfitta passando in vantaggio al 24′ con uno splendido destro da fuori area di Maleh col pallone che si insacca sul secondo palo. I padroni di casa accusano pesantemente il colpo e l’Empoli si rende pericoloso nuovamente al 40′ quando, in contropiede, Konate entra in area ma spreca tutto strozzando il destro che finisce docile tra le braccia di Perin. Ma è nel primo e unico minuto di recupero che gli ospiti vanno a un passo dal raddoppio sempre con Konate che si divora lo 0-2 calciando sul palo a tu per tu con Perin. Si va così negli spogliatoi sull’1-0 per i toscani.
A inizio ripresa l’Empoli è nuovamente pericoloso con una gran botta da fuori area di Maleh, deviata in angolo da Perin. Il primo squillo dei bianconeri arriva al 52′ con una bella punizione calciata da Vlahovic e indirizzata sotto la traversa: ma Vasquez è attento. Thiago Motta inserisce Locatelli e Yildiz al posto di Kelly e di uno spento Koopmeiners, schierando così le 4 punte, ma la Juve rischia nuovamente di prendere il secondo gol. Questa volta Sambia sfrutta un clamoroso errore di Cambiaso per involarsi in area, ma il francese calcia però in modo affrettato e Perin risponde nuovamente presente. Al 66′ arriva il pari della Juve: al termine di un uno-due con il connazionale Kolo Muani, Thuram si inventa una giocata pazzesca col tacco per superare Henderson e poi di destro insacca l’1-1. Al 78′ il neo-entrato Esposito impegna Perin con un bel destro al volo dopo un ottimo controllo. Motta nel finale fa esordire Alberto Costa, inserendolo al posto di Cambiaso. Nel finale l’Empoli spreca un’altra ghiotta occasione con Kouame che calcia a lato da ottima posizione. Immediata la replica dei padroni di casa con Vlahovic che si gira in un fazzoletto in area ma non centra la porta.
Si va così ai rigori. La serie si mette subito male per la Juve con Vlahovic che non centra lo specchio e a mettere di fatto la parola fine ci pensa Vasquez che para il rigore di Yildiz. L’Empoli non sbaglia un colpo e Mariannucci sigla il penalty decisivo che decide incontro e qualificazione. I toscani conquistano così una storica semifinale che si giocheranno ad aprile contro il Bologna.
IL TABELLINO DEL MATCH
JUVENTUS (4-2-3-1): Perin; Weah, Gatti, Kelly (9′ st Locatelli), Cambiaso; Koopmeiners (9′ st Yildiz), Thuram; Kolo Muani, McKennie, Nico Gonzalez (15′ st Conceicao); Vlahovic. A disp.: Pinsoglio, Di Gregorio, Alberto, Rouhi, Gil Puche, Pietrelli, Adzic, Mbangula.
All. Thiago Motta.
EMPOLI (3-5-2): Vasquez; Marianucci, Ismajli (1′ st Goglichidze), Tosto (15′ st Pezzella); Sambia, Bacci (28′ st Gyasi), Henderson, Maleh, Cacace; Konate (15′ st Esposito), Colombo (15′ st Kouame). A disp. Seghetti, Brancolini, Grassi, Kovalenko, De Sciglio, Bembnista, Asmussen, Campaniello. All.: D’Aversa.
Arbitro: Fourneau
Marcatori: 24′ Maleh (E), 66′ Thuram (J)
Serie rigori (2-4): Vlahovic (J) fuori, Henderson (E) gol, Kolo Muani (J) gol, Kouame (E) gol, Locatelli (J) gol, Cacace (E) gol, Yildiz (J) parato, Mariannucci (E) gol
Ammoniti: Henderson, Goglichidze, Esposito (E), Locatelli (J)
Le statistiche del match
- L’Empoli ha raggiunto per la prima volta nella sua storia la semifinale di Coppa Italia dopo non esserci riuscita nelle precedenti tre occasioni (nel 1985/96, nel 1987/88 e nel 2006/07): quella azzurra è la 41ª squadra diversa ad accedere a questo turno nella storia della competizione.
- La Juventus non ha raggiunto la semifinale di Coppa Italia solo per la seconda volta nelle ultime dieci stagioni, la prima dal 2018/19 (sconfitta per 3-0 al Gewiss Stadium contro l’Atalanta ai quarti di finale).
- La Juventus è stata eliminata in entrambe le ultime due occasioni in cui ha dovuto affrontare la lotteria dei calci di rigore in Coppa Italia, dopo la finale del 2020, contro il Napoli, con Maurizio Sarri in panchina.
- Khéphren Thuram è il primo giocatore francese a realizzare un gol in Coppa Italia con la maglia della Juventus dalla rete segnata da Paul Pogba contro il Torino il 16 dicembre 2015 (4-0 per i bianconeri all’Allianz Stadium in quel caso).
- Escludendo gli autogol, quello segnato da Youssef Maleh è il primo gol subito dalla Juventus con una conclusione da fuori area nel corso di questa stagione tra tutte le competizioni: l’ultimo, infatti, risaliva al 17 febbraio 2024, realizzato da Michael Folorunsho con la maglia dell’Hellas Verona (in Serie A in quel caso).
- Youssef Maleh torna a segnare un gol, contando tutte le competizioni, 1140 giorni dopo l’ultima volta, ovvero dal 13 gennaio 2022: in Coppa Italia anche in quel caso, con la maglia della Fiorentina in trasferta contro il Napoli agli ottavi di finale (gara poi vinta poi per 5-2 dai Viola al termine dei tempi supplementari).
- L’Empoli ha segnato per tre gare esterne consecutive contro la Juventus contando tutte le competizioni per la prima volta nella sua storia.
- Dopo il 4-1 in favore dei bianconeri del 2 febbraio scorso in Serie A, Juventus e Empoli hanno segnato almeno un gol a testa per due gare consecutive tra tutte le competizioni per la prima volta proprio dai match di andata e ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia del 2007/08 (2-1 per gli Azzurri e 5-3 per la Vecchia Signora in quel caso).
- Ardian Ismajli ha raggiunto le 100 presenze in tutte le competizioni con la maglia dell’Empoli: 94 di queste sono arrivate in Serie A, con sei gare disputate in Coppa Italia.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.