La nuova stagione calcistica italiana prende il via con il primo turno della Coppa Italia Frecciarossa. Da venerdì 15 a lunedì 18 agosto 2025, le squadre di Serie A e Serie B si daranno battaglia per accedere ai sedicesimi di finale. Riflettori puntati sul posticipo di domenica sera, che vedrà il Milan ospitare il Bari, ma il percorso per arrivare in fondo è già delineato, con le big che attendono agli ottavi.

La Coppa Italia 2025-26 apre ufficialmente i battenti con un lungo weekend di calcio che, come da tradizione, animerà il Ferragosto degli appassionati. Il tabellone dei trentaduesimi di finale, il primo a vedere in campo le squadre della massima serie (ad eccezione delle otto teste di serie), propone sfide interessanti e dal sapore di un calcio d’altri tempi.

Il Calendario del Primo Turno (Trentaduesimi di Finale)

Ecco il programma completo delle partite che si disputeranno tra il 15 e il 18 agosto 2025:

Venerdì 15 agosto 2025

  • Ore 18:00 – Empoli vs Reggiana
  • Ore 18:30 – Sassuolo vs Catanzaro
  • Ore 20:45 – Lecce vs Juve Stabia
  • Ore 21:15 – Genoa vs Vicenza

Sabato 16 agosto 2025

  • Ore 18:00 – Venezia vs Mantova
  • Ore 18:30 – Como vs Südtirol
  • Ore 20:45 – Cagliari vs Entella
  • Ore 21:15 – Cremonese vs Palermo

Domenica 17 agosto 2025

  • Ore 18:00 – Monza vs Frosinone
  • Ore 18:30 – Parma vs Pescara
  • Ore 20:45 – Cesena vs Pisa
  • Ore 21:15 – Milan vs Bari

Lunedì 18 agosto 2025

  • Ore 18:00 – Verona vs Audace Cerignola
  • Ore 18:30 – Spezia vs Sampdoria
  • Ore 20:45 – Udinese vs Carrarese
  • Ore 21:15 – Torino vs Modena

Focus: Milan-Bari, a San Siro la suggestione della storia

La sfida di maggior richiamo del primo turno è senza dubbio quella che vedrà opposte Milan e Bari, in programma domenica 17 agosto alle ore 21:15 allo stadio Giuseppe Meazza. Un confronto che evoca ricordi di sfide combattute in Serie A e che rappresenta il primo impegno ufficiale per i rossoneri nella nuova stagione. Per il Milan, l’obiettivo è iniziare con il piede giusto, mentre per il Bari è un’occasione di prestigio per mettersi in mostra.

Il Cammino Verso la Finale: Quanto entrano in scena le altre Big

Superato lo scoglio dei trentaduesimi di finale, il percorso è già tracciato. Il tabellone, strutturato in modo simile a un torneo tennistico, ha definito gli incroci successivi. Le 16 squadre vincitrici si affronteranno nei sedicesimi di finale, in programma in gara secca mercoledì 24 settembre 2025. Ad esempio, la vincente della sfida tra Milan e Bari incrocerà la vincente di Lecce-Juve Stabia.

Il vero cuore della competizione, però, inizierà a battere a dicembre 2025 con gli ottavi di finale. È in questo turno che entreranno finalmente in gioco le otto migliori classificate della Serie A 2024-25, le “teste di serie”, che avranno anche il vantaggio di disputare la partita in casa.

Le otto big che attendono le vincitrici dei sedicesimi sono: Bologna (detentore del trofeo), Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina e Lazio.

Il tabellone è già definito e gli incroci sono stabiliti in base al numero assegnato a ogni squadra. La vincente del percorso che include Milan, Bari, Lecce e Juve Stabia, ad esempio, sa già che affronterà la Lazio agli ottavi. Allo stesso modo, il percorso con Genoa ed Empoli porterà all’Atalanta, quello con Torino e Cremonese alla Roma e così via, fino alla finale del 13 maggio 2026. Per le squadre in campo in questo weekend di Ferragosto, la strada è lunga, ma l’obiettivo finale è già visibile all’orizzonte.