Tra martedì 18 e mercoledì 19 febbraio si giocano le gare di ritorno degli spareggi di Champions League che completeranno così il quadro delle qualificate agli ottavi di finale in attesa del sorteggio di venerdì 21 febbraio. In campo anche le tre italiane, ovvero Milan, Atalanta e Juventus, con le prime due che saranno impegnate davanti al proprio pubblico partendo da un risultato sfavorevole.

Champions League 2024-2025: ritorno spareggi

18.02. 18:45 Milan-Feyenoord (0-1)

18.02. 21:00 Atalanta-Club Brugge (1-2)

18.02. 21:00 Bayern-Celtic (2-1)

18.02. 21:00 Benfica-Monaco (1-0)

19.02. 18:45 Dortmund-Sporting (3-0)

19.02. 21:00 PSG-Brest (3-0)

19.02. 21:00 PSV-Juventus (1-2)

19.02. 21:00 Real Madrid-Manchester City (3-2)

Milan-Feyenoord: i rossoneri devono vincere con due gol di scarto

Martedì alle 18:45 (diretta TV su Sky Sport Uno e Sky Sport 253, streaming su DAZN e NOW), il Milan di Sergio Conceição ospiterà al Meazza il Feyenoord partendo dallo 0-1 dell’andata (gol di Paixao dopo soli tre minuti). In virtù di quel successo, il club olandese ha vinto gli ultimi due precedenti contro il Diavolo senza subire gol. Il Feyenoord ha perso nell’unica precedente trasferta nella Milano rossonera: 1-0 nell’andata degli ottavi di Coppa dei Campioni nel 1969, anche se poi gli olandesi ribaltarono il risultato vincendo 2-0 nel ritorno a Rotterdam e proseguendo così nella cavalcata trionfale fino alla vittoria del trofeo in finale contro il Celtic.

Le probabili formazioni di Milan-Feyenoord

Dopo le rotazioni effettuate in campionato, Sergio Conceicao schiererà la migliore formazione possibile. Tornerà dunque dal primo minuto Leao, che agirà nel trio alle spalle dell’ex Gimenez con Pulisic e Joao Felix. In cabina di regia il duo composto da Fofana e Reijnders.

Priske dovrebbe rispondere con un 4-3-3 nel cui tridente ci saranno Paixão (il giustiziere del match di andata), Ueda e Moussa. Sicura la presenza in difesa di Hancko, ex difensore della Fiorentina che ha molte richieste dal mercato italiano in vista della prossima estate.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Pavlović, Hernández; Fofana, Reijnders; Pulisic, Joao Felix, Leão; Gimenez. All. Conceição.

FEYENOORD (4-3-3): Bijlow; Smal, Hancko, Trauner, Nieuwkoop; Milambo, Beelen, Stengs; Paixão, Ueda, Moussa. All. Priske.

Atalanta-Club Brugge: la Dea sogna un’altra impresa

Alle ore 21:00 (diretta TV su Sky Sport Uno e Sky Sport 252, live streaming su NOW e Sky Go), invece, tocca all’Atalanta di Gian Piero Gasperini provare a ribaltare l’1-2 rimediato all’andata in casa del Club Brugge. L’Atalanta si è qualificata nelle prime 2 volte in cui ha perso la gara d’andata in un turno a eliminazione diretta delle coppe europee, ma da lì in poi i nerazzurri bergamaschi sono sempre stati eliminati nelle altre due occasioni in cui hanno perso il match di andata. Il Club Brugge, invece, è la squadra che è stata eliminata più volte (ben 16) nelle maggiori competizioni UEFA dopo aver vinto la prima gara nei turni a eliminazione diretta.

Le probabili formazioni di Atalanta Brugge

Al netto di defezioni e condizioni approssimative, Gian Piero Gasperini manderà in campo la formazione migliore. Davanti Retegui sarà il terminale offensivo con De Ketelaere sicuro del posto, mentre Pasalic è in vantaggio su Samardzic.

Il Bruges di Hayen risponde con una difesa a quattro, il duo Onyedika-Jashari in mediana e un trio alle spalle della punta Jutgla: in questo caso dovrebbe toccare a Tzolis, Vanaken e Talbi.

ATALANTA (3-4-2-1): Rui Patricio; Posch, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Pasalic; Retegui. All. Gasperini.

BRUGES (4-2-3-1): Mignolet; Sabbe, Mechele, Ordonez, De Cuyper; Onyedika, Jashari; Tzolis, Vanaken, Talbi; Jutgla. All. Hayen.

PSV Eindhoven-Juventus: i bianconeri partono da un gol di vantaggio

Mercoledì alle 21:00 (diretta in esclusiva su Amazon Prime Video) toccherà alla Juventus far visita al PSV Eindhoven, dopo aver vinto la gara di andata per 2-1 all’Allianz Stadium (di McKennie e Mbangula le reti dei bianconeri). La Juventus ha già battuto due volte il PSV in questa edizione della Champions League e soltanto cinque club hanno vinto tre gare contro una singola avversaria in una stessa edizione del torneo: Ajax, Manchester United, Liverpool, Bayern Monaco e Barcellona. Il PSV si è qualificato soltanto in 3 degli 11 turni a eliminazione diretta di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League in cui ha perso la partita d’andata, mentre la Juve si è sempre qualificata negli ultimi 20 turni a eliminazione diretta di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League in cui ha vinto il primo match.

Le probabili formazioni di PSV-Juventus

Il PSV Eindhoven di Bosz dovrebbe scendere in campo con un 4-2-3-1 il cui terminale offensivo sarà l’esperto De Jong, mentre alle sue spalle dovrebbe agire il trio composto da Bakayoko, Til e l’ex Inter Perisic.

Modulo speculare per la Juventus di Thiago Motta, che deve valutare le condizioni di alcuni suoi giocatori dopo la vittoria sull’Inter. Possibile chance dal 1’ per Cambiaso, out Kalulu, Bremer, Cabal e Milik. Scalpita Vlahovic, che spera di dare un turno di riposo a Kolo Muani.

PSV (4-2-3-1): Drommel; Karsdorp, Schouten, Flamingo, Mauro Junior; Veerman, Salibari; Bakayoko, Til, Perisic; De Jong. All. Bosz.

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Veiga, Cambiaso; Locatelli, Koopmeiners; Nico Gonzalez, McKennie, Yildiz; Kolo Muani. All. Motta.