Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 16 Aprile 2025
Nella prima serata del ritorno dei quarti di finale di Champions league, non riescono le rimonte di Aston Villa e Borussia Dortmund contro rispettivamente Paris Saint-Germain e Barcellona. I Villans vincono 3-2 contro i francesi e sfiorano nel finale la quarta rete che avrebbe prulungato la contesa ai supplementari, ma alla fine sono gli uomini di Luis Enrique ad approdare in semifinale, dove attende la vincente di Arsenal-Real Madrid. I tedeschi, invece, vincono 3-1 contro il Barcellona che, però, passa il turno in virtù del 4-0 ottenuto all’andata allo stadio Olimpico Lluis Companys.
Aston Villa-Paris Saint-Germain 3-2: i francesi soffrono ma approdano in semifinale
Il PSG rischia la beffa, ma vola in semifinale di Champions League: il 3-2 dell’Aston Villa non basta per rimontare i due gol di scarto accumulati nel match d’andata. Suona inizialmente (per errore) l’inno dell’Europa League a Birmingham, ma la conferma che si tratti di un match di Champions si ha già dai primi minuti di gioco. Spingono subito i Villans con Rashford e Rogers, ma si scoprono troppo e vengono puniti. All’11’ passa il Psg, con una ripartenza letale: Nuno Mendes aziona Barcola, Dibu Martinez, in uscita bassa, non trattiene il pallone e Hakimi insacca in tap-in. Pau Torres sfiora subito il pari ma Donnarumma blinda la sua porta, consentendo al Psg di portarsi poco dopo sul 2-0 con la rete di Nuno Mendes al 28′. Sembra un match chiuso e probabilmente lo pensa anche il Psg, che da qui in avanti sparisce dal campo. Così arriva al 34′ il 2-1 firmato da Tielemans. L’Aston Villa parte all’assalto anche a inizio ripresa: Donnarumma salva due volte su Rashford, ma non può nulla su McGinn che pareggia al 54′ e su Konsa, che al 57′ firma la rete del sorpasso inglese. Ora all’Aston Villa basterebbe una rete per i supplementari, ma si deve scontrare con le parate di Donnarumma, che si supera su Tielemans e Asensio, con la difesa che trema. Nel finale il match è vibrante ed entra in scena anche il Dibu Martinez: doppia parata su Dembelé e Doué. Servono ancora dei prodigiosi interventi di Donnarumma, invece, per evitare il poker dei Villans, mentre, nell’ultima azione offensiva dell’Aston Villa, Pacho salva sul tiro di Maatsen (92′). Pur perdendo 3-2, il Psg di Luis Enrique vola in semifinale e sfiderà la vincente di Real-Arsenal.
Le statistiche del match
- Il PSG ha superato il turno in ciascuna delle ultime quattro occasioni in cui ha disputato i quarti di finale di Champions League, raggiungendo le semifinali per la quinta volta in assoluto (dopo il 1994/95, 2019/20, 2020/21 e 2023/24) e per la quarta volta nelle ultime sei stagioni.
- Nella sua prima partecipazione in UEFA Champions League, l’Aston Villa è stata eliminato ai quarti di finale vincendo otto delle 12 partite (1N, 3P): nessuna formazione ha trovato più successi nella sua stagione d’esordio nella competizione (otto vittorie anche per Lazio e Valencia, nel 1999/00).
- Il PSG non è riuscito a vincere una partita di Champions League dopo essere andato in vantaggio di due o più gol per la prima volta da marzo 2001 (sconfitta 4-3 contro il Deportivo La Coruña), dopo aver vinto 56 partite consecutive di questo tipo prima di stasera.
- Achraf Hakimi ha preso parte a più gol di qualsiasi altro difensore in questa UEFA Champions League (7: 2 gol, 5 assist).
- Prima di Nuno Mendes, l’ultimo difensore ad aver segnato almeno quattro gol in una stagione di Champions League era stato Achraf Hakimi, nel 2019/20 con il Borussia Dortmund.
- Il Paris Saint-Germain ha segnato 30 gol in questa UEFA Champions League, un nuovo record per una squadra francese in una singola stagione nelle grandi competizioni internazionali (escluse le qualificazioni): superati i 29 per il Lione nella Champions League 2004/05.
- John McGinn (gol e assist) è il quinto giocatore scozzese ad aver preso parte a due gol nella stessa partita di Champions League e il primo da Darren Fletcher nel febbraio 2010 con il Manchester United (2 assist).
- Youri Tielemans ha preso parte a 13 gol per l’Aston Villa in tutte le competizioni in questa stagione (4 gol, 9 assist), il suo miglior risultato in una singola stagione dal 2020/21, con il Leicester (15 – 9 gol, 6 assist).
- Marcus Rashford ha preso parte a quattro gol in Champions League contro il Paris Saint-Germain (3 gol, 1 assist), più che contro qualsiasi altra avversaria.
Borussia Dortmund-Barcellona 3-1: ai tedeschi non basta la tripletta di Guirassy
Dopo il poker show allo Stadio Olimpico di Montjuïc, nel ritorno dei quarti di finale di Champions League il Barcellona perde 3-1 col Borussia Dortmund, ma stacca comunque il pass per la semifinale, dove affronterà la vincente di Inter-Bayern.
Contro i blaugrana Kovac piazza Nmecha davanti alla difesa a quattro con Gross e Svensson mezzali e in attacco punta tutto sul tridente Beier-Guirassy-Adeyemi. Forte del risultato dell’andata, Flick invece conferma gli intoccabili Yamal, Raphina e Lewandowski davanti, schiera Fermin Lopez sulla trequarti e si affida a De Jong e Gavi in regia. Alto e preciso nel palleggio, in avvio è il Barça a prendere in mano il possesso e a gestire il ritmo del match. Il dominio del giropalla blaugrana però dura poco e dopo qualche minuto di studio il Borussia alza il baricentro e comincia a creare pericolose occasioni da gol. Guirassy non trova il guizzo giusto su un cross di Svensson, poi sblocca la gara dal dischetto per un fallo di Szczesny su Gross. In tedeschi continuano a spingere, mentre la squadra spagnola sembra andare al piccolo trotto. Da una parte Mariani annulla un gol di Gross, mentre Bensebaini, Beier e Adeyemi testano i riflessi di Szczesny; dall’altra invece Raphinha non trova il tempo giusto per concludere in porta dopo un bell’uno-due con Lewandowski in area. A caccia di idee e spinta, Flick inverte gli esterni, ma a fine primo tempo è ancora il Dortmund a rendersi pericoloso con un sinistro a giro di Adeyemi.
A inizio ripresa Szczesny respinge due conclusioni ravvicinate, poi, sugli sviluppi di un corner, deve arrendersi al raddoppio di Guirassy di testa su assist di Bensebaini. La rete carica il Westfalenstadion, ma i blaugrana spengono subito l’entusiasmo dei tifosi tedeschi accorciando subito le distanze grazie a un autogol di Bensebaini su un cross di Fermin. Deviazione che frena l’entusiasmo giallonero e porta ai primi cambi. Flick fa entrare Pedri al posto di Gavi, Kovac invece sostituisce Nmecha e Beier con Reyna e Duranville. Più tardi lascia il campo anche un deludente Yamal, sostituito invece da Torres. Al 76′, dopo una giocata di Duranville, Araujo sbaglia il rinvio e Guirassy non perdona firmando una grande tripletta e innescando il forcing finale giallonero. Appena entrato al posto di Couto, Brandt segna, ma parte in posizione irregolare e Mariani annulla. Dall’altra parte invece un destro di Garcia termina a lato di poco. La situazione non cambierà più e il Barça, pur rischiando eccessivamente, approda in semifinale col brivido.
Le statistiche del match
- Solo Kylian Mbappé (sei) e Thomas Müller (otto) hanno realizzato più reti di Serhou Guirassy contro il Barcellona nella storia della Champions League (cinque come Andriy Shevchenko, grazie a una doppietta e una tripletta).
- Serhou Guirassy (Guinea) è diventato il primo giocatore africano a segnare 13 reti in una singola edizione di Champions League: superato il precedente record di marcature stagionali nel torneo, ovvero 11 di Sébastien Haller (Costa D’Avorio) nel 2021/22.
- Nonostante la sconfitta odierna (3-1 contro il Borussia Dortmund), il Barcellona ha raggiunto le semifinali di Champions League per la prima volta dal 2018/19.
- Dopo 10 risultati utili consecutivi (9V, 1N) il Barcellona ha perso una gara in Champions League per la prima volta dal 19 settembre 2024 (1-2 contro il Monaco nella fase a gironi del torneo).
- Il Borussia Dortmund ha vinto un match casalingo nella fase ad eliminazione diretta di Champions League (contro il Barcellona) per la prima volta dal maggio 2024 (1-0 contro il PSG in semifinale in quel caso).
- Prima di Serhou Guirassy (contro il Barcellona) l’ultimo giocatore capace di segnare una tripletta in un quarto di finale di Champions League era stato Karim Benzema nell’aprile 2022 (contro il Chelsea in quel caso).
- Con la tripletta odierna (contro il Barcellona), Serhou Guirassy è diventato il giocatore del Borussia Dortmund con più gol in una singola stagione di Champions League: 13, superate le 10 marcature di Erling Haaland nel 2020/21 e di Robert Lewandowski nel 2012/13.
- Primo successo per il Borussia Dortmund contro il Barcellona nelle principali competizioni europee, dopo due pareggi e quattro sconfitte.
- Il Borussia Dortmund è la formazione che ha ricevuto (otto) e segnato (sette) più rigori in questa edizione di Champions League.
- Il Barcellona è una delle tre formazioni – insieme a Aston Villa e Feyenoord – ad avere subito più gol nei primi 15’ di gioco nel 2025 in Champions League: tre.
- Da quando è disponibile il dato sui tiri (dal 2003/04 in avanti), contro nessuna formazione il Barcellona ha subito sette tiri nello specchio in un 1° tempo di Champions League (sette contro il Borussia Dortmund, oggi, contro il Bayern Monaco nell’agosto 2020 e contro il PSG nel febbraio 2017).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.