Tra martedì 11 e mercoledì 12 febbraio, si disputerà l’andata degli spareggi di Champions League: 16 squadre si giocheranno in 180 minuti l’accesso agli ottavi di finale della massima competizione europea, dove ci sono già 8 squadre qualificate direttamente dopo la fase campionato del torneo.

Champions League, spareggi: il programma delle gare di andata

11.02. 18:45 Brest-PSG

11.02. 21:00 Juventus-PSV

11.02. 21:00 Manchester City-Real Madrid

11.02. 21:00 Sporting CP-Dortmund

12.02. 18:45 Club Brugge-Atalanta

12.02. 21:00 Celtic-Bayern

12.02. 21:00 Feyenoord-Milan

12.02. 21:00 Monaco-Benfica

Juventus-PSV: secondo incrocio in Champions

Martedì 11 febbraio alle ore 21:00 (diretta TV su Sky Sport, streaming su Sky Go e Now) la Juventus ospita all’Allianz Stadium di Torino il PSV Eindhoven per il primo round dei playoff di Champions League. Sarà solo il 2° incrocio tra i due club nelle massime competizioni europee: l’unico precedente risale alla fase campionato di questa edizione della Champions, quando la Vecchia Signora si è imposta per 3-1 sempre a Torino. Solo 3 sconfitte per i bianconeri nelle 15 sfide giocate contro club olandesi in questo torneo (7 vittorie e 5 pareggi), con 7 successi negli ultimi 11 incroci (2 pari e 2 sconfitte negli altri match).

Le probabili formazioni di Juventus-PSV Eindhoven

Thiago Motta non potrà contare su Bremer, Cabal, Milik, Kalulu e Cambiaso, oltre che su Alberto Costa, che non è stato inserito in lista Uefa. Rispetto alla formazione che ha vinto a Como, potrebbero tornare titolari Thuram e Conceicao, mentre Vlahovic partirà probabilmente ancora dalla panchina, con Kolo Muani confermato al centro dell’attacco.

Il PSV dovrebbe rispondere con un collaudato 4-2-3-1 con il trio compost da Bakayoko, Til e Perisic alle spalle di de Jong. In mediana Veerman e Schouten, vecchia conoscenza del calcio italiano che Motta conosce molto bene.

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Gatti, Veiga, McKennie; Locatelli, Thuram; Yildiz, Koopmeiners, Conceição; Kolo Muani. All. Motta.

PSV (4-2-3-1): Drommel; Dams, Boscagli, Flamingo, Ledezma; Veerman, Schouten; Bakayoko, Til, Perisic; de Jong. All. Bosz.

Club Brugge-Atalanta: primo incrocio europeo tra i due club

Mercoledì alle 18:45 (diretta TV su Sky Sport, streaming live su Sky Go e Now) tocca all’Atalanta di Gian Piero Gasperini far visita al Bruges. La Dea ha la possibilità di giocarsi la qualificazione agli ottavi in casa al ritorno, ma sarà importante fare bene anche all’andata e non sottovalutare l’intraprendenza dei belgi. Sebbene non ci siano precedenti tra questi due club, in questa edizione della Champions League il Club Brugge ha già affrontato un’italiana, ovvero la Juventus, fermandola sullo 0-0 tra le mura amiche.

Le probabili formazioni tra Bruges e Atalanta

Il Bruges di Hayen dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1 il cui terminale offensivo sarà probabilmente Jutgla. A centrocampo, le chiavi del gioco dovrebbero andare al duo composto da Onyedika e Jashari.

Dopo la febbre Carnesecchi dovrebbe tornare regolarmente tra i pali, mente Lookman non dovrebbe farcela. Assente anche Kolasinac, mentre Maldini ha accusato un fastidio muscolare prima di Verona ed è da valutare. Stagione finita per Scalvini e Scamacca, straordinari per Retegui in attacco.

BRUGES (4-2-3-1): Mignolet; De Cuyper, Mechele, Ordonez, Seys; Onyedika, Jashari; Tzolis, Vanaken, Talbi; Jutgla. All. Hayen.

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Posch, Hien, Djimsiti; Zappacosta, Ederson, de Roon, Bellanova; Pasalic; De Ketelaere, Retegui. All. Gasperini.

Feyenoord-Milan: terzo incrocio tra le due squadre

Mercoledì alle ore 21:00 (diretta in esclusiva sulla piattaforma di Amazon Prime Video), il Milan di Sergio Conceicao fa visita al Feyenoord, da cui nella sessione invernale del mercato i rossoneri hanno prelevato il centravanti Gimenez. Insomma, il messicano si troverà di fronte al suo passato solo pochi giorni dopo aver cambiato maglia, ma non sarà l’unico tema della gara. Si tratterà, infatti, del 3° incrocio tra queste due compagini in competizioni europee: i due precedenti risalgono alla Coppa dei Campioni 1969-70: in quell’occasione, i rossoneri si imposero per 1-0 all’andata, perdendo però poi 0-2 il ritorno, col Feyenoord che passò il turno andando poi a vincere il trofeo in finale contro il Celtic (2-1).

Le probabili formazioni di Feyenoord-Milan

Il Feyenoord di Priske dovrebbe scendere in campo con un 4-3-3 con Carranza davanti, Paixao e Hadj Moussa ai suoi lati. Da decidere la posizione di Beelen, che potrebbe agire davanti la difesa o al centro di essa.

Conceicao dovrà valutare il minutaggio di alcuni dei suoi dopo la gara di campionato vinta a Empoli. Assente musah per squalifica, straordinari a centrocampo per la coppia Fofana-Reijnders con Joao Felix che dovrebbe essere confermato sulla trequarti. Ballottaggio tra Abraham e l’ex Gimenez davanti, mentre Leao dovrebbe tornare in campo dal 1’.

FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Hartman, Hancko, Trauner, Nieuwkoop; Timber, Beelen, Stengs; Paixão, Hadj Moussa, Carranza. All. Priske.

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Pavlović, Hernández; Fofana, Reijnders; Pulisic, Joao Felix, Leão; Abraham. All. Conceição.