Di Redazione William Hill News
3 Marzo 2025
Tra martedì 4 e mercoledì 5 marzo si giocheranno le gare di andata degli ottavi di finale della Champions League 2024-2025. È rimasta solo un’italiana in gioco, ovvero l’Inter, che disputerà il match di andata in casa del Feyenoord, per poi giocarsi tutto al ritorno al Meazza.
Champions League 2024-2025: andata ottavi di finale
04.03. 18:45 Club Brugge-Aston Villa
04.03. 21:00 Dortmund-Lilla
04.03. 21:00 PSV-Arsenal
04.03. 21:00 Real Madrid-Atletico Madrid
05.03. 18:45 Feyenoord-Inter
05.03. 21:00 Bayern-Bayer Leverkusen
05.03. 21:00 Benfica-Barcellona
05.03. 21:00 PSG-Liverpool
Ad aprire il menu della due giorni di Champions League è la gara tra Club Brugge e Aston Villa: i belgi in questa competizione hanno fermato sul pari la Juventus nella fase campionato e poi eliminato agli spareggi l’Atalanta, mentre gli inglesi (anche per loro pari contro i bianconeri) si sono qualificati direttamente alla seconda fase del torneo. A novembre l’unico precedente tra i due team e proprio in questa edizione di Champions League: 1-0 in favore dei belgi tra le mura amiche.
Il Borussia Dortmund ospita il Lilla che ha già incontrato agli ottavi di Europa League nel 2002: in quell’occasione i gialloneri superarono il turno con un doppio pareggio e solamente grazie alla rete segnata in trasferta (1-1 in Francia e 0-0 in Germania).
Il PSV Eindhoven, che ha eliminato agli spareggi la Juve di Thiago Motta, ospita l’Arsenal che ha già affrontato 10 volte in competizioni europee: il bilancio è di 4 successi dei londinesi, altrettanti pareggi e 2 successi per gli olandesi.
Derby di Madrid al Bernabeu, con il Real Madrid che ospita l’Atletico qualificatosi direttamente agli ottavi: entrambi i precedenti di campionato in questa stagione sono terminati con il punteggio di 1-1, esattamente come l’ultimo incrocio della passata stagione.
Big match tra tedesche mercoledì sera con la capolista della Bundesliga, il Bayern Monaco, ad ospitare il Bayer Leverkusen campione di Germania in carica. Nei 3 precedenti di questa stagione, non ci sono vittorie della squadra allenata da Kompany: 2 pareggi in campionato e un successo del Leverkusen per 1-0 in Coppa di Germania.
Tra Benfica e Barcellona sarà il 10° incrocio e nei 9 precedenti si conta un solo successo dei portoghesi, contro 4 blaugrana (compreso il 4-5 del gennaio scorso) e altrettanti pareggi.
Chiude il programma il match tra Paris Saint Germain e Liverpool, un’altra sfida stellare che si è già giocata nella fase a gironi della Champions League 2018-2019: in quell’occasione una vittoria per parte (3-2 ad Anfield e 2-1 a Parigi).
Feyenoord-Inter: terzo incontro in competizioni Uefa
Mercoledì alle 18:45 (diretta in esclusiva sulla piattaforma streaming di Amazon Prime Video) l’Inter di Simone Inzaghi farà visita al Feyenoord di Robin Van Persie. Essendosi qualificati direttamente per gli ottavi di finale, i nerazzurri avranno la possibilità di giocarsi la gara di ritorno tra le mura amiche martedì 11 marzo, mentre gli olandesi sono giunti a questo punto del torneo dopo aver eliminato il Milan agli spareggi. C’è solo un precedente tra queste due squadre in competizioni europee e risale alla Coppa Uefa 2001-2002, quando il Feyenoord eliminò l’Inter vincendo 1-0 a Milano e pareggiando 2-2 in Olanda, per poi trionfare in finale contro il Borussia Dortmund. In generale, l’Inter ha già incontrato 21 volte formazioni olandesi (11 in Champions League).
Le probabili formazioni di Feyenoord-Inter
Il Feyenoord di Van Persie dovrebbe schierarsi con un collaudato 4-3-3, il cui tridente offensivo dovrebbe essere composto da Paixão, Ueda e Moussa. In difesa nessun dubbio sulla presenza dell’ex viola Hancko, pezzo pregiato del mercato che interessa anche ad alcuni club italiani in vista della prossima estate.
Totale emergenza in casa Inter con Inzaghi che ha dovuto sostituire contro il Napoli Calhanoglu e Dimarco. Se per il turco si è trattato solo di una botta e dovrebbe essere regolarmente in campo, l’esterno sinistro dovrà stare fuori almeno tre settimane e quindi si rivedrà dopo la sosta. Problemi quindi sulle fasce per il tecnico nerazzurro, che deve fare a meno anche di Carlos Augusto, Zalewski e Darmian. Non è da escludere nel caso un cambio di modulo con difesa a quattro e Bastoni terzino bloccato.
FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Timber, Moder, Milambo; Paixão, Ueda, Moussa. All. R. Van Persie.
INTER (3-5-2): Martinez; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Pavard, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dumfries; Lautaro, Thuram. All. S. Inzaghi.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.