Nel martedì della 6ª giornata di Champions League arrivano due sconfitte per le italiane: l’Inter cade al 90′ contro il Bayer Leverkusen, dopo una partita senza guizzi degli uomini di Inzaghi, mentre l’Atalanta perde al Gewiss Stadium contro i campioni in carica del Real, ma sfiorano nel finale la rete del pareggio. Ecco tutti i risultati della serata con un approfondimento sulle sfide delle due italiane.

Dinamo Zagabria-Celtic 0-0

Girona-Liverpool 0-1

Atalanta-Real Madrid 2-3

Brest-PSV 1-0

Club Brugge-Sporting 2-1

Leverkusen-Inter 1-0

RB Lipsia-Aston Villa 2-3

Salisburgo-PSG 0-3

Shakhtar-Bayern 1-5

Bayer Leverkusen-Inter 1-0: nessun tiro in porta per gli uomini di Inzaghi

L’Inter più brutta della stagione perde 1-0 sul campo del Bayer Leverkusen, rimane a quota 13 in classifica e per avere la certezza di conquistare gli ottavi deve ora battere Sparta Praga e Monaco. Brutta gara dei nerazzurri, che non calciano mai in porta e già al 3′ vengono salvati dalla traversa sul destro al volo di Tella. Poi Sommer al 35′ nega ancora il vantaggio a Wirtz. Nella ripresa è un monologo dei tedeschi, che vengono premiati al 90′ con un gol in mischia di Mukiele. I campioni di Germania agganciano i ragazzi di Inzaghi in classifica a quota 13.

IL TABELLINO DEL MATCH

Bayer Leverkusen (3-5-2): Kovar; Tapsoba, Tah, Mukiele; Frimpong, Palacios, Xhaka, Grimaldo (48′ st Garcia); Hincapié; Tella (38′ st Terrier), Wirtz (48′ st Andrich). A disp.: Hradecky, Lomb, Arthur, Schick, Stepanov, Onyeka, Belocian. All.: Xabi Alonso
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Darmian, Frattesi (21′ st Barella), Calhanoglu (21′ st Asllani), Zielinski, Carlos Augusto (11′ st Dimarco); Thuram (21′ st Lautaro Martinez), Taremi (40′ st Arnautovic). A disp.: J. Martinez, Calligaris, Buchanan, Mkhitaryan, Aidoo. All.: Inzaghi
Arbitro: Vincic (Slovenia)
Marcatori: 90′ Mukiele (B)
Ammoniti: Calhanoglu (I), Carlos Augusto (I)

Le statistiche del match

  • L’Inter ha perso sei delle ultime otto trasferte (2V) disputate contro squadre tedesche in Champions League.
  • Il gol di Nordi Mukiele al 90’ ha interrotto una imbattibilità dell’Inter che durava da 573 minuti in Champions League.
  • Era dal 22 settembre scorso che l’Inter non perdeva una partita in tutte le competizioni (1-2 nel derby contro il Milan in Serie A); da allora, 11 vittorie e due pareggi per i nerazzurri.
  • Era dal 18 settembre scorso che l’Inter non restava a secco di reti in tutte le competizioni: anche in quel caso in Champions League, contro il Manchester City.
  • Questa contro il Bayer Leverkusen è la prima sconfitta in trasferta per l’Inter in questa stagione in tutte le competizioni.
  • Prima vittoria del Bayer Leverkusen contro l’Inter in tutte le competizioni europee, dopo avere perso tutte le tre sfide precedenti contro i nerazzurri.
  • Era dal febbraio 2022 contro il Liverpool che l’Inter non concludeva un match di Champions League senza avere effettuato alcuna conclusione nello specchio della porta avversaria.
  • Mehdi Taremi ha giocato da titolare tutte le sei partite disputate dall’Inter in questa Champions League, mentre in Serie A è partito dal primo minuto soltanto in una delle 10 gare giocate finora.

Atalanta-Real Madrid 2-3: primo ko in Europa per i bergamaschi

Al Gewiss Stadium i Blancos ritrovano il sorriso vincendo contro la squadra di Gasperini e guadagnando tre punti fondamentali per risalire la classifica. Nel primo tempo il rigore di Charles De Ketelaere nel recupero risponde alla rete del vantaggio di Mbappé al 10′. In avvio di ripresa prima Vinicius (57′) e poi Bellingham (59′) piazzano i colpi del ko, con Lookman (65′) che accorcia le distanze dando una speranza alla Dea. Ma alla fine a far festa sono gli spagnoli che ritrovano la vittoria che gli permette di salire al 17° posto in classifica con 9 punti. L’Atalanta, invece, resta a quota 11, attualmente al nono posto.

IL TABELLINO DEL MATCH

Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti (29′ st Kossounou), Hien, Kolasinac; Bellanova (29′ st Zappacosta), De Roon, Ederson, Ruggeri (42′ st Zaniolo); Pasalic (13′ st Samardzic); De Ketelaere (29′ st Retegui), Lookman. A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Toloi, Godfrey, Palestra, Brescianini. Allenatore: Gasperini
Real Madrid (4-3-1-2): Courtois; Vazquez, Tchouameni, Rudiger, Fran Garcia; Ceballos (39′ st Modric), Valverde, Brahim Diaz (39′ st Asencio); Bellingham (42′ st Guler); Mbappé (36′ Rodrygo), Vinicius. A disposizione: Lunin, Sergio Mestre, Endrick, Vallejo, Youssef, Chema. Allenatore: Ancelotti
Arbitro: Marciniak (Polonia)
Marcatori: 10′ Mbappé (R), 47′ rig. De Ketelaere (A), 57′ Vinicius (R), 59′ Bellingham (R), 65′ Lookman (A)
Ammoniti: Kossounou (A), Vazquez, Tchouameni (R)

Le statistiche del match

  • Kylian Mbappé ha segnato il suo 50° gol in Champions League all’età di 25 anni e 356 giorni (in 79 presenze), diventando il secondo giocatore più giovane a raggiungere questo traguardo nella competizione dopo Lionel Messi nell’aprile 2012 (24 anni e 284 giorni).
  • Kylian Mbappé ha raggiunto Thierry Henry in seconda posizione tra i migliori marcatori francesi in UEFA Champions League (entrambi a quota 50 gol – dietro solo a Karim Benzema con 90).
  • Dal suo esordio in Champions League (dal 2016/17), solo Robert Lewandowski (69) ha realizzato più reti di Kylian Mbappé nella competizione (50).
  • Charles De Ketelaere è il giocatore dell’Atalanta che ha preso parte al maggior numero di reti in una singola stagione di UEFA Champions League (sette – frutto di tre gol e quattro assist).
  • Charles De Ketelaere è l’unico giocatore di Serie A ad avere realizzato 20+ reti e servito 20+ assist a partire dalla scorsa stagione tra tutte le competizioni; considerando i Big-5 campionati europei, solo altri cinque giocatori ci sono riusciti nel periodo (Mohamed Salah, Cole Palmer, Florian Wirtz, Bukayo Saka e Bruno Fernandes).
  • Nelle ultime quattro stagioni (dal 2021/22), Vinícius Júnior è il giocatore che ha preso parte a più reti in UEFA Champions League (38 in 40 match).
  • Charles De Ketelaere (40) e Ademola Lookman (42) sono gli unici due giocatori di Serie A ad avere preso parte al maggior numero di reti a partire dalla scorsa stagione considerando tutte le competizioni.
  • Solo Phil Foden (12) ha preso parte attiva a più reti di Jude Bellingham tra i centrocampisti a partire dalla scorsa stagione in UEFA Champions League (11 – cinque gol e sei assist).
  • Dopo 14 gare consecutive senza sconfitte tra tutte le competizioni (12V, 2N), l’Atalanta ha perso una gara ufficiale per la prima volta dal 24 settembre scorso (2-3 vs Como in Serie A in quel caso).
  • Per la prima volta nella sua storia in Champions League, l’Atalanta ha perso un match con 20 conlusioni tentate nella competizione (20 vs Real Madrid).
  • L’Atalanta ha perso due delle ultime quattro gare casalinghe di Champions League (2N), per i nerazzurri una sconfitta in meno di quelle rimediate nelle prime 10 davanti al proprio pubblico nella competizione (3V, 4N).
  • Il Real Madrid ha vinto una trasferta di Champions League per la prima volta dal 13 febbraio scorso (1-0 vs Lipsia – negli ottavi di finale in quel caso).
  • Solo Manchester City (56) e Bayern Monaco (53) hanno effettuato più conclusioni rispetto all’Atalanta nella prima frazione di gioco in questa edizione di Champions League (50, come il Bayer Leverkusen).
  • Solo la Dinamo Zagabria (quattro) ha ricevuto più rigori contro rispetto al Real Madrid in questa Champions League (tre).