Di Redazione William Hill News
19 Ottobre 2020
Prendono il via tra martedì e giovedì le edizioni 2020-2021 di Champions ed Europa League. I detentori dei due trofei sono i tedeschi del Bayern, che si sono aggiudicati la Champions il 23 agosto scorso, battendo in finale il PSG 1-0 (gol di Coman), e gli spagnoli del Siviglia, che hanno conquistato la loro sesta Europa League il 21 agosto scorso, superando in finale l’Inter per 3-2. Sono sette le squadre italiane impegnate in questa stagione europea: quattro nella competizione regina – Juventus, Inter, Lazio e Atalanta – tre invece in Europa League (Napoli, Milan e Roma). Vediamo in dettaglio quali sono gli impegni delle italiane in coppa e gli altri big match del primo turno della fase a gironi.
Champions League: Juventus in Ucraina
La Champions League 2020-2021 si apre proprio con la Juventus di Andrea Pirlo, inserita nel Gruppo G, che martedì alle 18:55 fa visita alla Dinamo Kiev. Trasferta insidiosa per i bianconeri, cui mancheranno diversi giocatori importanti e che a Crotone sabato scorso non sono parsi nelle migliori condizioni e hanno ottenuto un pareggio sofferto. Per lo stesso girone, il nuovo Barcellona di Koeman, battuto in campionato dal Getafe, ospita gli ungheresi del Ferencvaros.
Inter e Lazio in casa, Atalanta in Danimarca
L’Inter di Antonio Conte, inserita nel Gruppo B, gioca mercoledì sera alle 21:00 in casa contro il Borussia Monchengladbach. I nerazzurri tenteranno di partire subito col piede giusto sfruttando il fattore campo e partono comunque favoriti per il passaggio del turno assieme al Real Madrid, che ospita lo Shakhtar Donetsk dopo aver perso in campionato contro la neopromossa Cadice.
La Champions League della Lazio, Gruppo F, prende il via subito con il match molto difficile in casa contro il Borussia Dortmund in programma martedì alle 21:00. I biancocelesti hanno già perso due volte nelle prime quattro giornate di campionato, mentre i gialloneri sembrano essere in uno stato di forma migliore e sono reduci dall’importante vittoria in casa dell’Hoffenheim. Per lo stesso raggruppamento, si gioca a San Pietroburgo la sfida tra Zenit e Club Brugge.
L’Atalanta di Gian Piero Gasperini, dopo essere affondata al San Paolo contro il Napoli, prova a rialzarsi in coppa, andando a far visita ai danesi del Midtjylland, mercoledì sera alle 21:00. Per lo stesso raggruppamento, il Girone D, si gioca alla stessa ora la suggestiva sfida tra Ajax e Liverpool, vincitrici rispettivamente di 4 e 6 Champions League.
Tra le sfide più interessanti di questo primo turno c’è anche Chelsea-Siviglia, in programma martedì sera e valida per il Gruppo E: i londinesi esordiscono in coppa contro la vincitrice dell’ultima Europa League. Martedì occhio anche a Paris Saint-Germain – Manchester United, formazioni inserite nel Gruppo H insieme a Lipsia e Basaksehir. Mercoledì sera, invece, da non perdere la sfida del Gruppo A tra i campioni in carica del Bayern Monaco e l’Atletico Madrid, mentre il Manchester City di Pep Guardiola, dopo essere stato graziato dal Tas, esordirà contro il Porto per il Gruppo C, in cui sono presenti anche Marsiglia e Olympiacos.
Champions League: il programma della prima giornata
20.10. 18:55 Dynamo Kyev – Juventus
20.10. 18:55 Zenit – Club Brugge
20.10. 21:00 Barcellona – Ferencvaros
20.10. 21:00 Chelsea – Siviglia
20.10. 21:00 Lazio – Borussia Dortmund
20.10. 21:00 Paris SG – Manchester Utd
20.10. 21:00 RB Lipsia – Basaksehir
20.10. 21:00 Rennes – Krasnodar
21.10. 18:55 Real Madrid – Shakhtar
21.10. 18:55 Salisburgo – Lokomotiv Mosca
21.10. 21:00 Ajax – Liverpool
21.10. 21:00 Bayern – Atletico Madrid
21.10. 21:00 Inter – Borussia Monchengladbach
21.10. 21:00 Manchester City – FC Porto
21.10. 21:00 Midtjylland – Atalanta
21.10. 21:00 Olympiakos – Marsiglia
Europa League ai nastri di partenza
Giovedì scendono in campo le italiane impegnate in Europa League. Due giocano già alle 18:55, ovvero il Napoli che ospita un AZ Alkmaar decimato dalle assenze causa Covid, mentre la Roma va in Svizzera a far visita allo Young Boys. Gli azzurri di Gennaro Gattuso sono inseriti nel Gruppo F, assieme a Rijeka e Real Sociedad, che si affrontano in Croazia. I giallorossi di Paulo Fonseca sono stati invece inseriti nel Gruppo A, in cui ci sono anche Cska Sofia e Cluj, che si sfidano nell’altro match del raggruppamento.
Milan: trasferta in Scozia contro il Celtic
Alle 21:00 il Milan capolista in Serie A vola in Scozia per affrontare il Celtic, reduce dalla sconfitta nell’Old Firm contro i Rangers: i rossoneri, spinti dalla vittoria nel derby, vogliono subito dare un segnale all’insidioso Gruppo H, che vede comunque Pioli e i suoi favoriti assieme ai francesi del Lilla, che per l’esordio fanno visita allo Sparta Praga.
Tra le altre big che prendono parte all’Europa League, si segnala anche l’esordio dell’Arsenal (Gruppo B) in casa del Rapid Vienna. Il Leicester (Gruppo G) ospita gli ucraini dello Zorya, mentre il Tottenham di José Mourinho (Gruppo J) gioca in casa contro gli austriaci del Lask. Il Villarreal, capolista a sorpresa della Liga spagnola, ospita i turchi del Sivasspor.
Europa League: il programma della prima giornata
22.10. 18:55 CSKA Sofia – CFR Cluj
22.10. 18:55 Dundalk – Molde
22.10. 18:55 Hapoel Beer Sheva – Slavia Praga
22.10. 18:55 Lech Poznan – Benfica
22.10. 18:55 Leverkusen – Nizza
22.10. 18:55 Napoli – Alkmaar
22.10. 18:55 PAOK – Omonia
22.10. 18:55 PSV – Granada
22.10. 18:55 Rapid Vienna – Arsenal
22.10. 18:55 Rijeka – Real Sociedad
22.10. 18:55 Standard Liege – Rangers
22.10. 18:55 Young Boys – Roma
22.10. 21:00 Braga – AEK
22.10. 21:00 Celtic – Milan
22.10. 21:00 Dinamo Zagabria – Feyenoord
22.10. 21:00 Hoffenheim – Stella Rossa
22.10. 21:00 Leicester – Zorya
22.10. 21:00 Liberec – Gent
22.10. 21:00 Ludogorets – Antwerp
22.10. 21:00 M. Tel Aviv – Qarabag
22.10. 21:00 Sparta Praga – Lilla
22.10. 21:00 Tottenham – LASK
22.10. 21:00 Villarreal – Sivasspor
22.10. 21:00 Wolfsberger AC – CSKA Mosca
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.