Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 2 Settembre 2020
È stato sorteggiato all’ora di pranzo il calendario di Serie A 2020-2021. Con un video nel quale non si è tenuto l’ordine cronologico delle giornate, la Lega di A ha svelato le 38 giornate del massimo campionato nostrano, che prenderà il via nel weekend del 19-20 settembre 2020 e si concluderà il 23 maggio 2021. Il big match della prima giornata sarebbe sicuramente rappresentato da Lazio-Atalanta, due squadre che hanno concludo la precedente stagione rispettivamente al quarto e al terzo posto, ma i nerazzurri bergamaschi, così come l’Inter (trasferta a Benevento) hanno ottenuto di cominciare la stagione dalla seconda giornata per via degli impegni di coppa ad agosto. Sono diverse altre le sfide interessanti del primo turno: c’è il debutto della Juventus in casa contro la Sampdoria, Milan-Bologna, ma occhio anche a Benevento-Inter e Parma-Napoli.
Alla seconda giornata si disputerà un interessantissimo Roma-Juventus, mentre l’altra sfida di cartello sarà Inter-Fiorentina. Al terzo turno fari puntati su Juve-Napoli e Lazio-Inter, con i nerazzurri che saranno impegnati nel turno successivo nel derby contro il Milan. Alla 7a giornata spiccano Atalanta-Inter e Lazio-Juventus, mentre sarà Napoli-Milan la sfida più interessante dell’8° turno. Alla 10a giornata è in programma il derby della Mole, alla 12a da non perdere Juve-Atalanta e Inter-Napoli. Nel turno successivo spazio a Lazio-Napoli, mentre alla 16a giornata sarà Milan-Juventus a San Siro il teatro della sfida più attesa. Alla 18a si giocherà Roma-Inter allo stadio Olimpico, mentre una settimana dopo sarà derby d’Italia tra Inter e Juventus a Milano. Nell’ultima giornata – andata 24 gennaio, ritorno 23 maggio – occhio a Milan-Atalanta. In seguito saranno comunicati dalla Lega di Serie A date e orari di anticipi e posticipi per le prime giornate.
Serie A: la griglia di partenza
Secondo gli addetti ai lavori sarà un campionato maggiormente equilibrato quello di quest’anno, dopo che il precedente si è concluso con la Juventus vincitrice e campione d’Italia per la nona volta di fila, con un solo punto di vantaggio sull’Inter. La formazione allenata da Antonio Conte si sta muovendo bene sul mercato: dopo l’arrivo di Hakimi c’è stato il riscatto di Sanchez, ma sono molto vicini anche gli esperti Kolarov e Vidal. Sta facendo un buon mercato anche il Milan di Stefano Pioli, che ha messo sotto contratto per un altro anno Ibrahimovic ed ha prelevato dal Real Madrid l’attaccante Brahim Diaz.
Sta lavorando per cambiare tanto anche la Juventus, che dopo l’esonero di Maurizio Sarri riparte dal debuttante Andrea Pirlo. Sono partiti Pjanic e Matuidi, ma sono già arrivati i centrocampisti Kulusevski, Arthur e McKennie. Il nuovo mister chiede anche due nuovi attaccanti (Suarez e Kean?), ma prima di comprare ancora i bianconeri devono smaltire una rosa con circa 8 elementi in esubero. Attenzione, al solito, all’Atalanta che in attesa del recupero di Ilicic, ha prelevato dalla Lokomotiv Mosca il fantasista Miranchuk, protagonista nella passata stagione di due ottime prestazioni in Champions contro la Juve.
Nessun acquisto eclatante ancora per la Lazio, che ha prelevato dal Milan l’estremo difensore Reina e ha rinnovato il contratto ad Immobile. Si è mosso prevalentemente su elementi giovani il Napoli di De Laurentiis, con gli arrivi di Osimhen, Rrahmani e Petagna, mentre hanno lasciato la Campania elementi ritenuto ormai logori come Allan e Callejon. Indietro la Roma, che ha tesserato a parametro zero lo spagnolo Pedro (ex Chelsea e Barcellona), ma è ancora in attesa dei colpi promessi dalla nuova proprietà. Stallo anche alla Fiorentina dopo l’annuncio ufficiale di Amrabat del Verona.
Ad oggi, sulla griglia di partenza la Juventus dovrebbe essere ancora leggermente avanti all’Inter. Alle loro spalle poi Atalanta, Lazio, Napoli e Milan. Roma o Fiorentina potrebbero andare a completare quel gruppetto che un tempo era definito “Le sette sorelle”.
Serie A 2020-2021: il calendario completo
1 GIORNATA – 20 settembre, 31 gennaio
Benevento-Inter
Fiorentina-Torino
Genoa-Crotone
Juventus-Sampdoria
Lazio-Atalanta
Milan-Bologna
Parma-Napoli
Sassuolo-Cagliari
Udinese-Spezia
Verona-Roma
2 GIORNATA – 27 settembre, 7 febbraio
Bologna-Parma
Cagliari-Lazio
Crotone-Milan
Inter-Fiorentina
Napoli-Genoa
Roma-Juvenus
Sampdoria-Benevento
Spezia-Sassuolo
Torino-Atalanta
Verona-Udinese
3 GIORNATA – 4 ottobre-14 febbraio
Atalanta-Cagliari
Benevento-Bologna
Fiorentina-Sampdoria
Genoa-Torino
Juventus-Napoli
Lazio-Inter
Milan-Spezia
Parma-Verona
Sassuolo-Crotone
Udinese-Roma
4 GIORNATA – 18 ottobre, 21 febbraio
Bologna-Sassuolo
Crotone-Juventus
Inter-Milan
Napoli-Atalanta
Roma-Benevento
Sampdoria-Lazio
Spezia-Fiorentina
Torino-Cagliari
Udinese-Parma
Verona-Genoa
5 GIORNATA – 25 ottobre, 28 febbraio
Atalanta-Sampdoria
Benevento-Napoli
Cagliari-Crotone
Fiorentina-Udinese
Genoa-Inter
Juventus-Verona
Lazio-Bologna
Milan-Roma
Parma-Spezia
Sassuolo-Torino
6 GIORNATA – 1 novembre, 3 marzo
Bologna-Cagliari
Crotone-Atalanta
Inter-Parma
Napoli-Sassuolo
Roma-Fiorentina
Sampdoria-Genoa
Spezia-Juventus
Torino-Lazio
Udinese-Milan
Verona-Benevento
7 GIORNATA – 8 novembre, 7 marzo
Atalanta-Inter
Benevento-Spezia
Bologna-Napoli
Cagliari-Sampdoria
Genoa-Roma
Lazio-Juventus
Milan-Verona
Parma-Fiorentina
Sassuolo-Udinese
Torino-Crotone
8 GIORNATA – 22 novembre, 14 marzo
Crotone-Lazio
Fiorentina-Benevento
Inter-Torino
Juventus-Cagliari
Napoli-Milan
Roma-Parma
Sampdoria-Bologna
Spezia-Atalanta
Udinese-Genova
Verona-Sassuolo
9 GIORNATA – 29 novembre, 21 marzo
Atalanta-Verona
Benevento-Juventus
Bologna-Crotone
Cagliari-Spezia
Genoa-Parma
Lazio-Udinese
Milan-Fiorentina
Napoli-Roma
Sassuolo-Inter
Torino-Sampdoria
10 GIORNATA – 6 dicembre, 3 aprile
Crotone-Napoli
Fiorentina-Genoa
Inter-Bologna
Juventus-Torino
Parma-Benevento
Roma-Sassuolo
Sampdoria-Milan
Spezia-Lazio
Udinese-Atalanta
Verona-Cagliari
11 GIORNATA – 13 dicembre, 11 aprile
Atalanta-Fiorentina
Bologna-Roma
Cagliari-Inter
Crotone-Spezia
Genoa-Juventus
Lazio-Verona
Milan-Parma
Napoli-Sampdoria
Sassuolo-Benevento
Torino-Udinese
12 GIORNATA – 16 dicembre, 18 aprile
Benevento-Lazio
Fiorentina-Sassuolo
Genoa-Milan
Inter-Napoli
Juventus-Atalanta
Parma-Cagliari
Roma-Torino
Spezia-Bologna
Udinese-Crotone
Verona-Sampdoria
13 GIORNATA – 20 dicembre, 21 aprile
Atalanta-Roma
Benevento-Genoa
Cagliari-Udinese
Fiorentina-Verona
Inter-Spezia
Lazio-Napoli
Parma-Juventus
Sampdoria-Crotone
Sassuolo-Milan
14 GIORNATA – 23 dicembre, 25 aprile
Bologna-Atalanta
Crotone-Parma
Juventus-Fiorentina
Milan-Lazio
Napoli-Torino
Sampdoria-Sassuolo
Spezia-Genoa
Udinese-Benevento
Verona-Inter
15 GIORNATA – 3 gennaio, 2 marzo
Atalanta-Sassuolo
Benevento-Milan
Cagliari-Napoli
Fiorentina-Bologna
Genoa-Lazio
Inter-Crotone
Juventus-Udinese
Parma-Torino
Roma-Sampdoria
Spezia-Verona
16 GIORNATA – 6 gennaio, 9 maggio
Atalanta-Parma
Bologna-Udinese
Cagliari-Benevento
Crotone-Roma
Lazio-Fiorentina
Milan-Juventus
Napoli-Spezia
Sampdoria-Inter
Sassuolo-Genoa
Torino-Verona
17 GIORNATA – 10 gennaio, 12 maggio
Benevento-Atalanta
Fiorentina-Cagliari
Genoa-Bologna
Juventus-Sassuolo
Milan-Torino
Parma-Lazio
Roma-Inter
Spezia-Sampdoria
Udinese-Napoli
Verona-Crotone
18 GIORNATA – 17 gennaio, 16 maggio
Atalanta-Genoa
Bologna-Verona
Cagliari-Milan
Crotone-Benevento
Inter-Juventus
Lazio-Roma
Napoli-Fiorentina
Sampdoria-Udinese
Sassuolo-Parma
Torino-Spezia
19 GIORNATA – 24 gennaio, 23 maggio
Benevento-Torino
Fiorentina-Crotone
Genoa-Cagliari
Juventus-Bologna
Lazio-Sassuolo
Milan-Atalanta
Parma-Sampdoria
Roma-Spezia
Udinese-Inter
Verona-Napoli
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.