Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 11 Agosto 2025
La stagione 2025/2026 della Liga si preannuncia come un’autentica partita a scacchi tra tre filosofie calcistiche. Da un lato, il Barcellona di Hans-Dieter Flick, campione in carica, chiamato a confermare la propria egemonia con il suo calcio ad alta intensità. Dall’altro, un Real Madrid in rifondazione, affidato al progetto di Xabi Alonso, che punta a un nuovo equilibrio tra un attacco stellare e una difesa blindata. In mezzo, l’Atlético de Madrid di Diego Simeone, che dopo una campagna acquisti senza precedenti, ambisce a un ruolo da protagonista assoluto con un gioco più propositivo. Le sfide sono chiare: il Barça lotta con il fair play finanziario, puntando sul vivaio; il Real ha investito cifre record in difesa per supportare i suoi campioni; l’Atlético cerca di evolvere il proprio DNA tattico. Il ritorno del Real Oviedo dopo 24 anni aggiunge un tocco romantico a una competizione che si preannuncia spettacolare.
La corsa al titolo: favorite e outsider
Real Madrid: l’alba del progetto Xabi Alonso
L’estate 2025 ha segnato l’inizio dell’era di Xabi Alonso al Santiago Bernabéu, chiamato a sostituire Carlo Ancelotti e a costruire una nuova identità di gioco. La prima mossa è stata una rivoluzione difensiva, con oltre 120 milioni di euro investiti per blindare un reparto apparso fragile nella passata stagione. Gli arrivi di Dean Huijsen (62.5 mln €), Álvaro Carreras (50 mln €) e soprattutto Trent Alexander-Arnold (10 mln €) segnalano un cambio di strategia: costruire da fondamenta solide per liberare la potenza del duo d’attacco composto da Kylian Mbappé e Vinícius Júnior. Il cammino inizia però in salita, con l’assenza per infortunio di Jude Bellingham che costringerà Alonso a trovare soluzioni alternative a centrocampo. La leadership del nuovo capitano, Dani Carvajal, sarà cruciale in questa fase di transizione.
FC Barcelona: conferma tra talento e sostenibilità
A Barcellona, l’obiettivo è la conferma. Hans-Dieter Flick, al suo secondo anno, punta a consolidare il dominio della passata stagione, culminata con la conquista del 28° titolo. La sua filosofia di pressing e verticalità è ormai un marchio di fabbrica. Il fulcro del progetto è un attacco che unisce la gioventù di Lamine Yamal, già stella affermata, all’esperienza di Robert Lewandowski e alla velocità di Marcus Rashford, arrivato in prestito dal Manchester United in un colpo di mercato astuto. Tuttavia, la delicata situazione finanziaria del club impone limiti, costringendo la società a puntare con forza sulla cantera e su operazioni mirate. La nomina di Ronald Araújo a nuovo capitano simboleggia questo nuovo corso, basato su una leadership giovane e un modello sostenibile.
Atlético de Madrid: la rivoluzione per sognare in grande
L’Atlético de Madrid ha lanciato la campagna acquisti più aggressiva della sua storia recente per puntare al titolo. Gli investimenti si sono concentrati sul centrocampo, con gli arrivi di Álex Baena (42 mln €), Thiago Almada (21 mln €) e Johnny Cardoso (24 mln €) per iniettare qualità e creatività. A questi si aggiunge il difensore Dávid Hancko (26 mln €) per garantire equilibrio. Questa rivoluzione solleva una domanda: è la fine del “Cholismo” classico? L’obiettivo sembra dotare Diego Simeone degli strumenti per un calcio più dominante e propositivo, superando il tradizionale pragmatismo. Con la conferma della coppia d’attacco Sorloth-Álvarez, autrice di 37 gol, e la guida del capitano Koke, la squadra cerca un’evoluzione che potrebbe proiettarla sul gradino più alto della Liga.
Le outsider del campionato
Alle spalle del trio di favorite, la lotta per l’Europa sarà agguerrita. L’Athletic Bilbao di Valverde, forte della permanenza di Nico Williams, punta a confermarsi dopo il quarto posto. Anche Real Sociedad, Villarreal e Real Betis si presentano come mine vaganti per le posizioni di vertice. In fondo alla classifica, la lotta per la salvezza vedrà protagoniste le neopromosse Levante, Elche e Real Oviedo, che dovranno lottare duramente per mantenere la categoria.
I colpi del mercato estivo 2025
L’estate 2025 ha ridisegnato gli equilibri della Liga con mosse strategiche mirate. Il Real Madrid ha rivoluzionato la difesa con acquisti come Dean Huijsen (62.5 mln €), Álvaro Carreras (50 mln €) e il colpo Trent Alexander-Arnold per soli 10 milioni di euro, puntando a una solidità mai vista. L’Atlético Madrid è stato il protagonista assoluto del mercato, trasformando il proprio centrocampo con innesti di pura qualità come Álex Baena (42 mln €), Thiago Almada (21 mln €) e Johnny Cardoso (24 mln €). Il Barcellona, limitato dai vincoli finanziari, ha dimostrato astuzia assicurandosi in prestito un attaccante di livello internazionale come Marcus Rashford, una scommessa per aggiungere profondità e velocità all’attacco.
Il programma della prima giornata (15-19 agosto)
Venerdì 15 agosto
- Girona vs. Rayo Vallecano
- Villarreal vs. Real Oviedo
Sabato 16 agosto
- Alavés vs. Levante
- Maiorca vs. Barcellona
- Valencia vs. Real Sociedad
Domenica 17 agosto
- Celta Vigo vs. Getafe
- Athletic Bilbao vs. Siviglia
- Espanyol vs. Atlético Madrid
Lunedì 18 agosto
- Elche vs. Real Betis
Martedì 19 agosto
- Real Madrid vs. Osasuna
Una stagione tutta da scrivere
La Liga 2025/2026 si preannuncia come una delle più incerte degli ultimi anni. La sfida non sarà solo sul campo, ma soprattutto in panchina, con la partita a scacchi tra le filosofie di Alonso, Flick e Simeone a definire la corsa al titolo. Tra strategie di mercato divergenti, outsider agguerrite e la lotta per la salvezza, il campionato spagnolo ha tutti gli ingredienti per regalare una stagione memorabile.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.