Di Redazione William Hill News
18 Marzo 2025
L’ultima sosta per le nazionali consente di fare un bilancio delle principali leghe nazionali a poche settimane dalla chiusura della stagione, con i rapporti di forza ormai delineati e l’avvicinarsi dei primi verdetti.
Premier League: Liverpool spedito verso il titolo
Partiamo inevitabilmente dalla Premier League, il campionato più bello e affascinante, che vede il Liverpool (sconfitto dal Newcastle nella finale di EFL Cup del weekend) viaggiare spedito verso il titolo con 70 punti. Alle spalle dei Reds l’Arsenal (58) di Arteta, che era partito con i favori del pronostico, ma ora si ritrova a lottare per la piazza più nobile e nel derby del fine settimana ha avuto la meglio sul Chelsea (49) di Enzo Maresca, attualmente 4° ma dal rendimento troppo altalenante per sentirsi al momento sicuramente qualificato per la prossima “coppa dalle grandi orecchie”. Al terzo posto a sorpresa c’è il Nottingham Forest (54), reduce dal successo per 2-4 in casa dell’Ipswich. Attardato il Manchester City (48) che ha pareggiato l’ultimo match col Brighton e che ha collezionato solo 7 punti negli ultimi 5 turni. Risale il Manchester United (37), che nelle ultime 4 giornate ha ottenuto 2 successi (l’ultimo a Leicester) e altrettanti pareggi, anche se il 13° posto non è una posizione consona al blasone del club. In coda, ormai spacciato il Southampton di Juric con 9 punti, si trovano in situazione molto precaria Leicester e Ipswich (17 punti per entrambe).
La classifica di Premier League
La Liga: testa a testa tra Barcellona e Real, l’Atletico crolla
Nella Liga dopo 28 giornate è testa a testa tra Barcellona e Real Madrid, entrambe appaiate a quota 60 punti, ma con i blaugrana che hanno una gara da recuperare. I Blancos si sono imposti in casa del Villarreal per 1-2 nell’ultimo turno, mentre i catalani hanno vinto il big match del Wanda Metropolitano contro l’Atletico Madrid (56) per 2-4, rifilando il 2° ko consecutivo ai Colchoneros. La squadra di Diego Simeone perde così contatto dalla vetta e subisce un contraccolpo importante dopo l’eliminazione dalla Champions League per mano del Real. Tiene botta l’Athletic Bilbao (52), che conserva il 4° posto con la vittoria esterna in casa del Siviglia (0-1). In coda, il Valladolid (16) ha poche speranze di evitare la retrocessione, mentre per il resto è lotta aperta con ben 5 squadre in soli 3 punti (Las Palmas, Leganes, Alaves, Valencia ed Espanyol).
La classifica della Liga spagnola
Bundesliga: si riapre la lotta per il titolo?
Il Bayern Monaco (62) capolista ha racimolato solo un punto nelle ultime due giornate (pareggio nel weekend per 1-1 in casa dell’Union Berlino) consentendo al Bayer Leverkusen (56) secondo di portarsi a -6 (3-4 domenica in casa dello Stoccarda) e a credere ancora nella possibile rimonta. Alle spalle del duo di testa ci sono due squadre a quota 45, ovvero il Magonza imbattuto da 6 turni (4 vittorie e 2 pareggi) e l’Eintracht Francoforte tornato a vincere in casa del Bochum (1-3) dopo 3 sconfitte consecutive. Al 5° posto troviamo il Lipsia (42), che ha raggiunto il Friburgo battendo nel big match interno il Borussia Dortmund (35) per 2-0. A proposito dei gialloneri, nonostante il cambio di allenatore e la qualificazione ai quarti di Champions League, in campionato la situazione è molto deficitaria con l’undicesima posizione. In coda, nessuno sembra essere ancora spacciato anche se il fanalino di coda Kiel (17), Heidenheim (19) e Bochum (20) sono quelle messe peggio.
Ligue 1: PSG ormai col titolo in tasca
In Ligue 1 non sembrano già esserci dubbi sulla squadra che vincerà il campionato, ovvero il Paris Saint Germain (68), che ha ben 19 punti di vantaggio sulla seconda in graduatoria, ovvero il Marsiglia di Roberto De Zerbi, cui proprio nel weekend la squadra di Luis Enrique ha rifilato un perentorio 3-1. Una buona notizia per le dirette inseguitrici in chiave Champions, ovvero il Monaco e il Nizza, entrambe a quota 47 rispettivamente dopo la vittoria in casa dell’Angers per 0-2 e il pareggio interno con l’Auxerre (1-1). Terzo successo consecutivo per il Lione (45) di Paulo Fonseca, che però a fine stagione sarà penalizzato e potrebbe finire in Ligue 2. In coda, sembra ormai condannato il Montpellier (15), mentre vivono una situazione molto complicata anche St. Etienne (20), Le Havre (21) e Reims (23).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.