Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 22 Febbraio 2024
Nel fine settimana di calcio internazionale si assegnerà la Coppa di Lega inglese, ma non mancheranno le emozioni anche da Premier League e dagli altri 3 top campionati esteri come Liga spagnola, Bundesliga e Ligue 1 francese. Di seguito il programma completo con numeri sui match e situazione in classifica.
Premier League, 26ª giornata: solo 8 gare in programma
24.02. 16:00 Aston Villa-Nottingham
24.02. 16:00 Brighton-Everton
24.02. 16:00 Crystal Palace-Burnley
24.02. 16:00 Manchester Utd-Fulham
24.02. 18:30 Bournemouth-Manchester City
24.02. 21:00 Arsenal-Newcastle
25.02. 14:30 Wolves-Sheffield Utd
26.02. 21:00 West Ham-Brentford
Anticipata Liverpool-Luton (4-1) e posticipata Chelsea-Tottenham per via della finale di Carabao Cup, il weekend di Premier League va in scena in forma ridotta. Deve difendere il quarto posto l’Aston Villa (49), che ospita un Nottingham Forest (24) in piena lotta per non retrocedere. Il Brighton (38) di Roberto De Zerbi torna in campo sul terreno amico contro l’Everton (20), mentre il Manchester United (44) va a caccia del 5° successo consecutivo contro il Fulham (29) all’Old Trafford. Il Manchester City (56) di Pep Guardiola proverà ad avvicinarsi alla vetta facendo visita al Bournemouth (28), mentre l’Arsenal (55) proverà a riscattare il ko di Champions a Oporto ospitando il Newcastle (37) imbattuto da 4 turni (2 vittorie e altrettanti pareggi).
Carabao Cup: la finale Chelsea-Liverpool
Sabato alle ore 16:00 va in scena la finale di Carabao Cup tra Chelsea e Liverpool. Per i Blues si tratta di una ghiotta occasione per dare un senso a una stagione fin qui molto deludente, mentre i Reds arrivano alla sfida carichi e con il primo posto in campionato strameritato. Sarà il 3° incrocio in stagione tra i due club: all’andata in campionato pareggio per 1-1 a Stamford Bridge, mentre al ritorno vittoria del Liverpool ad Anfield per 4-1. Negli ultimi 8 match ufficiali tra queste due squadre, nessuna vittoria del Chelsea, con 3 successi del Liverpool (2 ai rigori in gare di coppa) e 5 pareggi. Tra Mauricio Pochettino e Jurgen Klopp sarà la sfida numero 14: ad oggi, solo un’affermazione per il tecnico argentino, che ha pareggiato 5 volte e perso 7.
Liga Spagnola, 26ª giornata: il Real prova l’allungo
23.02. 21:00 Real Sociedad-Villarreal
24.02. 14:00 Granada-Valencia
24.02. 16:15 Barcellona-Getafe
24.02. 18:30 Alaves-Maiorca
24.02. 21:00 Almeria-Atletico Madrid
25.02. 14:00 Cadice-Celta Vigo
25.02. 16:15 Betis-Athletic Bilbao
25.02. 18:30 Las Palmas-Osasuna
25.02. 21:00 Real Madrid-Siviglia
26.02. 21:00 Girona-Vallecano
Sarà la gara tra Real Sociedad (40) e Villarreal (26) ad aprire il weekend della Liga spagnola. Sabato, invece, il Barcellona (54) scenderà in campo per agganciare il 2° posto nella sfida contro il Getafe (34), formazione che sta attraversando un buon momento. L’Atletico Madrid (51) di Simeone, invece, ha sulla carta un match molto agevole contro il fanalino di coda Almeria (8), che è già con un piede nella serie B spagnola. Domenica la gara che mette in palio punti pesanti in chiave europea tra Betis Siviglia (39) e Athletic Bilbao (49), mentre il Real Madrid (62) capolista ha la possibilità di allungare sulla seconda ospitando il Siviglia (24): gli andalusi, però, non hanno mai perso negli ultimi 4 match (2 successi e altrettanti pareggi) e vogliono allungare la striscia positiva per raggiungere la salvezza il prima possibile. Lunedì il posticipo tra Girona (56) e Rayo Vallecano (25), con i padroni di casa che, dopo aver lottato a lungo per il titolo, sono crollati negli ultimi 3 turni ottenendo solo 1 punto (2 sconfitte e un pareggio).
Bundesliga, 23ª giornata: il Leverkusen capolista impegnato nell’anticipo
23.02. 20:30 Leverkusen-Magonza
24.02. 15:30 Brema-Darmstadt
24.02. 15:30 Monchengladbach-Bochum
24.02. 15:30 Stoccarda-Colonia
24.02. 15:30 Union Berlino-Heidenheim
24.02. 18:30 Bayern-RB Lipsia
25.02. 15:30 Francoforte-Wolfsburg
25.02. 17:30 Dortmund-Hoffenheim
25.02. 19:30 Augusta-Friburgo
Il turno di Bundesliga si apre subito con la capolista Bayer Leverkusen (58) impegnata in casa contro il Magonza (15) penultimo in classifica, ma reduce dal successo casalingo contro l’Augusta. Sabato il Werder Brema (29) proverà a rientrare nella lotta per un posto in Europa ospitando il fanalino di coda Darmstadt (12). Caccia al 5° successo di fila da parte dello Stoccarda (46), attualmente terzo, che dovrà vedersela tra le mura amiche contro il Colonia (16), formazione che annaspa al terzultimo posto. Il big match di giornata vede di fronte il Bayern Monaco (50), reduce da 2 sconfitte consecutive e dall’annuncio della separazione a fine stagione da Thomas Tuchel, e il Lipsia (40): nessun successo dei campioni di Germania negli ultimi 4 match contro questo avversario (2 sconfitte e altrettanti pareggi, incluso quello dell’andata per 2-2). Dopo essere scivolato al 6° posto (2 pareggi e 1 sconfitta negli ultimi 3 turni), l’Eintracht Francoforte (33) ospiterà il Wolfsburg (24), mentre il Borussia Dortmund (41) difenderà la quarta piazza ospitando l’Hoffenheim (27), che non sta attraversando affatto un buon momento.
Ligue 1, 23ª giornata: scoglio Rennes per il PSG
23.02. 21:00 Metz-Lione
24.02. 17:00 Lorient-Nantes
24.02. 21:00 Strasburgo-Brest
25.02. 13:00 Lens-Monaco
25.02. 15:00 Le Havre-Reims
25.02. 15:00 Nizza-Clermont
25.02. 15:00 Tolosa-Lilla
25.02. 17:05 PSG-Rennes
25.02. 20:45 Marsiglia-Montpellier
Il fine settimana del campionato francese si apre con il match tra Metz (17) e Lione (25), con gli ospiti che sono reduci da 3 vittorie consecutive dopo l’ennesimo cambio di panchina. Spareggio salvezza anche tra Lorient e Nantes, che si trovano appaiate a quota 22 punti, anche se i padroni di casa stanno molto meglio poiché sono reduci da 3 successi e 1 pareggio. Il Brest (40), secondo in classifica, fa visita allo Strasburgo (25), che sta attraversando un periodo molto negativo dopo le ultime 3 sconfitte. Sfida Champions tra Lens (36) e Monaco (38), con i monegaschi che hanno vinto entrambi i precedenti stagionali tra campionato e Coppa di Francia. Il Nizza (39), che non ha mai vinto negli ultimi 3 turni (2 sconfitte e 1 pareggio), ha la possibilità di risollevarsi contro il Clermont ultimo in graduatoria (16). Il Lilla (38) dovrà difendere il 4° posto in casa del Tolosa (23), mentre il Paris Saint-Germain (53) capolista può dare un altro strappo per il titolo ospitando il Rennes, formazione che ha sempre vinto negli ultimi 6 turni e che, nonostante la vittoria di ieri sera, è stato eliminato dall’Europa League per mano del Milan. All’andata, vittoria esterna dei campioni di Francia (1-3) dopo 2 sconfitte consecutive contro questo avversario. Chiuderà il turno il match tra Marsiglia (30) e Montpellier (22), con i padroni di casa che si presenteranno per la prima volta con il nuovo allenatore Gasset, dopo l’esonero di Gattuso.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.