Di Redazione William Hill News
7 Febbraio 2025
Non si gioca la Premier League nel weekend, ma in Inghilterra i fari saranno puntati sul 4° turno di FA Cup; si giocano regolarmente, invece, i campionati nazionali in Spagna (c’è il derby di Madrid), Germania e Francia.
FA Cup: il programma del 4° turno
07.02. 21:00 Manchester Utd-Leicester
08.02. 13:15 Leeds-Millwall
08.02. 13:15 Leyton Orient-Manchester City
08.02. 16:00 Coventry-Ipswich
08.02. 16:00 Everton-Bournemouth
08.02. 16:00 Preston-Wycombe
08.02. 16:00 Southampton-Burnley
08.02. 16:00 Stoke-Cardiff
08.02. 16:00 Wigan-Fulham
08.02. 18:45 Birmingham-Newcastle
08.02. 21:00 Brighton-Chelsea
09.02. 13:30 Blackburn-Wolves
09.02. 16:00 Plymouth-Liverpool
09.02. 18:35 Aston Villa-Tottenham
10.02. 20:45 Doncaster-Crystal Palace
11.02. 21:00 Exeter-Nottingham
Si aprono questa sera i sedicesimi di finale di FA Cup e l’antipasto è il match tra il Manchester United di Amorim e il Leicester: a novembre in campionato vittoria dei Red Devils per 3-0 all’Old Trafford, 4° successo di fila contro questo avversario. Sabato tocca al Manchester City di Pep Guardiola, che parte inevitabilmente con i favori del pronostico in casa del Leyton Orient, formazione di League One mai affrontata prima. Non si affrontano dal 2020, invece, Wigan e Fulham, ovvero da quando erano entrambe in Championship, mentre il Newcastle, dopo aver eliminato l’Arsenal dalla Carabao Cup, sarà di scena a Birmingham. Secondo incrocio stagionale tra Brighton e Chelsea, con i Blues che ad agosto si sono imposti sul terreno amico per 4-2. Il Liverpool capolista della Premier League, invece, sarà impegnato in trasferta a Plymouth (1 vittoria e 1 pareggio nei 2 precedenti), mentre il big match è rappresentato dall’incrocio tra Aston Villa e Tottenham che si giocherà domenica sera: a novembre secondo successo di fila per i londinesi in campionato (4-1) e ancora una volta mettendo a segno almeno 4 reti (0-4 a marzo in casa della formazione di Emery).
La Liga, 23ª giornata: derby da primato
07.02. 21:00 Vallecano-Valladolid
08.02. 14:00 Celta Vigo-Betis
08.02. 16:15 Athletic Bilbao-Girona
08.02. 18:30 Las Palmas-Villarreal
08.02. 21:00 Real Madrid-Atletico Madrid
09.02. 14:00 Alaves-Getafe
09.02. 16:15 Valencia-Leganes
09.02. 18:30 Real Sociedad-Espanyol
09.02. 21:00 Siviglia-Barcellona
10.02. 21:00 Maiorca-Osasuna
Il fine settimana della Liga Spagnola si apre con la sfida tra il Rayo Vallecano (32), una delle formazioni più in forma del momento, e il fanalino di coda Valladolid (15). Il Barcellona (45) va a caccia del 3° successo consecutivo in casa del Siviglia (28), formazione che non ha mai perso negli ultimi 4 turni (3 pareggi e una vittoria), mentre l’Athletic Bilbao (41) proverà a prolungare la sua striscia positiva di 13 turni senza sconfitte ospitando il Girona (31), tornato al successo nel turno precedente dopo 2 sconfitte consecutive. Appuntamento esterno per il Villarreal (37), che dovrà vedersela con un Las Palmas (23) che ha un disperato bisogno di punti salvezza. Il clou del turno è però il derby di Madrid che si gioca al Bernabeu sabato alle 21:00: il Real (49) vi arriva con un punto in più dell’Atletico (48, ma dopo un pesante ko subito in casa dell’Espanyol). Carlo Ancelotti e i suoi hanno a disposizione due risultati su tre per mantenere la vetta, mentre i Colchoneros di Simeone devono vincere se vogliono ancora credere nel titolo. Considerate tutte le competizioni, quello di sabato sarà il derby madrileno numero 295: il bilancio è attualmente di 152 vittorie per il Real Madrid, contro le 73 dell’Atletico, 69 i pareggi. Carlo Ancelotti è l’allenatore contro cui Diego Simeone ha giocato più partite (25) e al momento il bilancio è in perfetto equilibrio: 9 successi per parte e 7 pareggi.
Bundesliga, 21ª giornata: si parte con Bayern-Werder Brema
07.02. 20:30 Bayern-Brema
08.02. 15:30 Dortmund-Stoccarda
08.02. 15:30 Friburgo-Heidenheim
08.02. 15:30 Hoffenheim-Union Berlino
08.02. 15:30 Magonza-Augusta
08.02. 15:30 Wolfsburg-Leverkusen
08.02. 18:30 Monchengladbach-Francoforte
09.02. 15:30 Kiel-Bochum
09.02. 17:30 RB Lipsia-St. Pauli
La 21ª giornata di Bundesliga prende il via questa sera con la capolista subito in campo: il Bayern Monaco (51) se la vedrà col Werder Brema (30) all’Allianz Arena. L’ultimo precedente in casa dei biancorossi, lo scorso anno, si è concluso con la vittoria del Werder, che però ha vinto solo uno degli ultimi 36 scontri con il Bayern (considerando tutte le competizioni). Sabato si parte subito con il Borussia Dortmund (29) ad ospitare lo Stoccarda (32): i gialloneri hanno ottenuto 4 punti negli ultimi 2 turni, mentre nello stesso parziale gli ospiti hanno sempre perso. Il Bayer Leverkusen (45) campione in carica proverà a vincere in casa del Wolfsburg (29, nessun successo negli ultimi 3 turni) per non perdere il contatto con la vetta. Gara esterna per l’Eintracht Francoforte (38), che dovrà fare attenzione al Borussia Monchengladbach (30) reduce da 2 vittorie di fila. Nell’ultima gara domenicale si affrontano il Lipsia (33) e il St. Pauli (21): i padroni di casa cercheranno i 3 punti che mancano da ben 4 turni (3 pareggi e 1 sconfitta nel parziale).
Ligue 1, 21ª giornata: stasera due anticipi
07.02. 19:00 Nantes-Brest
07.02. 21:05 PSG-Monaco
08.02. 17:00 Nizza-Lens
08.02. 19:00 Lilla-Le Havre
08.02. 21:05 St. Etienne-Rennes
09.02. 15:00 Lione-Reims
09.02. 17:15 Auxerre-Tolosa
09.02. 17:15 Strasburgo-Montpellier
09.02. 20:45 Angers-Marsiglia
Sono due gli anticipi che aprono il weekend del campionato francese. Il Nantes (21), che è imbattuto in campionato da 5 turni (4 pareggi e 1 vittoria), ospita il Brest (28), caduto in casa con la capolista nel turno precedente. A proposito del Paris Saint Germain (50), la squadra di Luis Enrique sarà impegnata in casa nel big match contro il Monaco (37), attuale terza forza della Ligue 1: le due formazioni si sono già incontrate 2 volte in questa stagione, a dicembre per l’andata di campionato (2-4 per il PSG in casa dei monegaschi) e a gennaio in Supercoppa (1-0 per i parigini nel recupero con Dembele). Sabato il programma prosegue con il match dal sapore d’Europa tra Nizza (34) e Lens (33), mentre il Lille (35) proverà ad agguantare il 3° posto ospitando il fanalino di coda Le Havre (14). Dopo 4 turni a secco di vittorie (2 pari e 2 ko), il Lione (30) di Paulo Fonseca se la vedrà tra le mura amiche contro il Reims (22). Trasferta insidiosa per il Marsiglia (40) di De Zerbi, che sarà di scena in casa dell’Angers (23), che ha ottenuto solo un punto negli ultimi 2 turni.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.