Tra coppe nazionali e turni infrasettimanali, nei giorni scorsi il menu del calcio internazionale è stato molto ricco, ma non c’è spazio per rifiatare, visto che già stasera prende il via un altro lungo weekend nei 4 top campionati esteri.

Premier League, 7ª giornata: spicca Tottenham-Liverpool

30.09. 13:30 Aston Villa-Brighton

30.09. 16:00 Bournemouth-Arsenal

30.09. 16:00 Everton-Luton

30.09. 16:00 Manchester United-Crystal Palace

30.09. 16:00 Newcastle-Burnley

30.09. 16:00 West Ham-Sheffield United

30.09. 16:00 Wolverhampton-Manchester City

30.09. 18:30 Tottenham-Liverpool

01.10. 15:00 Nottingham-Brentford

02.10. 21:00 Fulham-Chelsea

Niente anticipi del venerdì, la Premier League scende in campo a partire da sabato 30 settembre con l’Arsenal (14) ancora imbattuto a far visita al Bournemouth (3) con l’obiettivo di centrare il bottino pieno e avvicinarsi alla vetta. Dopo essere tornato al successo nell’ultimo turno, il Manchester United (9) ospita il Crystal Palace che insegue ad una sola lunghezza. La capolista Manchester City (18), che fin qui ha fatto bottino pieno (6 successi), fa visita al Wolverhampton (4), che è partito tutt’altro che alla grande in questa prima parte di stagione. Il big match di sabato è sicuramente la sfida tra Tottenham (14) e Liverpool (16), che si giocano sostanzialmente il 2° posto: i londinesi non hanno mai battuto i Reds negli ultimi 12 precedenti ufficiali (3 pareggi e 9 sconfitte). Domenica il posticipo tra Nottingham (7) e Brentford (6), che mette in palio punti salvezza, mentre lunedì chiuderà il programma il derby di Londra tra Fulham (8) e Chelsea (5): i Blues di Pochettino ovviamente non possono più sbagliare altrimenti la stagione diventerebbe realmente irrecuperabile.

Liga, 8ª giornata: Girona-Real per la vetta

29.09. 21:00 BarcellonaSiviglia

30.09. 14:00 Getafe-Villarreal

30.09. 16:15 Vallecano-Maiorca

30.09. 18:30 Girona-Real Madrid

30.09. 21:00 Real Sociedad-Athletic Bilbao

01.10. 14:00 Almeria-Granada

01.10. 16:15 Alaves-Osasuna

01.10. 21:00 Atletico Madrid-Cadice

01.10. 21:00 Betis-Valencia

02.10. 21:00 Las Palmas-Celta Vigo

L’ottavo turno della Liga si apre questa sera con i campioni di Spagna del Barcellona (17), ancora imbattuti in questo torneo (5 vittorie e 2 pareggi), che ospitano il Siviglia (7), reduce dal terzo risultato utile consecutivo dopo un avvio di campionato horror. Sabato il match clou della giornata, rappresentato dalla sfida per la vetta tra la sorpresa Girona (capolista con 19 punti) e il Real Madrid (18): sulla carta il pronostico pende dalla parte di Blancos, ma tra amichevoli e match ufficiali i padroni di casa non perdono da 13 partite. A spaventare Ancelotti, anche i 3 precedenti più recenti, in cui il Real non ha mai vinto: 2 sconfitte e 1 pari. Mette in palio punti pesanti anche il match tra Real Sociedad (12) e Athletic Bilbao (14), che si stanno giocando importanti chance di centrare la Champions League del prossimo anno. Domenica tocca anche all’Atletico Madrid (13) di Diego Simeone, che dovrà fare molta attenzione al Cadice (9).

Bundesliga, 6ª giornata: il Dortmund anticipa al venerdì

29.09. 20:30 Hoffenheim-Dortmund

30.09. 15:30 Bochum-Monchengladbach

30.09. 15:30 Colonia-Stoccarda

30.09. 15:30 Heidenheim-Union Berlino

30.09. 15:30 Magonza-Leverkusen

30.09. 15:30 Wolfsburg-Francoforte

30.09. 18:30 RB Lipsia-Bayern

01.10. 15:30 Darmstadt-Brema

01.10. 17:30 Friburgo-Augusta

La Bundesliga apre il weekend subito con un match d’alta quota, quello tra Hoffenheim (12) e Borussia Dortmund (11): 5 vittorie dei gialloneri e un pari nei 6 incroci più recenti, con i padroni di casa che cercheranno dunque di invertire la rotta. Lo Stoccarda (12), attuale terza forza del campionato, fa visita al Colonia (1), che cerca maledettamente punti in chiave salvezza. L’Union Berlino (6) di Leonardo Bonucci, dopo 3 sconfitte consecutive, cerca punti in casa della matricola Heidenheim (4). Occasione in vetta per il Bayer Leverkusen (13) che ha la ghiotta occasione di diventare primo in solitaria in caso di successo in casa del Magonza, attuale fanalino di coda con un solo punto. Più difficile, invece, l’impegno per l’altra capolista, il Bayern Monaco (13), che dovrà vedersela in trasferta con il Lipsia (12), contro cui non ha mai vinto negli ultimi 3 precedenti (2 sconfitte e un pareggio). Proverà a rientrare nella lotta Champions il Wofsburg (9) che, dopo aver perso 2 degli ultimi 3 incontri, ospita un Eintracht Francoforte (7) ancora imbattuto con 4 pareggi e una vittoria.

Ligue 1 7ª giornata: fari su Monaco-Marsiglia

29.09. 21:00 Strasburgo-Lens

30.09. 17:00 Clermont-Paris Saint Germain

30.09. 21:00 Monaco-Marsiglia

01.10. 13:00 Reims-Lione

01.10. 15:00 Le Havre-Lilla

01.10. 15:00 Nizza-Brest

01.10. 15:00 Tolosa-Metz

01.10. 17:05 Lorient-Montpellier

01.10. 20:45 Rennes-Nantes

Il 7° turno del massimo campionato francese si apre con l’anticipo tra Strasburgo (10) e Lens (4). Sabato due match molto importanti per le parti nobili della classifica. Il Paris Saint Germain, attualmente terzo a quota 11, farà visita al Clermont, fanalino di cosa con un solo punto. Per gli uomini di Luis Enrique sarà fondamentale vincere per non perdere contatto con la vetta, ma i padroni di casa hanno un disperato bisogno della prima vittoria stagionale. L’altro match vede di fronte Monaco (11) e Marsiglia (9), entrambe reduci da una sconfitta: sulla panchina dell’Olympique ci sarà il debutto di Gennaro Gattuso, che ha firmato fino a giugno con opzione, ma eredita una situazione delicata da Marcelino e un ambiente infuocato. Domenica, il Reims (10) ospiterà un Lione (2), che non riesce ad allontanarsi dalla zona calda della classifica, mentre il Lilla (8), dovrà vedersela con un Le Havre (9) imbattuto da 4 turni. Sfida d’altissima quota tra Nizza (12) e Brest (13), rispettivamente seconda e prima in graduatoria: vincere significherebbe per entrambe occupare la vetta in solitaria. Interessante anche il posticipo serale tra Rennes e Nantes, entrambe a quota 8 e con i padroni di casa che fin qui non hanno mai perso (1 vittoria e 5 pareggi).