Nel weekend di calcio internazionale, spicca ovviamente la Premier League, per la quale si giocherà il match d’alta quota tra Manchester City e Tottenham, due tra le formazioni in lotta per il titolo. Non mancano le emozioni anche negli altri campionati top del continente, soprattutto in Spagna, dove si disputerà il big match tra i campioni del Barcellona e l’Atletico Madrid.

Premier League, 14ª giornata: City-Tottenham il big match

02.12. 16:00 Arsenal-Wolves

02.12. 16:00 Brentford-Luton

02.12. 16:00 Burnley-Sheffield Utd

02.12. 18:30 Nottingham-Everton

02.12. 21:00 Newcastle-Manchester Utd

03.12. 15:00 Bournemouth-Aston Villa

03.12. 15:00 Chelsea-Brighton

03.12. 15:00 Liverpool-Fulham

03.12. 15:00 West Ham-Crystal Palace

03.12. 17:30 Manchester City-Tottenham

Niente anticipi del venerdì per la Premier League, che si divederà sostanzialmente tra sabato 2 dicembre e domenica 3 dicembre 2023. La capolista Arsenal (30) sulla carta ha una sfida casalinga agevole contro il Wolverhampton, che ha la metà dei punti dei Gunners, mentre c’è tanta curiosità sull’incrocio tra Newcastle (23) e Manchester United (24), due compagini costruite per lottare al vertice, ma attualmente fuori dalla lotta Champions. Il Chelsea (16), che continua ad annaspare, proverà ad avere la meglio a Stamford Bridge sul Brighton (22) di De Zerbi, che non perde da 4 turni (3 pareggi e 1 successo). Match complicato per l’Aston Villa (28), che fa visita ad un Bournemouth lanciato dalle ultime 2 vittorie consecutive. A pari punti con la formazione di Unai Emery c’è il Liverpool di Klopp, che ad Anfield ospiterà il Fulham (15). Il big match di questo turno è senza ombra di dubbio la gara dell’Etihad Stadium tra Manchester City (29) e Tottenham (26), letteralmente crollato nelle ultime 3 giornate con altrettante sconfitte. I campioni d’Inghilterra hanno il miglior attacco della Premier (33 gol segnati), ma nella storia recente non hanno mai avuto vita facile contro gli Spurs: 1 solo successo nei 4 incroci più recenti, 4 successi contro 5 (1 pareggio) negli ultimi 10 precedenti.

Liga, 15ª giornata: al Camp Nou c’è Barcellona-Atletico Madrid

01.12. 21:00 Las Palmas-Getafe

02.12. 14:00 Girona-Valencia

02.12. 16:15 Athletic Bilbao-Vallecano

02.12. 18:30 Real Madrid-Granada

02.12. 21:00 Osasuna-Real Sociedad

03.12. 14:00 Maiorca-Alaves

03.12. 16:15 Almeria-Betis

03.12. 18:30 Siviglia-Villarreal

03.12. 21:00 Barcellona-Atletico Madrid

04.12. 21:00 Celta Vigo-Cadice

Il nuovo turno della Liga spagnola si apre con Las Palmas-Getafe, ma l’attesa è tutta per le due capolista (appaiate a quota 35), che saranno di scena sabato. Il Girona, vera e propria sorpresa di questa stagione, ospiterà il Valencia (19), mentre il Real Madrid ha sulla carta un avversaria più malleabile al Bernabeu, ovvero il Granada (7), che occupa la penultima posizione. L’Athletic Bilbao (25) cerca il 5° risultato utile consecutivo ospitando il Rayo Vallecano (19), mentre la Real Sociedad (25) dovrà fare i conti in trasferta con un’Osasuna (14) che viene da 3 sconfitte e un pareggio. Domenica sfida verità tra Siviglia (12) e Villarreal (15), ma il match di cartello è rappresentato dalla sfida del Camp Nou tra Barcellona e Atletico Madrid. Le due formazioni sono attualmente appaiate a quota 31 punti, ma i Colchoneros hanno giocato una partita in meno. I blaugrana hanno vinto le ultime 3 gare ufficiali contro i madridisti e sono anche in vantaggio nei 10 precedenti più recenti: 5 successi contro 3 (2 pareggi).

Bundesliga, 13ª giornata: il Bayern tenta il sorpasso

01.12. 20:30 Darmstadt-Colonia

02.12. 15:30 Bayern-Union Berlino

02.12. 15:30 Bochum-Wolfsburg

02.12. 15:30 Monchengladbach-Hoffenheim

02.12. 15:30 RB Lipsia-Heidenheim

02.12. 18:30 Stoccarda-Brema

03.12. 15:30 Magonza-Friburgo

03.12. 17:30 Leverkusen-Dortmund

03.12. 19:30 Augusta-Francoforte

È Darmstadt-Colonia ad aprire questa sera il fine settimana del massimo campionato tedesco, ma è sabato che il turno entra nel vivo, con il Bayern Monaco (32) che tenterà subito il sorpasso al Bayer Leverkusen (34) ospitando l’Union Berlino (7), formazione in cui gioca Leonardo Bonucci e che si trova al penultimo posto in classifica. La capolista, dal canto proprio, ha un impegno sulla carta più gravoso, seppur in casa, contro il Borussia Dortmund (24), che arriverà alla sfida lanciato dal successo di Champions League in casa del Milan: nei 5 precedenti più recenti, solo 1 successo per le “aspirine”, 3 se si allarga lo score alle ultime 13 partite. Lo Stoccarda (27), attualmente 3°, cerca il tris di successi ospitando l’insidioso Werder Brema (11), mentre il Lipsia (23) proverà a rientrate nella lotta per la Champions League tra le mura amiche contro l’Heidenheim (11).

Ligue 1, 14ª giornata: PSG e Nizza in trasferta

01.12. 21:00 Reims-Strasburgo

02.12. 17:00 Lens-Lione

02.12. 21:00 Nantes-Nizza

03.12. 13:00 Le Havre-PSG

03.12. 15:00 Brest-Clermont

03.12. 15:00 Monaco-Montpellier

03.12. 15:00 Tolosa-Lorient

03.12. 17:05 Lilla-Metz

03.12. 20:45 Marsiglia-Rennes

Il weekend del massimo campionato francese si apre con l’anticipo di questa sera tra Reims e Strasburgo, con i padroni di casa, quinta forza con 20 punti, reduci da 2 sconfitte consecutive e desiderosi di interrompere la crisi. Sabato, il Lione (che ha appena esonerato Fabio Grosso), fanalino di coda con 7 punti, cercherà punti salvezza in casa del Lens (19), reduce dalla pesante sconfitta subita in Champions dall’Arsenal. Il Nizza (29), che insegue la capolista PSG ad una sola lunghezza, sarà di scena sul campo del Nantes (15), che non vince da ben quattro turni (3 sconfitte e 1 pareggio). Il Paris Saint Germain (30) cercherà la decima vittoria stagionale in Ligue 1 facendo visita al Le Havre (16), che non ha mai vinto nei 5 precedenti più recenti contro i parigini. Il Monaco (24), attualmente 3°, sarà di scena tra le mura amiche contro il Montpellier (13), ma dovrà fare attenzione al Lilla (23), che ospiterà il Metz (16) con l’obiettivo di fare bottino pieno. Chiude il programma il Marsiglia di Gennaro Gattuso (2 sconfitte e altrettanti pareggi negli ultimi 4 turni), che cercherà di sopravanzare in graduatoria il Rennes, avanti solo di un punto.