Le principali leghe nazionali europee si avvicinano al giro di boa del girone d’andata. Il programma del weekend con la situazione nelle rispettive classifiche e le curiosità sui match più importanti.

Premier League, 16ª giornata: bagarre per la vetta

09.12. 13:30 Crystal Palace-Liverpool

09.12. 16:00 Brighton-Burnley

09.12. 16:00 Manchester Utd-Bournemouth

09.12. 16:00 Sheffield Utd-Brentford

09.12. 16:00 Wolves-Nottingham

09.12. 18:30 Aston Villa-Arsenal

10.12. 15:00 Everton-Chelsea

10.12. 15:00 Fulham-West Ham

10.12. 15:00 Luton-Manchester City

10.12. 17:30 Tottenham-Newcastle

Nessun anticipo al venerdì per la Premier League, che si apre sabato con il lunch match tra Crystal Palace (16) e Liverpool (34): i Reds proveranno a scavalcare momentaneamente in vetta l’Arsenal contro i concittadini che non vincono da 4 turni (3 sconfitte e 1 pari). Sulla carta, non dovrebbe avere problemi il Brighton (25) di De Zerbi, che ospiterà il Burnley (7), attualmente penultimo in graduatoria. Dopo aver battuto il Chelsea, il Manchester United (27) proverà a rientrare nella lotta Champions in casa contro un insidioso Bournemouth (16), che negli ultimi 4 turni ha ottenuto 3 vittorie e 1 pari. Sfida d’altissima quota tra Aston Villa (32) e Arsenal (36), che al momento guarda tutti dall’alto della classifica: i Gunners non hanno mai perso negli ultimi 4 precedenti contro i Villans. Nonostante i 10 punti di penalizzazione, viaggia con 3 successi in 4 turni l’Everton (10), che questo weekend ospita il Chelsea (19), attardato al 10° posto. Il Manchester City (30), che non vince da 4 turni (3 pareggi e 1 sconfitta), farà vista al Luton (10), terzultimo con 9 punti, mentre tra Tottenham (27) e Newcastle (26) sarà sfida verità: ci arrivano peggio i padroni di casa, che non vincono da 5 partite ufficiali (4 sconfitte e 1 pareggio).

Liga, 16ª giornata: derby catalano Barcellona-Girona

08.12. 21:00 Getafe-Valencia

09.12. 14:00 Alaves-Las Palmas

09.12. 16:15 Betis-Real Madrid

09.12. 18:30 Villarreal-Real Sociedad

09.12. 21:00 Maiorca-Siviglia

10.12. 14:00 Atletico Madrid-Almeria

10.12. 16:15 Granada-Athletic Bilbao

10.12. 18:30 Cadice-Osasuna

10.12. 21:00 Barcellona-Girona

11.12. 21:00 Vallecano-Celta Vigo

Anticipo di metà classifica per la Liga spagnola, con Getafe e Valencia che si affrontano questa sera da una situazione di equilibrio con 19 punti per parte. Sabato toccherà a una delle due capolista, il Real Madrid (38), che farà visita al Betis Siviglia (25), una delle formazioni più in forma del campionato in questo momento: nessun successo degli andalusi nei 6 precedenti più recenti (3 vittorie Real e altrettanti pareggi). La Real Sociedad (26) andrà a caccia di punti Champions in casa dell’insidioso Villarreal (16), mentre il Siviglia (13), che non vince da ben 8 partite, cercherà il terzo successo stagionale in quel di Maiorca (11). Domenica, invece, l’Atletico Madrid (31), che ha ancora una gara da recuperare, ospiterà il fanalino di coda Almeria (4) con i favori assoluti del pronostico, ma il big match è quello che vedrà di fronte la sorpresa Girona (38) e i campioni in carica del Barcellona (34): al Camp Nou andrà in scena un derby catalano che mette in palio punti pesantissimi per il titolo. L’ultimo precedente risale ad aprile scorso, quando in casa dei blaugrana la sfida terminò con il punteggio di 0-0; negli antecedenti 5 incroci, solo vittorie del Barça.

Bundesliga, 14ª giornata: doppia sfida d’alta quota

08.12. 20:30 Hoffenheim-Bochum

09.12. 15:30 Brema-Augusta

09.12. 15:30 Francoforte-Bayern

09.12. 15:30 Heidenheim-Darmstadt

09.12. 15:30 Union Berlino-Monchengladbach

09.12. 15:30 Wolfsburg-Friburgo

09.12. 18:30 Dortmund-RB Lipsia

10.12. 15:30 Stoccarda-Leverkusen

10.12. 17:30 Colonia-Magonza

Il weekend del massimo campionato di calcio tedesco si apre con il match tra Hoffenheim (20) e Bochum (13), con i padroni di casa che non vincono da 4 turni (2 sconfitte e altrettanti pareggi). Sabato, invece, il Bayern Monaco (32 punti e una gara da recuperare) tenterà l’aggancio alla vetta facendo visita all’Eintracht Francoforte (18), formazione che sta vivendo un periodo di crisi (2 sconfitte e 1 pari nelle ultime 3 gare). Dopo il pareggio con l’Augusta, l’Union Berlino (7) di Leonardo Bonucci sarà impegnato nuovamente in casa contro il Borussia Monchengladbach (16) per provare a tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Sfida d’alta quota al Signal Iduna Park tra Borussia Dortmund (25) e Lipsia (26): nei 5 precedenti più recenti, un solo successo per il Borussia Dortmund (4 vittorie Lipsia) dopo che i gialloneri avevano vinto tutte le 7 sfide antecedenti. L’altro big match è rappresentato da Stoccarda-Bayer Leverkusen: si affrontano rispettivamente la terza (30) e la prima in classifica (35), ragion per cui sono in palio 3 punti pesantissimi sia per il titolo sia per la qualificazione alla prossima Champions League.

Ligue 1, 15ª giornata: lotta Champions sempre più accesa

08.12. 21:00 Montpellier-Lens

09.12. 17:00 Rennes-Monaco

09.12. 21:00 PSG-Nantes

10.12. 13:00 Nizza-Reims

10.12. 15:00 Clermont-Lilla

10.12. 15:00 Metz-Brest

10.12. 15:00 Strasburgo-Le Havre

10.12. 17:05 Lione-Tolosa

10.12. 20:45 Lorient-Marsiglia

Montpellier-Lens è l’anticipo che questa sera apre la 15ª giornata di Ligue 1: i padroni di casa non vincono da diverse settimane, mentre gli ospiti sono una delle formazioni più in forma del campionato e in caso di vittoria salirebbero a quota 25 punti, entrando di diritto nella lotta Champions. Dopo essere tornato alla vittoria, il Monaco (27) proverà a riavvicinarsi alla vetta facendo visita al Rennes (15), che non se la sta passando benissimo. Impegno casalingo per la capolista Paris Saint Germain (33), che ospita il Nantes (18) attualmente in ottava posizione: solo 3 successi degli ospiti negli ultimi 24 incroci, nessun pareggio e ben 21 vittorie dei parigini. Il Nizza (29) attuale seconda forza, proverà a rialzarsi dopo il ko subito nel turno precedente contro il fastidiosissimo Reims (23), mentre il Lilla (26) proverà ad allungare la striscia positiva facendo visita al Clermont (10), penultimo in graduatoria.