Il weekend di calcio internazionale si annuncia ricco di sfide decisive e statistiche curiose. In Premier League il Liverpool continua la sua corsa a punteggio pieno, in Liga il derby di Madrid infiamma la settima giornata, mentre in Ligue 1 quattro squadre condividono la vetta. In Germania, il Bayern Monaco detta legge ma Dortmund e Lipsia restano in scia. Ecco la situazione aggiornata, con classifiche, numeri e programma del prossimo turno nei quattro top campionati europei.

Premier League, 6ª giornata: numeri, curiosità e programma

La Premier League riparte con la sesta giornata e una classifica che parla chiaro: il Liverpool è l’unica squadra a punteggio pieno. Cinque vittorie su cinque, 15 punti, 11 gol segnati e appena 5 subiti: la squadra di Slot ha iniziato nel migliore dei modi e vuole continuare la marcia. Domani sfiderà il Crystal Palace, quinto con 9 punti. I londinesi hanno costruito un avvio solido e potrebbero rappresentare un banco di prova insidioso per i Reds: il Palace non è spettacolare ma concede pochissimo, e Selhurst Park è tradizionalmente uno stadio difficile.

Alle spalle dei Reds c’è il blocco delle seconde con Arsenal, Tottenham e Bournemouth, tutte a 10 punti. I Gunners domenica giocheranno il big match della giornata, la trasferta contro il Newcastle. Gli uomini di Arteta hanno alternato buone prove a qualche calo, ma restano imbattuti da tre giornate e con una vittoria a St. James’ Park confermerebbero le ambizioni da titolo. Il Newcastle, tredicesimo con 6 punti, cerca invece continuità dopo un avvio fatto di alti e bassi.

Il Tottenham scenderà in campo sabato sera ricevendo il Wolverhampton, ultimo con 0 punti e ben 12 reti incassate. Sulla carta, sembra la partita giusta per gli Spurs per consolidare il buon avvio, anche se gli uomini di Thomas Frank hanno già lasciato qualche punto pesante per strada. Per il Wolverhampton si tratta invece di una sfida disperata: servono punti per non restare staccati già a settembre.

Il Bournemouth, grande sorpresa di questo avvio con 10 punti, sarà ospite del Leeds, che ne ha invece 7.

Occhi puntati anche sul Manchester City, nono con 7 punti e già due sconfitte sulle spalle. Gli uomini di Guardiola hanno avuto una partenza complicata, ma contro il Burnley all’Etihad non hanno alternative: serve una vittoria convincente per rilanciarsi. Il Burnley, sedicesimo con 4 punti, dovrà provare a resistere a un avversario ferito.

Tra le sfide di metà classifica, il Chelsea (8 punti) ospita il Brighton (5). I Blues hanno iniziato tra alti e bassi, ma sono reduci da due vittorie nelle ultime tre giornate. Il Brighton ha il peggior attacco insieme al Wolverhampton (3 gol segnati) e dovrà fare l’impresa a Stamford Bridge.

Sabato pomeriggio c’è anche Brentford – Manchester United. I Red Devils hanno 7 punti ma restano fragili: la difesa ha già incassato 8 gol e la differenza reti è negativa. Il Brentford è a quota 4 e deve risalire la classifica dopo un inizio complicato: per entrambe sarà un test cruciale.

Nel pomeriggio di domenica l’Aston Villa (18º, 3 punti) riceverà il Fulham (8 punti). I Villans hanno iniziato malissimo e non possono più sbagliare, mentre il Fulham può approfittarne per rafforzare la propria posizione europea.

Infine, lunedì si chiude con Everton – West Ham. Gli uomini di Moyes hanno 7 punti, mentre il West Ham è terzultimo con appena 3 punti e la peggior difesa (13 gol subiti). Un vero scontro salvezza, anche se siamo solo a settembre.

Programma 6ª giornata

Sabato 27 settembre

Brentford – Manchester United (13:30)

Leeds – AFC Bournemouth (16:00)

Chelsea – Brighton (16:00)

Manchester City – Burnley (16:00)

Crystal Palace – Liverpool (16:00)

Nottingham Forest – Sunderland (18:30)

Tottenham – Wolverhampton (21:00)

Domenica 28 settembre

Aston Villa – Fulham (15:00)

Newcastle – Arsenal (17:30)

Lunedì 29 settembre

Everton – West Ham (21:00)

Classifica dopo 5 giornate

  1. Liverpool 15
  2. Arsenal 10
  3. Tottenham 10
  4. AFC Bournemouth 10
  5. Crystal Palace 9
  6. Chelsea 8
  7. Sunderland 8
  8. Fulham 8
  9. Manchester City 7
  10. Everton 7
  11. Manchester United 7
  12. Leeds 7
  13. Newcastle 6
  14. Brighton & Hove Albion 5
  15. Nottingham Forest 5
  16. Burnley 4
  17. Brentford 4
  18. Aston Villa 3
  19. West Ham 3
  20. Wolverhampton 0

Liga spagnola, 7ª giornata: il big match è il derby di Madrid

La Liga torna in campo nel weekend dopo un turno infrasettimanale che ha confermato il Real Madrid come squadra da battere. I blancos hanno conquistato la sesta vittoria su sei, restando a punteggio pieno con 18 punti, 14 gol fatti e solo 3 subiti. Il derby con l’Atlético Madrid, in programma sabato alle 16:15, è il big match di questa settima giornata: da una parte una squadra che vola, dall’altra i colchoneros che arrivano da un successo sofferto ma importante contro il Rayo Vallecano.

Alle spalle del Real c’è il Barcellona, che segue a due lunghezze di distanza con 16 punti e il miglior attacco del torneo (19 reti). I blaugrana restano imbattuti e domenica ospiteranno la Real Sociedad, in una partita delicata per i baschi, che sono partiti male con soli 5 punti e hanno bisogno di invertire la rotta. In piena zona Champions c’è anche il Villarreal, terzo con 13 punti, che dopo il colpaccio a Siviglia si troverà di fronte l’Athletic Bilbao, una diretta concorrente con 10 punti. Sfida molto equilibrata che può chiarire le gerarchie nella parte alta della classifica.

Tra le sorprese c’è l’Elche, quinto a quota 10, che riceverà un Celta Vigo ancora senza vittorie (5 pareggi e 1 sconfitta). È invece crisi nera per Girona e Maiorca, entrambe ultime con 2 punti e ancora a secco di successi, insieme al Real Oviedo, penultimo con 3 punti e appena 2 gol segnati. Il Levante, quartultimo con 4 punti e già 13 reti subite, sarà protagonista di uno scontro salvezza in casa del Getafe.

A livello statistico, spiccano alcuni dati: Real Madrid unica squadra a punteggio pieno, Barcellona miglior attacco, Girona peggior difesa con 16 gol incassati, quattro squadre ancora senza vittorie (Celta, Maiorca, Girona e Oviedo) e solo due imbattute (Real e Barça). Numeri che raccontano bene un campionato ancora in cerca di equilibri, con distanze già marcate tra l’alta classifica e la zona retrocessione.

Programma 7ª giornata

Venerdì 26 settembre

Girona – Espanyol (21:00)

Sabato 27 settembre

Getafe – Levante (14:00)

Atlético Madrid – Real Madrid (16:15)

Mallorca – Alavés (18:30)

Villarreal – Athletic Bilbao (21:00)

Domenica 28 settembre

Rayo Vallecano – Siviglia (14:00)

Elche – Celta Vigo (16:15)

Barcellona – Real Sociedad (18:30)

Betis – Osasuna (21:00)

Lunedì 29 settembre

Valencia – Real Oviedo (21:00)

Classifica dopo 6 giornate

  1. Real Madrid 18
  2. Barcellona 16
  3. Villarreal 13
  4. Espanyol 11
  5. Elche 10
  6. Athletic Bilbao 10
  7. Getafe 10
  8. Betis 9
  9. Atlético Madrid 9
  10. Alavés 8
  11. Valencia 8
  12. Siviglia 7
  13. Osasuna 7
  14. Rayo Vallecano 5
  15. Celta Vigo 5
  16. Real Sociedad 5
  17. Levante 4
  18. Real Oviedo 3
  19. Mallorca 2
  20. Girona 2

Ligue 1, 6ª giornata: quattro squadre in vetta alla classifica

La Ligue 1 si presenta alla sesta giornata con un quartetto in vetta: Monaco, PSG, Lione e Racing Strasburgo sono tutte a quota 12 punti dopo cinque turni. I monegaschi hanno il miglior attacco del campionato con 13 reti, mentre il PSG si conferma la squadra più solida difensivamente con appena 4 gol subiti. Il Lione ha iniziato con grande regolarità e lo Strasburgo ha sorpreso tutti, candidandosi come outsider per l’Europa.

Il turno si apre con una sfida di alta classifica: il Racing Strasburgo ospita l’Olympique Marsiglia, che è sesto con 9 punti e ha bisogno di accorciare subito sulle prime. Domani toccherà al Monaco, impegnato in trasferta contro il Lorient, penultimo con 4 punti e già 13 gol subiti: sulla carta un’occasione per restare in vetta.

Il PSG giocherà in casa contro l’Auxerre: match delicato perché i parigini devono confermare il passo da capolista contro una squadra che ha fatto 6 punti in 5 partite e che cerca stabilità. Altro scontro diretto è quello di domenica tra Lilla e Lione: i padroni di casa hanno 10 punti e uno dei migliori attacchi della Ligue 1 (13 gol), mentre i lionesi puntano al colpo esterno per restare agganciati al treno di testa.

In zona Europa si muove anche il Lens, che con 9 punti andrà sul campo del Rennes (8 punti) in una partita che vale tantissimo per la corsa europea. Sfida da seguire anche tra Nizza e Paris FC, entrambe ferme a 6 punti: chi vince può respirare e rilanciarsi a metà classifica.

In coda, il Metz è ultimo con 1 punto e ospiterà il Le Havre (4 punti) in uno scontro diretto che può già indirizzare la lotta salvezza. Per l’Angers (5 punti) invece c’è il confronto con il Brest (4): entrambe non possono permettersi di restare troppo vicine alla zona rossa.

Programma 6ª giornata

Venerdì 26 settembre

Racing Strasburgo – Olympique Marsiglia (20:45)

Sabato 27 settembre

Lorient – Monaco (17:00)

Tolosa – Nantes (19:00)

PSG – Auxerre (21:05)

Domenica 28 settembre

Nizza – Paris FC (15:00)

Lilla – Lione (17:15)

Angers – Brest (17:15)

Metz – Le Havre (17:15)

Rennes – Lens (20:45)

Classifica dopo 5 giornate

  1. Monaco 12
  2. PSG 12
  3. Lione 12
  4. Racing Strasburgo 12
  5. Lilla 10
  6. Olympique Marsiglia 9
  7. Lens 9
  8. Rennes 8
  9. Tolosa 6
  10. Auxerre 6
  11. Paris FC 6
  12. Nizza 6
  13. Angers 5
  14. Brest 4
  15. Le Havre 4
  16. Nantes 4
  17. Lorient 4
  18. Metz 1

Bundesliga, 5ª giornata: il Bayern tenta la fuga

La Bundesliga riparte con il Bayern Monaco a punteggio pieno. I bavaresi hanno vinto tutte e quattro le partite giocate, segnando 18 gol (miglior attacco) e subendone appena 3: un avvio dominante che li ha già proiettati in vetta con 12 punti. Stasera affronteranno il Werder Brema, quattordicesimo con 4 punti e una difesa ancora troppo fragile (10 reti incassate).

Alle spalle del Bayern c’è il Borussia Dortmund, secondo con 10 punti. I gialloneri sfideranno domani il Mainz (13º a quota 4) e vogliono confermare l’ottimo rendimento dopo tre vittorie nelle prime quattro giornate. Subito dietro il Lipsia, terzo con 9 punti, sarà ospite del Wolfsburg (12º con 5): un match che può dire molto sulle ambizioni europee dei sassoni.

Nella parte alta della classifica sorprende il Colonia, quarto con 7 punti, che domenica se la vedrà con lo Stoccarda (8º a 6 punti). Stesso bottino per il Friburgo, che ospiterà l’Hoffenheim: entrambe sono a quota 6 e vogliono restare agganciate al treno europeo.

Molto bene anche il neopromosso St. Pauli, quinto con 7 punti, che sfiderà il Leverkusen (11º con 5). Il club di Amburgo ha iniziato con entusiasmo e cerca un’altra impresa. Sempre domenica l’Union Berlino (10º, 6 punti) riceverà l’Amburgo (15º, 4 punti), in un duello che sa di grande classico del calcio tedesco.

In fondo alla classifica la situazione è delicata per l’Augsburg (3 punti), il Borussia Mönchengladbach (2 punti) e soprattutto per l’Heidenheim, ancora a zero dopo quattro giornate. I biancorossi ospiteranno l’Augsburg in uno scontro diretto già pesante.

Programma 5ª giornata

Venerdì 26 settembre

Bayern Monaco – Werder Brema (20:30)

Sabato 27 settembre

Mainz – Borussia Dortmund (15:30)

Heidenheim – Augsburg (15:30)

FC St. Pauli – Leverkusen (15:30)

Wolfsburg – RB Lipsia (15:30)

Borussia M’Gladbach – Eintracht (18:30)

Domenica 28 settembre

Friburgo – Hoffenheim (15:30)

Colonia – Stoccarda (17:30)

Union Berlino – Amburgo (19:30)

Classifica dopo 4 giornate

  1. Bayern Monaco 12
  2. Borussia Dortmund 10
  3. RB Lipsia 9
  4. Colonia 7
  5. FC St. Pauli 7
  6. Eintracht 6
  7. Friburgo 6
  8. Stoccarda 6
  9. Hoffenheim 6
  10. Union Berlino 6
  11. Leverkusen 5
  12. Wolfsburg 5
  13. Mainz 4
  14. Werder Brema 4
  15. Amburgo 4
  16. Augsburg 3
  17. Borussia M’Gladbach 2
  18. Heidenheim 0