Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 26 Ottobre 2023
Weekend molto avvincente per il calcio internazionale dopo una tre giorni di coppe entusiasmante e ricca di gol. Questa sera anticipi in tutti e quattro i quattro top campionati esteri: di seguito il programma completo con precedenti e altri numeri dei match più importanti.
Premier League, 10ª giornata: domenica il derby di Manchester
27.10. 21:00 Crystal Palace-Tottenham
28.10. 13:30 Chelsea-Brentford
28.10. 16:00 Arsenal-Sheffield Utd
28.10. 16:00 Bournemouth-Burnley
28.10. 18:30 Wolves-Newcastle
29.10. 14:00 West Ham-Everton
29.10. 15:00 Aston Villa-Luton
29.10. 15:00 Brighton-Fulham
29.10. 15:00 Liverpool-Nottingham
29.10. 16:30 Manchester Utd-Manchester City
Questa sera in Premier League tocca subito alla capolista Tottenham (23), impegnata nel derby di Londra contro il Crystal Palace (12), che ha vinto solo una volta nei 9 incroci più recenti contro gli Spurs (6 sconfitte e 2 pareggi). Il Chelsea (12) cerca il 4° risultato utile consecutivo contro il Brentford (10), mentre l’Arsenal (21) che è ancora imbattuto dopo 9 turni, proverà il sorpasso in vetta in casa contro lo Sheffield United (1), fanalino di coda. Insidia Wolverhampton (11) per il Newcastle (16): i lupi non perdono da 4 turni (2 successi e altrettanti pareggi). Sulla carta, non dovrebbe avere problemi l’Aston Villa (19), che vuole inserirsi nella lotta Champions ospitando il Luton (5). Il Brighton (16) di Roberto De Zerbi, che non vince da tre giornate (2 sconfitte e 1 pari) ma è reduce dal primo successo europeo contro l’Ajax, proverà ad invertire la rotta ospitando il Fulham (11), mentre il Liverpool (20) dovrà vedersela con un Nottingham (10) abbonato ai pareggi nelle ultime tre uscite. Chiude il programma il derby di Manchester che va in scena all’Old Trafford: lo United al momento è 8° con 15 punti, mentre il City è 2° a quota 21. Considerando tutte le competizioni, Manchester City e Manchester United si sono affrontate in tutto 190 volte con un bilancio a favore dei Red Devils di 78 vittorie contro 59 successi dei Citizens, 53 invece i pareggi). Nelle 5 stracittadine più recenti, solo un successo per lo United, ovvero nella gara di ritorno dello scorso anno.
Liga, 11ª giornata: grande attesa per il Clasico al Camp Nou
27.10. 21:00 Girona-Celta Vigo
28.10. 14:00 Almeria-Las Palmas
28.10. 16:15 Barcellona-Real Madrid
28.10. 18:30 Maiorca-Getafe
28.10. 21:00 Cadice-Siviglia
29.10. 14:00 Betis-Osasuna
29.10. 16:15 Vallecano-Real Sociedad
29.10. 18:30 Athletic Bilbao-Valencia
29.10. 21:00 Atletico Madrid-Alaves
30.10. 21:00 Granada-Villarreal
È Girona-Celta Vigo la sfida che apre questa sera l’undicesima giornata della Liga spagnola. Sabato c’è però in programma il grande Clasico tra Barcellona e Real Madrid: i Blancos ci arrivano da capolista con 25 punti, ma i catalani, attuali campioni in carica, inseguono ad una sola lunghezza. Considerando tutte le competizioni, le due squadre si sono affrontate in tutto 286 volte: il bilancio vede i blaugrana in leggero vantaggio con 119 successi, contro i 105 dei Blancos, mentre i pareggi sono in tutto 62; il Barcellona ha messo a segno ben 500 reti totali nel Clasico, mentre il Real Madrid è a quota 464. Gara tosta domenica per la Real Sociedad (18), quinta forza del campionato, attesa dal Rayo Vallecano (16) imbattuto da 6 turni (4 pareggi e 2 successi). Sfida d’alta quota anche tra Athletic Bilbao (17) e Valencia (14), che si giocano punti importanti in chiave europea, mentre l’Atletico Madrid (22), che ha una gara da recuperare, sulla carta non dovrebbe avere problemi con l’Alaves (9).
Bundesliga, 9ª giornata: turno favorevole al Bayern
27.10. 20:30 Bochum-Magonza
28.10. 15:30 Augusta-Wolfsburg
28.10. 15:30 Bayern-Darmstadt
28.10. 15:30 Brema-Union Berlino
28.10. 15:30 Monchengladbach-Heidenheim
28.10. 15:30 Stoccarda-Hoffenheim
28.10. 18:30 RB Lipsia-Colonia
29.10. 15:30 Francoforte-Dortmund
29.10. 17:30 Leverkusen-Friburgo
Il fine settimana del campionato tedesco si apre con l’anticipo di questa sera tra Bochum e Magonza. Il turno entra nel vivo sabato con i campioni in carica del Bayern Monaco (20) impegnati in un match sulla carta agevole contro la neopromossa Darmstadt (7), contro cui ha sempre vinto nei 5 precedenti storici. Gara decisiva per l’Union Berlino (6) di Bonucci, che proverà ad interrompere la striscia di 6 sconfitte consecutive affrontando in trasferta il Werder Brema, che si trova attualmente a parità di punti. Scoglio Hoffenheim (15) per lo Stoccarda (21), che si trova a un solo punto dalla vetta e fin qui ha messo insieme 7 vittorie e una sconfitta. Turno casalingo per il Lipsia (17), che se la vedrà contro il Colonia (4), impelagato nella lotta per non retrocedere, ma reduce dal primo successo stagionale. Domenica due posticipi molto interessanti, con il Borussia Dortmund (20) impegnato in casa dell’Eintracht (13), mentre il Bayer Leverkusen (22) capolista dovrà fare attenzione all’insidioso Friburgo (5).
Ligue 1, 10ª giornata: Nizza a caccia della vetta
27.10. 21:00 Clermont-Nizza
28.10. 17:00 Reims-Lorient
28.10. 21:00 Lens-Nantes
29.10. 13:00 Brest-Paris SG
29.10. 15:00 Lilla-Monaco
29.10. 15:00 Metz-Le Havre
29.10. 15:00 Montpellier-Tolosa
29.10. 17:05 Rennes-Strasburgo
29.10. 20:45 Marsiglia-Lione
La 10ª giornata di Ligue 1 si apre subito con una big, il Nizza attualmente 2° con 19 punti, che dovrà far visita al Clermont (5) penultimo, ma reduce dal primo successo stagionale contro il Lione di Fabio Grosso. Sabato attenzione al Reims (14), che potrebbe iscriversi alla lotta Champions battendo in casa il Lorient (10). Il Paris Saint Germain (18), dopo aver battuto il Milan in Champions League, sarà di scena domenica in casa del Brest (15), che occupa il 5° posto ma non vince da 3 turni (2 pareggi e 1 sconfitta): solo vittorie dei campioni di Francia negli ultimi 13 precedenti contro questo avversario. Trasferta complicata per la capolista Monaco (20), che sarà impegnato sul terreno del Lilla (15), attualmente 4° e imbattuto da 3 turni (2 vittorie e 1 pareggio). Incrocio italiano nel posticipo domenicale che vede di fronte il Marsiglia (10) di Gennaro Gattuso e il Lione (3) di Fabio Grosso: in palio 3 punti pesantissimi per entrambi, per il secondo ancora di più visto che il Lione è ancora a secco di vittorie.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.