Di Redazione William Hill News
Aggiornato: 2 Agosto 2023
Gianluigi Buffon ha deciso di dire addio al calcio giocato all’età di 45 anni. L’annuncio ufficiale è atteso davvero a stretto giro di posta, ma la decisione dell’estremo difensore, attualmente sotto contratto con il Parma fino al giugno del 2024, è stata ormai presa. Il portierone di Carrara ha già comunicato al club ducale la sua decisione, ragion per cui presto ci sarà l’incontro in società per la risoluzione consensuale del contratto. Dopo essersi preso un periodo di riflessione, durante il quale non sono mancate nemmeno offerte importanti dal punto di vista economico, come quelle provenienti dall’Arabia Saudita, Buffon ha deciso che questo sia il momento migliore per appendere i guantoni al chiodo.
Da giorni, tra l’altro, prende quota quella che sarà la seconda giovinezza di “SuperGigi”, che una volta lasciato il calcio giocato, entrerà in FIGC con l’incarico di capo delegazione della nazionale italiana allenata dal commissario tecnico Roberto Mancini. L’incarico, insomma, che è stato ricoperto da un certo Gianluca Vialli, un altro grande ex juventino, fino al suo addio per una brutta malattia.
Buffon: la carriera e i titoli
Gigi Buffon lascia il calcio giocato dopo ben 28 stagioni sulla cresta dell’onda. Per ben 8 anni ha difeso i pali del Parma (dal 1995 al 2001 prima e dal 2021 al 2023 poi), ma sono ben 19 le sue stagioni con la casacca della Juventus (2001-2018 e 2019-2021), con in mezzo una parentesi con la maglia del Paris Saint Germain (2018-19). La maggior parte dei titoli li ha vinti proprio con la Vecchia Signora: 12 scudetti, di cui 2 poi sottratti dalla giustizia sportiva, 7 Supercoppa Italiana (una con il Parma), 6 Coppa Italia (una con i Ducali), una Ligue 1, una Supercoppa di Francia, una Coppa Uefa e soprattutto una Coppa del mondo con l’Italia nel 2006.
Tutti i record di Buffon
Gianluigi Buffon è il calciatore con più presenze nella storia della Serie A (657), ma anche quello ad averla vinta più volte (12). Con la maglia della Juventus detiene il primato di presenze nei campionati nazionali (526) ed è inoltre il portiere con la più lunga striscia d’imbattibilità della storia della Serie A (974 minuti). Per ben 10 partite di seguito – altro record rimasto ad oggi imbattuto – Buffon è riuscito a mantenere la porta della sua squadra inviolata. Restringendo solo il campo al massimo campionato, il portiere di Carrara rimane comunque primo con 489 presenze. Grazie ai suoi 19 anni in bianconero ha collezionato anche il record di minutaggio in Serie A raggiungendo quota 43.551 minuti giocati. Se si considerano tutte le competizioni, addirittura il minutaggio record sale a quota 61.411. Il numero uno è anche il calciatore ad aver vinto più titoli nel club torinese, ovvero 23. Tra gli altri primati con la Juve, detiene anche quello del maggior numero di presenze in Coppa Campioni/Champions League, per un totale di 117 partite disputate. Anche nella Supercoppa Italiana, Buffon detiene il record di presenze con la Juventus, ovvero 8, mentre in generale sono 9 le finali di questo trofeo disputate (ex aequo con Dejan Stankovic).
Nell’era dei tre punti, SuperGigi è il portiere che ha mantenuto più volte la porta inviolata in Serie A, ovvero in 285 partite. Con 975 presenze, è anche il calciatore italiano che detiene il record di partite con squadre di club. Assieme a Roberto Mancini, attuale commissario tecnico della nazionale italiana, detiene anche il primato di Coppe Italia vinte (6), mentre è primatista in solitaria di successi in Supercoppa. A 43 anni, 3 mesi e 14 giorni, inoltre, è anche il portiere più anziano ad aver parato un calcio di rigore in Serie A.
I primati con la nazionale italiana
Con la nazionale italiana detiene altri due primati: quello di presenze in assoluto (176), oltre che quello con la fascia di capitano al braccio (80). Assieme ad Antonio Carbajal, Rafael Márquez, Lothar Matthäus, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, Buffon è uno dei pochi calciatori al mondo ad aver partecipato a cinque edizioni dei Mondiali (nel 1998, 2002, 2006, 2010 e 2014).
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.