La settimana dal 28 luglio al 3 agosto 2025 segna un punto di svolta cruciale nella preparazione estiva delle squadre di serie A, in vista dell’inizio del campionato fissato per il 24 agosto. Questi impegni non sono semplici test, ma le prime vere verifiche sul campo, rese ancora più interessanti dai numerosi cambi in panchina: Allegri al Milan, Gasperini alla Roma, Tudor alla Juventus e Chivu all’Inter. Le strategie di preparazione divergono: il Milan è impegnato in una tournée commerciale tra Asia e Australia, mentre l’Inter, che si è radunata solo due giorni fa, ha scelto un lavoro più raccolto ad Appiano Gentile. Questa settimana, dunque, non solo misurerà lo stato di forma delle squadre, ma svelerà anche le filosofie e le priorità che guideranno la loro stagione.

Focus big: impegni di lusso e test chiave

Le principali squadre del nostro campionato affrontano una settimana densa di impegni significativi, ognuno con obiettivi e contesti tattici ben precisi.

  • Milan: i rossoneri chiudono la loro ambiziosa tournée in Asia-Pacifico affrontando il Perth Glory giovedì 31 luglio (12:20 CEST). La partita, trasmessa su Milan TV e sull’app ufficiale del club, servirà ad Allegri per valutare l’integrazione dei nuovi acquisti e la condizione generale della squadra.
  • Roma: doppio test per la Roma di Gian Piero Gasperini. Si inizia giovedì 31 luglio (18:00) contro il Cannes allo stadio Tre Fontane. Il vero banco di prova arriverà, però, sabato 2 agosto (18:00) in trasferta contro il Lens, per testare il suo intenso sistema di gioco contro un avversario di caratura europea.
  • Lazio: la squadra di Maurizio Sarri vola in Turchia per due test di livello europeo. Mercoledì 30 luglio (19:30) affronterà il Fenerbahçe, mentre sabato 2 agosto (20:00) se la vedrà con il Galatasaray. Entrambe le partite saranno trasmesse su DAZN.
  • Juventus: debutto ufficioso per la Juventus di Igor Tudor sabato 2 agosto (11:00) contro la Reggiana, presso lo Juventus Training Center della Continassa. La partita, visibile su DAZN, offrirà un primo assaggio del nuovo stile di gioco del tecnico croato in un ambiente controllato.
  • Napoli: i campioni d’Italia in carica, ora guidati da Antonio Conte, proseguono il loro tradizionale ritiro a Castel di Sangro. L’impegno clou della settimana è fissato per domenica 3 agosto (19:00), quando affronteranno i francesi del Brest. Sarà un test importante per verificare l’assimilazione dei principi di gioco da parte dei nuovi innesti, con la partita trasmessa su DAZN, Sky e OneFootball.
  • Inter: l’Inter del nuovo allenatore Cristian Chivu adotta l’approccio più controllato. La prima vera prova sarà un’amichevole interna contro la propria squadra under 23, che quest’anno disputerà il campionato di Serie C, in programma domenica 3 agosto al BPER Training Centre di Appiano Gentile. Una scelta strategica per sperimentare moduli e uomini lontano da occhi indiscreti.

Il calendario della settimana

Mercoledì 30 luglio

  • 18:00 – Monaco vs. Torino – tv: DAZN
  • 18:00 – Udinese vs. Strasburgo
  • 18:30 – Empoli vs. Pisa
  • 19:30 – Fenerbahçe vs. Lazio – tv: DAZN

Giovedì 31 luglio

  • 10:30 – Monaco vs. Torino – tv: DAZN
  • 11:00 – RCD Maiorca vs. Parma
  • 12:20 – Perth Glory vs. Milan – tv: Milan TV, AC Milan App
  • 18:00 – Roma vs. Cannes – tv: DAZN
  • 19:00 – Villarreal vs. Genoa
  • 20:00 – Real Oviedo vs. Genoa

Sabato 2 agosto

  • 11:00 – Juventus vs. Reggiana – tv: DAZN
  • 15:00 – Lipsia vs. Atalanta – tv: DAZN
  • 18:00 – Lens vs. Roma – tv: DAZN
  • 19:00 – Twente vs. Udinese
  • 20:00 – Galatasaray vs. Lazio – tv: DAZN
  • 20:30 – Cagliari vs. Saint-Étienne
  • Orario da definire – Bologna vs. Levadiakos

Domenica 3 agosto

  • 16:00 – Leicester City vs. Fiorentina – tv: DAZN
  • 17:30 – Lecce vs. Carrarese
  • 18:30 – Sudtirol vs. Hellas Verona
  • 19:00 – Napoli vs. Brest – tv: DAZN, Sky, OneFootball PPV
  • Orario da definire – Inter vs. Inter U23

Analisi e prospettive

Questa settimana di amichevoli influenzerà direttamente le strategie dei club nell’ultimo mese di mercato, che chiuderà il 1° settembre. Le prestazioni sul campo funzioneranno come audizioni dal vivo che possono accelerare o bloccare le negoziazioni. Per i tecnici, è l’ultima, cruciale occasione per avere risposte concrete sullo stato di forma e sull’assimilazione tattica degli schermi da parte dei propri giocatori. Le indicazioni che emergeranno da questi test forniranno la cartina di tornasole più attendibile per capire chi è davvero pronto per la lunga maratona del campionato di serie A 2025-26.