Di Redazione William Hill News
4 Dicembre 2023
Si è concluso con il posticipo di ieri tra Manchester City e Tottenham il 14° turno di Premier League: gol e spettacolo all’Etihad Stadium, in quella che è stata una vera e propria sfida infinita. Terzo pareggio consecutivo per i campioni d’Inghilterra, mentre gli Spurs hanno interrotto una striscia negativa che li vedeva perdenti da tre turni consecutivi grazie ad una rete dell’ex juventino Kulusevski al 90’. Con questo risultato, Guardiola e i suoi scivolano a -3 dall’Arsenal capolista e a -1 dal Liverpool di Klopp.
A proposito dei Gunners, gli uomini di Arteta si erano assicurati tre punti battendo nell’anticipo del sabato il Wolverhampton per 2-1 tra le mura amiche (Saka e Odegaard prima della marcatura di Cunha per gli ospiti). I Reds, invece, hanno superato con il punteggio di 4-3 ad Anfield il Fulham, in una vera e propria girandola di emozioni nel corso della quale, a 10 minuti dal termine, i padroni di casa si trovavano sotto per 3-2 (di Endo e Alexander Arnold le reti che nel finale hanno ribaltato il punteggio).
Non va oltre il 2-2 l’Aston Villa di Emery in casa del Bournemouth, ma mantiene la quarta posizione proprio per via del pareggio del Tottenham, che resta a -2. Sabato il Newcastle (26) aveva sorpassato in graduatoria il Manchester United avendo la meglio sul terreno amico proprio sui Red Devils con il minimo scarto (rete di Gordon).
Vittoria per 3-2 a Stamford Bridge per il Chelsea di Pochettino sul Bighton di De Zerbi: per i Blues sono state decisive la doppietta di Enzo Fernandez e la marcatura di Colwill, mentre alla formazione allenata dal tecnico italiano non sono bastate le reti di Buonanotte e Joao Pedro.
In coda, successi importanti per l’Everton (0-1 in casa del Nottingham Forest) e Burnley, che relega lo Sheffield United all’ultima posizione infliggendogli un perentorio 5-0.
Premier League: la classifica provvisoria
Arsenal 33
Liverpool 31
Manchester City 30
Aston Villa 29
Tottenham 27
Newcastle 26
Manchester United 24
Brighton 22
West Ham 21
Chelsea 19
Brentford 19
Crystal Palace 16
Wolverhampton 15
Fulham 15
Nottingham Forest 13
Bournemouth 13
Luton 9
Everton 7**
Burnley 7
Sheffield United 5
** 10 punti di penalizzazione
Premier League: il programma della 15ª giornata
05.12. 20:30 Wolves-Burnley
05.12. 21:15 Luton-Arsenal
06.12. 20:30 Brighton-Brentford
06.12. 20:30 Crystal Palace-Bournemouth
06.12. 20:30 Fulham-Nottingham
06.12. 20:30 Sheffield United-Liverpool
06.12. 21:15 Aston Villa-Manchester City
06.12. 21:15 Manchester United-Chelsea
07.12. 20:30 Everton-Newcastle
07.12. 21:15 Tottenham-West Ham
Non c’è tregua, però, per il massimo campionato inglese perché domani, martedì 5 dicembre, prende il via la 15ª giornata, che si gioca in infrasettimanale. Sono due gli anticipi, uno dei quali vede impegnata proprio la capolista Arsenal in casa della matricola Luton, che al momento occupa il quartultimo posto con soli 9 punti. L’ultimo precedente tra queste due formazioni risale addirittura al dicembre del 1991, con i Gunners che furono allora battuti in trasferta per 1-0, dopo che i londinesi non avevano mai perso nei precedenti 3 incroci (2 vittorie e 1 pareggio).
Mercoledì 6 dicembre, il programma si apre con il Brighton impegnato nel proprio fortino contro il Brentford, reduce dal ritorno al successo dopo 2 ko consecutivi. Il Liverpool di Klopp, invece, cercherà il sorpasso in vetta facendo visita al fanalino di coda Sheffield United: non ci sono successi della squadra di casa nei 6 precedenti più recenti, con 5 vittorie dei Reds e 1 pareggio.
Trasferta difficile per il Manchester City, che dovrà vedersela con l’Aston Villa, ormai da considerare una big di Premier. Tra le due formazioni c’è solo un punto di differenza e in caso di successo i Villans scavalcherebbero i campioni in carica: nei 15 match ufficiali più recenti, nessun successo dell’Aston Villa, con 13 vittorie del Manchester City e 2 pareggi.
Giovedì i due posticipi: in Everton-Newcastle gli ospiti cercheranno il 3° successo consecutivo, mentre il Tottenham proverà ad interrompere la striscia di 4 turni senza successi nel derby contro il West Ham.
Il match clou è però il match serale del mercoledì tra Manchester United e Chelsea. Si tratta di una sfida che dirà molto sulle ambizioni delle rispettive compagini, sicuramente indietro rispetto alle aspettative estive. I Red Devils non hanno mai pareggiato fin qui, portando a casa 8 successi, ma anche 6 sconfitte; i Blues, invece, hanno vinto 5 volte, perso altrettante, e pareggiato in 4 occasioni.
Una redazione di esperti e appassionati di tutti gli sport più seguiti.